LINGUISTICA ITALIANA

Insegnamento
LINGUISTICA ITALIANA
Insegnamento in inglese
Italian linguistics
Settore disciplinare
L-FIL-LET/12
Corso di studi di riferimento
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2019/2020
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
DELL'ANNA Maria Vittoria

Descrizione dell'insegnamento

Buona conoscenza della grammatica italiana (fino al livello di preparazione usualmente richiesto a uno studente di scuola secondaria di secondo grado).

Il corso illustra i principali contenuti istituzionali della disciplina. Tratta dunque i seguenti argomenti: • La variazione linguistica. L’italiano contemporaneo e le sue varietà. L’italiano standard; linee di tendenza. • Le strutture dell’italiano. Fonologia e grafia; morfologia e morfosintassi; sintassi della frase, sintassi del periodo; punteggiatura, ordine delle parole e sintassi marcata; lessico e morfologia lessicale. • Il testo e le tipologie testuali; elementi di testualità. • Breve profilo di storia della lingua italiana dalla nascita dell’italiano a oggi.

  • Conoscenze e comprensione

Gli studenti e le studentesse acquisiranno le conoscenze di base su concetti, metodi e strumenti della linguistica italiana, con riferimento alle due anime della disciplina, la linguistica e la storia della lingua. La prima  parte del programma fornirà a studenti e studentesse le conoscenze relative all’italiano contemporaneo nelle sue varietà, alla struttura della lingua italiana (fonologia e grafia, morfologia e morfosintassi, sintassi della frase e del periodo, punteggiatura, lessico) e alla testualità; la seconda parte fornirà conoscenze sulla storia della lingua italiana attraverso un profilo che dai primi documenti in volgare giunge all’oggi. Le conoscenze acquisite concorreranno a raggiungere gli obiettivi formativi del corso di studi, in base ai quali lo studente e la studentessa «dovrà maturare una competenza specifica intorno ai sistemi simbolici ed alle lingue naturali, dovrà conoscere i principali modelli della comunicazione, conoscere e saper utilizzare le principali tipologie di scrittura, acquisire la capacità di comprensione e stesura di elaborati (report, testi, piani) relativi alla comunicazione»

 

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Le conoscenze acquisite consentiranno a studenti e studentesse di valutare e analizzare la propria produzione linguistica ai diversi livelli  e di riorganizzare e perfezionare la propria produzione testuale scritta e orale in termini di coesione, coerenza, appropriatezza ed efficacia comunicativa. Studenti e studentesse potranno acquisire o migliorare la capacità di riflessione metalinguistica e di comprensione delle difficoltà nell’affrontare l’analisi scientifica della lingua italiana.

 

  • Autonomia di giudizio

Il corso porterà studenti e studentesse a descrivere e interpretare i fatti linguistici contemporanei (anche con riferimento o a partire dall’analisi di testi parlati, scritti e trasmessi di varia natura e di vario genere) e ad individuare, osservare e valutare il ruolo dell’italiano nella società della comunicazione; il corso li condurrà inoltre a descrivere e interpretare le vicende linguistiche italiane secondo la dimensione diacronica. Studenti e studentesse avranno i mezzi per formulare opinioni personali rispetto al dato linguistico-testuale  e a utilizzare lo stesso dato come strumento di conoscenza, interpretazione e valutazione del dato extralinguistico, raggiungendo l’obiettivo formativo generale di interpretazione dei testi come operazione di lettura e analisi della realtà.

 

  • Abilità comunicative

A conclusione del corso studenti e studentesse avranno le conoscenze e i mezzi per presentare brevemente argomenti discussi in aula, per argomentare in modo ragionato con espressione linguistica chiara e appropriata, oralmente o per iscritto, su aspetti della disciplina considerati rilevanti sul piano teorico e metodologico.

 

  • Capacità di apprendimento

A conclusione del corso studenti e studentesse acquisiranno gli elementi teorici e pratici necessari per proseguire in maniera autonoma nella conoscenza e nell’analisi scientifica della lingua italiana, anche con riferimento alla capacità di reperire, valutare e selezionare le risorse bibliografiche adatte a singoli percorsi tematici di approfondimento.

Lezione frontale, in italiano, anche con l’ausilio di strumenti informatici; lettura e commento linguistico di testi; discussione di materiali forniti in aula e consultazione di materiale bibliografico.

Sono previsti approfondimenti tematici, accompagnati da momenti di autoverifica e da esercitazioni mirate con correzione e discussione collettiva e di gruppo in aula.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Per un migliore collegamento tra discussione in aula e studio individuale, è preferibile che gli studenti frequentanti dispongano del manuale d’esame fin dal principio delle lezioni.

• Prova orale, in tutte le sessioni d’esame. Il colloquio verterà sull’intero programma d’esame segnalato alla lettera A (studenti frequentanti) o alla lettera B (studenti non frequentanti) della sezione “Testi di riferimento”. Il colloquio valuterà conoscenza e padronanza dei contenuti e originalità di elaborazione anche con riferimento al lessico tecnico della disciplina.

• In alternativa, soltanto nel primo appello della prima sessione d’esame: prova scritta sull’intero programma d’esame segnalato alla lettera A (studenti frequentanti) o alla lettera B (per gli studenti non frequentanti) della sezione “Testi di riferimento”. La prova consisterà in un test a domande aperte e chiuse. La prova valuterà conoscenza e padronanza dei contenuti e originalità di elaborazione scritta anche con riferimento al lessico tecnico della disciplina. Chi non superi la prova o ne rifiuti il voto sosterrà l’esame orale in appelli successivi al primo.

• Per gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta intermedia (test a domande chiuse) su parte del programma d’esame. La prova intermedia non è obbligatoria, si svolgerà entro la prima settimana del mese di dicembre 2019, varrà come esonero e concorrerà all’attribuzione del voto finale d’esame.

Con riferimento alle lezioni in aula, il corso si articolerà in sottomoduli di diversa ampiezza e durata, per un totale complessivo di 60 ore, che affronteranno i seguenti principali argomenti:

-  la variazione linguistica: aspetti di variazione; il repertorio linguistico italiano; l’italiano contemporaneo e le sue varietà; norma e uso; l’italiano standard; linee di tendenza; la variazione diamesica: lo scritto, il parlato, il trasmesso; la variazione diatopica: i dialetti e gli italiani regionali; la variazione diastratica: l’italiano popolare; la variazione diafasica: i registri e i sottocodici; lessico tecnico e lessico comune;

- le strutture dell’italiano: fonologia e grafia; il lessico;

- elementi di testualità: il testo e le tipologie testuali; i requisiti del testo; elementi e funzioni della comunicazione; la lingua e il contesto extralinguistico.

I vari argomenti saranno affrontati in sincronia (italiano contemporaneo) e analizzati e valutati anche in ottica diacronica come risultato della storia linguistica interna ed esterna dell’italiano.

Nella trattazione dei vari argomenti si farà riferimento ai principali strumenti della disciplina (dizionari, grammatiche, atlanti, corpora e archivi testuali, risorse digitali).

 

L’esame verificherà:

- la capacità di descrivere analiticamente i singoli contenuti del programma e di riferirli attraverso proprietà di linguaggio e il tecnicismo lessicale proprio della disciplina;

- la capacità di illustrare aspetti e fenomeni linguistici e testuali anche attraverso esempi e viceversa di risalire all’aspetto o al fenomeno linguistico e testuale a partire da un esempio dato;

- per la parte del programma relativa alla storia della lingua italiana, la capacità di inquadrare correttamente i singoli argomenti (ad es.: autori, opere, dibattiti e teorie) nel periodo storico e nel contesto (spaziale, socio-culturale) di riferimento in base a coordinate storico-geografiche di base date per acquisite e agli elementi di conoscenza comunque acquisibili dal programma d’esame;

- la capacità di illustrare un argomento dato anche attraverso i passi antologici più o meno estesi eventualmente presenti nei libri di testo, passi che si intendono dunque parte integrante del programma d’esame;

- la capacità di applicare le conoscenze apprese a casi concreti e nuovi rispetto a quelli trattati nel corso delle lezioni.

• A - studenti frequentanti

1) I contenuti delle lezioni e i materiali di volta in volta distribuiti e commentati.

2) Manuale: I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, M. Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 2014.

• B - studenti non frequentanti

1) Manuale: R. Librandi (a cura di), L’italiano: strutture, usi, varietà, Carocci, 2019.

2) R. Gualdo, L’italiano dei giornali, Roma, Carocci, 2017.

Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)