LOGICA, RETORICA E LINGUAGGIO GIURIDICO

Insegnamento
LOGICA, RETORICA E LINGUAGGIO GIURIDICO
Insegnamento in inglese
LOGIC, RETHORIC AND LEGAL LANGUAGE
Settore disciplinare
IUS/20
Corso di studi di riferimento
COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 30.0
Anno accademico
2019/2020
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
MESSNER Claudius Karl Ewald

Descrizione dell'insegnamento

Si presuppongono le nozioni fondamentali della filosofia e teoria del diritto, acquisite nel corso del primo anno di filosofia del diritto.

Considerando acquisite le nozioni di base della filosofia del diritto nonché dell'evoluzione storico-istituzionale del diritto moderno, il corso mira a un approccio di tipo avanzato che considera l'argomentazione giuridica non come tecniche del problem solving giuridico, ma con particolare attenzione alla sua funzione legittimante l'agire giuridico. Il problema centrale si individua nel fatto che la razionalità di un’argomentazione non può essere motivata o dimostrata da un punto di vista esterno. Non essendoci un fulcro, un punto archimedeo che sfugge all’argomentazione, è la stessa prassi dell’argomentare l’unica fonte di un’eventuale forza vincolante dell’argomento.

- far conoscere agli studenti le caratteristiche e i problemi fondamentali dell'interpretazione e dell'argomentazione giuridica, considerate come attività costitutive del discorso scientifico giuridico,     

- fornire uno strumentario teorico utilizzabile nella valutazione e costruzione di argomentazioni che possano dirsi razionalmente giustificate.

Lezione frontale, in italiano; lettura e commento di materiali forniti in aula; discussioni di gruppo in aula. 

Verifica scritta; esame orale. 

La verifica scritta sarà fissata in una data durante il periodo lezioni; consisterà in un test a domande aperte e chiuse che valuta la conoscenza e la padronanza dei contenuti fino allora acquisite nonché l'originalità dell'elaborazione scritta.

Chi non supera la prova scritta o ne rifiuta il voto sosterrà l’esame orale.

L'esame orale, nella parte generale, verterà sul intero programma del corso; nella parte speciale assumerà il carattere di un colloquio su un argomento specifico segnalato dallo studente/ssa come tema approfondito.  Il colloquio valuterà conoscenza e padronanza dei contenuti e originalità di elaborazione orale. La valutazione finale terrà conto primariamente del grado di comprensione degli strumenti concettuali e metodici richiesti e della capacità di collocarli nel discorso scientifico-giuridico.

Le date degli esami di profitto per il 2019 saranno rese note appena stabilite. Si ricorda che gli studenti devono prenotarsi esclusivamente on-line dal Portale degli studenti.

Gli esami si svolgeranno, se non diversamente specificato in bacheca, nello studio del docente, Centro ECOTECNE Pal. R1, secondo piano.

 

L’agire giuridico come agire linguistico – Il giurista come «designer» professionale della comunicazione giuridica – L’interpretazione e le sue premesse filosofiche, linguistiche, giuridiche – Struttura e uso dell’argomento – La funzione di motivazione delle argomentazioni – Convincimento e persuasione (retorica giuridica)– Motivazione e dimostrazione – Teorie, modelli, e critica dell'argomentazione giuridica

per i frequentanti

– C. Perelman, Il dominio retorico. Retorica e argomentazione, Einaudi, Torino 1981

– N. Luhmann, L’argomentazione giuridica. In Id.: Il diritto della società, Giappichelli, Torino 2012, cap. 8

per i non-frequentanti

C. Perelman/ L. Olbrechts-Tyteca, Trattato dell’argomentazione. La nuova retorica, Einaudi, Torino 2013, parte terza

Semestre
Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 23/05/2019)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)