- Offerta Formativa A.A. 2019/2020
- Laurea Magistrale in LETTERE MODERNE
- METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA RELIGIOSA
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA RELIGIOSA
- Insegnamento
- METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA RELIGIOSA
- Insegnamento in inglese
- METHOD AND THEORY OF RESEARCH ON RELIGION HISTORY
- Settore disciplinare
- M-STO/07
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE MODERNE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2019/2020
- Anno di erogazione
- 2019/2020
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- GAUDIOSO Francesco
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze di base delle fonti e dei metodi della ricerca storico-religiosa.
Il corso si propone l'obiettivo di fornire, a livello specialistico, un'adeguata conoscenza della tipologia delle fonti ecclesiastico-religiose e dei più aggiornati metodi della ricerca storico-religiosa (dall’età medievale a quella contemporanea).
Conoscenza critica dei metodi e delle fonti della ricerca storico-religiosa; capacità di analizzare criticamente una fonte di provenienza ecclesiastico-religiosa; capacità di scrittura di un elaborato storico; capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti ecclesiastico-religiose) utilizzando linguaggio e scrittura specifici dei saperi storico-religiosi; capacità di elaborare giudizi in modo autonomo, con un adeguato livello di linguaggio e di scrittura del testo storico-religioso, attraverso l'utilizzazione delle informazioni desunte dai testi suggeriti dal docente.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (30 ore).
L'esame si svolge in forma orale e mira a valutare, in trentesimi: il livello di conoscenza delle principali fonti ecclesiastico-religiose (per un massimo di 10/30; la corretta acquisizione dei più aggiornati metodi della ricerca storico-religiosa (per un massimo di 10/30); la chiarezza espositiva e la proprietà di linguaggio (per un massimo di 10/30).
Gli studenti frequentanti elaboreranno, durante il corso, un testo scritto su una tematica concordata, che sarà oggetto di discussione e di valutazione in sede d'esame.
2020
-
23 gennaio
-
13 febbraio
-
23 aprile (sono esclusi gli esami relativi ai Corsi tenuti nel secondo semestre dell’a.a. 2019/2020). APPELLO IN VIA TELEMATICA.
-
21 maggio (riservato a studenti fuori corso, dei percorsi internazionali e dei laureandi della sessione estiva dell’a.a. 2019/2020)
-
11 giugno
-
9 luglio (rinviato al 14)
-
16 settembre
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Corso di insegnamento: Metodologia della ricerca storico-religiosa
Corso di Laurea magistrale in Lettere Moderne
A. A. 2019-2020
docente titolare: prof. Francesco Gaudioso
Semestre primo
Crediti 6
1) Presentazione e obiettivi del corso
Il corso si propone l'obiettivo di fornire, a livello specialistico, un'adeguata conoscenza della tipologia delle fonti ecclesiastico-religiose e dei più aggiornati metodi della ricerca storico-religiosa (dall’età medievale a quella contemporanea).
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Conoscenza critica dei metodi e delle fonti della ricerca storico-religiosa; capacità di analizzare criticamente una fonte di provenienza ecclesiastico-religiosa; capacità di scrittura di un elaborato storico; capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti ecclesiastico-religiose) utilizzando linguaggio e scrittura specifici dei saperi storico-religiosi; capacità di elaborare giudizi in modo autonomo, con un adeguato livello di linguaggio e di scrittura del testo storico-religioso, attraverso l'utilizzazione delle informazioni desunte dai testi suggeriti dal docente.
3) Prerequisiti
Conoscenze di base delle fonti e dei metodi della ricerca storico-religiosa.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (30 ore).
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
5) Materiale didattico
Testi di riferimento (due, a scelta)
G. Badini, Archivi e Chiesa (Patron editore); A. Turchini, Archivi della Chiesa (La Scuola); C. Nubola e A. Turchini (a cura di), Fonti ecclesiastiche per la storia sociale e religiosa d’Europa: XV-XVIII secolo (Il Mulino); U. Mazzone e A. Turchini (a cura di), Le visite pastorali: analisi di una fonte (Il Mulino); C. Nubola e A. Turchini (a cura di), Visite pastorali ed elaborazione dei dati: esperienze e metodi (Il Mulino).
Si consiglia l’utilizzazione dei seguenti dizionari (on-line): Dizionario storico tematico “La Chiesa in Italia” (Associazione italiana dei professori di storia della Chiesa); Dizionario storico dell’Inquisizione (Edizioni della Normale).
6) Modalità di valutazione degli studenti
L'esame si svolge in forma orale e mira a valutare, in trentesimi: il livello di conoscenza delle principali fonti ecclesiastico-religiose (per un massimo di 10/30; la corretta acquisizione dei più aggiornati metodi della ricerca storico-religiosa (per un massimo di 10/30); la chiarezza espositiva e la proprietà di linguaggio (per un massimo di 10/30).
Gli studenti frequentanti elaboreranno, durante il corso, un testo scritto su una tematica concordata, che sarà oggetto di discussione e di valutazione in sede d'esame.
7) Possibilità di sostenere esami parziali
No
8) Date degli appelli
2019
-
22 gennaio
-
7 febbraio
-
23 aprile (riservato)
-
24 maggio
-
18 giugno
-
9 luglio
-
12 settembre
-
10 ottobre (straordinario, riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale)
-
5 dicembre (sono esclusi gli esami relativi ai Corsi tenuti nel I semestre dell’a.a. 2019/2020)
2020
-
23 gennaio
-
13 febbraio
-
23 aprile (sono esclusi gli esami relativi ai Corsi tenuti nel secondo semestre dell’a.a. 2019/2020)
-
21 maggio (riservato a studenti fuori corso, dei percorsi internazionali e dei laureandi della sessione estiva dell’a.a. 2019/2020)
-
11 giugno
-
9 luglio (rinviato al 14)
-
16 settembre
9) Modalità di prenotazione dell’esame
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
10) Commissione d'esame
Francesco Gaudioso (presidente), Antonella Micolani (membro), Maria Loredana Pellé (membro).
Il docente
G. Badini, Archivi e Chiesa (Patron editore); A. Turchini, Archivi della Chiesa (La Scuola); C. Nubola e A. Turchini (a cura di), Fonti ecclesiastiche per la storia sociale e religiosa d’Europa: XV-XVIII secolo (Il Mulino); U. Mazzone e A. Turchini (a cura di), Le visite pastorali: analisi di una fonte (Il Mulino); C. Nubola e A. Turchini (a cura di), Visite pastorali ed elaborazione dei dati: esperienze e metodi (Il Mulino).
Si consiglia l’utilizzazione dei seguenti dizionari (on-line): Dizionario storico tematico “La Chiesa in Italia” (Associazione italiana dei professori di storia della Chiesa); Dizionario storico dell’Inquisizione (Edizioni della Normale).
Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario