ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

Insegnamento
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Insegnamento in inglese
PHILOSOPHICAL ANTHROPOLOGY
Settore disciplinare
M-FIL/03
Corso di studi di riferimento
SCIENZE FILOSOFICHE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2019/2020
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
GENERALE
Docente responsabile dell'erogazione
TUNDO Laura Anna Antonia

Descrizione dell'insegnamento

Pur non essendo prevista alcuna propedeuticità, agli studenti della Laurea Magistrale è comunque richiesta la conoscenza di base delle principali tematiche morali moderne e contemporanee; la capacità di lettura critica e di autonoma interpretazione dei testi filosofici; la capacità di sviluppare un dialogo costruttivo con i colleghi studenti e con i docenti.

Il corso 2019-2020 di Antropologia Filosofica si sviluppa tematicamente intorno alle questioni dell'Intersoggettività, Comunità, Società, Nazione, Stato. L’approfondimento muove dalla fenomenologia husserliana nel suo dialettico rapporto con il pensiero moderno. L’analisi privilegia contenuti di natura antropologico-filosofica (la cui conoscenza è espressamente richiesta per consentire l’accesso al percorso FIT), si intende infatti indagare, insieme all'identità e all'alterità, ciò che può conferire unità ai soggetti che appartengono a comunità diverse in ordine alla convivenza. Il corso concentra, inoltre, l'attenzione sull'apporto di diversi autori all'idea morale di alterità.

Il corso presenta un itinerario di approfondimento delle tematiche indicate di Antropologia Filosofica e permette allo studente di acquisire capacità di orientamento nel bacino tematico e nelle questioni di carattere generale della Filosofia Morale. Inoltre, dal momento che l’insegnamento è valido per l’accesso al percorso FIT, seguendo lo sviluppo del corso monografico centrato sulle implicazioni etiche dei concetti di intersoggettività, comunità, società, nazione, lo studente dovrà acquisire capacità di analizzare e comprendere le teorizzazioni, le ambiguità e le implicazioni etico-normative della prospettiva fenomenologica. Dovrà riuscire ad applicare queste conoscenze alla storia e all’identità degli allievi, comprendendo le specificità culturali dei loro contesti familiari, non solo evitando di riprodurre rigide assegnazioni di appartenenza culturale, ma coltivando ogni possibile livello di integrazione. Lo studente attraverso l’apporto della fenomenologia potrà sviluppare una più adeguata conoscenza dei concetti suindicati guadagnando una maggiore consapevolezza rispetto alle questioni etico-politiche della socialità e una maturazione dell’abilità di promuovere l’integrazione.

 

La didattica sarà organizzata tramite lezioni e seminari. Come negli anni precedenti, gli studenti saranno coinvolti in attività seminariali, invitati a partecipare a conferenze e a tutte le iniziative scientifiche organizzate dal docente nell’anno accademico.

 

 

 Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale durante gli appelli previsti. Sono previsti anche interventi programmati nel corso delle lezioni e la preparazione di brevi elaborati su tematiche da concordare. L’esame mira a valutare la conoscenza raggiunta dei temi e delle questioni oggetto del corso. La valutazione tiene conto della capacità di esporre analiticamente e di argomentare riflessivamente sui contenuti del corso.

 Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

E' richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite VOL, la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello.

L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame.

Per le date degli appelli, si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito di Facoltà.

La Commissione d’esame è composta dalla prof.ssa Laura Tundo, prof. E. De Bellis, prof.ssa D.De Leo.

APPELLI D'ESAME A. ACC. 2019-20

30    Gennaio       2020      ore 9.00

18     Febbraio     2020      ore 9.00

21     Maggio        2020      ore 9.00

16     Giugno        2020      ore 9.00

13     Luglio          2020      ore 9.00

16     Settembre    2020      ore 9.00

5       Ottobre        2020      ore 9.00

Eventuali comunicazioni urgenti relative a modificazioni degli orari delle lezioni e avvisi relativi agli esami saranno indicate alla voce NOTIZIE

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

Scienze Filosofiche  percorso classico

(Insegnamento valido per l’acquisizione dei 24 CFU funzionali al FIT)

 

Docente titolare: Laura Anna Antonia Tundo

A.A. 2019-2020, I semestre

CFU 12

1) Presentazione e obiettivi del corso

Identità, Intersoggettività, Comunità, Società, Nazione, Stato

Il corso 2019-2020 di Antropologia Filosofica si sviluppa tematicamente intorno alle questioni dell'Intersoggettività, Comunità, Società, Nazione, Stato. L’approfondimento muove dalla fenomenologia husserliana nel suo dialettico rapporto con il pensiero moderno. L’analisi privilegia contenuti di natura antropologico-filosofica la cui conoscenza è espressamente richiesta per consentire l’accesso al percorso FIT. Si intende infatti indagare, insieme all'identità e all'alterità, ciò che può conferire unità ai soggetti che appartengono a comunità diverse in ordine alla convivenza. Il corso concentra, inoltre, l'attenzione sull'apporto di diversi autori all'idea morale di alterità.

 

Bibliografia d’esame:

Testi di riferimento per lo sviluppo del corso e per la preparazione all’esame da parte degli studenti frequentanti e non frequentanti

 

AA.VV, Il mondo del Noi. Intersoggettività, empatia, comunità, Studium, Roma 2014.

 

F. BOTTURI, Universale, Plurale, Comune. Percorsi di filosofia sociale, Vita e Pensiero, Milano 2018.

 

R. ESPOSITO, Da fuori, Einaudi, Torino 2016 (parti: Articolazione I, II, III e cap. V, Una Filosofia per l’Europa).

 

Una delle seguenti risorse on-line disponibili gratuitamente, a scelta dello studente:

Johnson e A. Cureton, Kant's Moral Philosophy, The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Spring 2017 Edition), Edward N. Zalta (ed.).

<https://plato.stanford.edu/archives/spr2017/entries/kant-moral/>.

 M. Rohlf, Immanuel Kant, The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Spring 2016

Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL https://plato.stanford.edu/archives/spr2016/entries/kant/( par. 5 Morality and  freedom”; par. 6: “The highest good and practical postulates”).

J. Fieser, Ethics, “Internet Encyclopedia of Philosophy”, URL = <http://www.iep.utm.edu/ethics/.

 B. Gert e J. Gert, The Definition of Morality, “The Stanford Encyclopedia of

Philosophy” (Spring 2016 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = <http://plato.stanford.edu/archives/spr2016/entries/morality-definition/>.

 

 

Sul pensiero morale: gli studenti sceglieranno uno dei seguenti testi:

 A. Da Re, Filosofia morale, Pearson, 2018.

 P. Donatelli, Etica, Einaudi, Torino 2015.

 L. Alici, Filosofia morale, La Scuola, Brescia 2011.

 M. Canto-Sperber, R. Ogien, La filosofia morale, Il Mulino, Bologna 2006.

G. Riconda, Bene Male, Il Mulino, Bologna 2011.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Il corso presenta un itinerario di approfondimento delle tematiche indicate di Antropologia Filosofica e permette allo studente di acquisire capacità di orientamento nel bacino tematico e nelle questioni di carattere generale della Filosofia Morale. Inoltre, dal momento che l’insegnamento è valido per l’accesso al percorso FIT, seguendo lo sviluppo del corso monografico centrato sulle implicazioni etiche dei concetti di intersoggettività, comunità, società, nazione, lo studente dovrà acquisire capacità di analizzare e comprendere le teorizzazioni, le ambiguità e le implicazioni etico-normative della prospettiva fenomenologica. Dovrà riuscire ad applicare queste conoscenze alla storia e all’identità degli allievi, comprendendo le specificità culturali dei loro contesti familiari, non solo evitando di riprodurre rigide assegnazioni di appartenenza culturale, ma coltivando ogni possibile livello di integrazione. Lo studente attraverso l’apporto della fenomenologia potrà sviluppare una più adeguata conoscenza dei concetti suindicati guadagnando una maggiore consapevolezza rispetto alle questioni etico-politiche della socialità e una maturazione dell’abilità di promuovere l’integrazione.

3) Prerequisiti

Pur non essendo prevista alcuna propedeuticità, agli studenti della Laurea Magistrale è comunque richiesta la conoscenza di base delle principali tematiche morali moderne e contemporanee; la capacità di lettura critica e di autonoma interpretazione dei testi filosofici; la capacità di sviluppare un dialogo costruttivo con i colleghi studenti e con i docenti.

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al docente titolare dell’insegnamento saranno coinvolti i dottori di ricerca e cultori della materia che hanno approfondito nello specifico le questioni affrontate nel corso.

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

La didattica sarà organizzata tramite lezioni e seminari. Come negli anni precedenti, gli studenti saranno coinvolti in attività seminariali, invitati a partecipare a conferenze e a tutte le iniziative scientifiche organizzate dal docente nell’anno accademico.

6) Materiale didattico

Il materiale didattico di base indicato in Bibliografia potrà essere integrato con articoli o saggi di aggiornamento presentati durante le lezioni.

7) Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale durante gli appelli previsti. Sono previsti anche interventi programmati nel corso delle lezioni e la preparazione di brevi elaborati su tematiche da concordare. L’esame mira a valutare la conoscenza raggiunta dei temi e delle questioni oggetto del corso. La valutazione tiene conto della capacità di esporre analiticamente e di argomentare riflessivamente sui contenuti del corso.

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

E' richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite VOL, la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello.

L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame.

Per le date degli appelli, si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito di Facoltà.

La Commissione d’esame è composta dalla prof.ssa Laura Tundo, prof. E. De Bellis, prof.ssa D.De Leo.

 

 

 

 

Bibliografia d’esame:

Testi di riferimento per lo sviluppo del corso e per la preparazione all’esame da parte degli studenti frequentanti e non frequentanti

 

AA.VV, Il mondo del Noi. Intersoggettività, empatia, comunità, Studium, Roma 2014.

 

F. BOTTURI, Universale, Plurale, Comune. Percorsi di filosofia sociale, Vita e Pensiero, Milano 2018.

 

R. ESPOSITO, Da fuori, Einaudi, Torino 2016 (parti: Articolazione I, II, III e cap. V, Una Filosofia per l’Europa).

 

Una delle seguenti risorse on-line disponibili gratuitamente, a scelta dello studente:

Johnson e A. Cureton, Kant's Moral Philosophy, The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Spring 2017 Edition), Edward N. Zalta (ed.).

<https://plato.stanford.edu/archives/spr2017/entries/kant-moral/>.

 M. Rohlf, Immanuel Kant, The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Spring 2016

Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL https://plato.stanford.edu/archives/spr2016/entries/kant/( par. 5 Morality and  freedom”; par. 6: “The highest good and practical postulates”).

J. Fieser, Ethics, “Internet Encyclopedia of Philosophy”, URL = <http://www.iep.utm.edu/ethics/.

 B. Gert e J. Gert, The Definition of Morality, “The Stanford Encyclopedia of

Philosophy” (Spring 2016 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = <http://plato.stanford.edu/archives/spr2016/entries/morality-definition/>.

 

 

Sul pensiero morale: gli studenti sceglieranno uno dei seguenti testi:

 A. Da Re, Filosofia morale, Pearson, 2018.

 P. Donatelli, Etica, Einaudi, Torino 2015.

 L. Alici, Filosofia morale, La Scuola, Brescia 2011.

 M. Canto-Sperber, R. Ogien, La filosofia morale, Il Mulino, Bologna 2006.

G. Riconda, Bene Male, Il Mulino, Bologna 2011.

 

Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)