Educazione comparata

Insegnamento
Educazione comparata
Insegnamento in inglese
Comparative education
Settore disciplinare
M-PED/02
Corso di studi di riferimento
EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2019/2020
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
ARMENISE Gabriella

Descrizione dell'insegnamento

Nessuno. Non è vincolato a propedeuticità.

1) Panoramica sullo studio attuale dell’educazione comparata 2) Analisi degli aspetti teorici e metodologici 3) Dimensione evolutiva della disciplina (ponendo in risalto tanto la tradizione quanto gli aspetti più innovativi della stessa); 4) Teoria e linguaggio degli studi comparativi in educazione; 5) Metodo storico e suo sviluppo nel tempo; 6) Approccio etnografico); 7) Conoscenza dei nodi problematici essenziali di storia della pedagogia e di educazione comparata nelle differenti dimensioni (dalle origini ad oggi) 8) Valutazione comparativa con altre realtà, tendenze e orientamenti propri dei Paesi dell’Unione Europea; 9) Studio comparativo e storia delle idee: percorso di rilettura critica finalizzato all’acquisizione di conoscenze disciplinari e didattiche specifiche dell’insegnamento; 10) Svolgimento di attività base/trasversale (storico-pedagogica); 11) Svolgimento di attività per questioni specifiche indirizzate al percorso di formazione  0-6 (1 cfu, corrispondente a 6 ore).

Argomento del corso monografico: «Educazione e immagine dell’infanzia, nell’Italia “moderna” e nell’epoca attuale: una comparazione».

a) Conoscenze e comprensione: 1) Acquisizione di conoscenze disciplinari (storico-pedagogiche), tecniche specifiche e attività didattiche dell’insegnamento (anche per coloro che si occuperanno di tecniche dell’intervento educativo 0-6); 2) Capacità di problematizzare e ridefinire storicamente i concetti analizzati; 3) Comprensione e organizzazione delle informazioni ricevute (in campi di conoscenza sistematici).

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: 1) capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti; 2) capacità di analisi e sintesi delle informazioni; 3) capacità di acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze; 4) capacità di lavorare in gruppo; 5) capacità di elaborare un progetto di lavoro da sviluppare in momenti successivi e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative.

c) Autonomia di giudizio: capacità di interpretare le informazioni in maniera critica e, successivamente, riuscire ad agire o a prendere decisioni in maniera autonoma.

d) Abilità comunicative: 1) capacità di trasmettere dei contenuti o delle idee in forma scritta o orale in modo chiaro e corretto; 2) capacità di utilizzare differenti modalità comunicative: esposizione orale, elaborato scritto, utilizzo di strumentazione multimediale.

e) Capacità di apprendimento: capacità di apprendere in maniera continuativa e di gestire argomenti complessi.

 

Lezioni frontali, discussioni seminariali, lettura dei classici dell’educazione e conseguente rilettura critica. Un credito formativo (corrispondente a 6 ore) sarà dedicato a questioni specifiche e ad attività didattiche (percorso 0-6).

Eventuale materiale didattico sarà messo a disposizione degli allievi in forma cartacea o reso disponibile on line sulla scheda personale docente.

Prova orale: La valutazione, in generale, è diretta alla verifica del raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: 1) conoscenze disciplinari; 2) capacità di analisi e sintesi; 3) capacità di interpretazione 4) capacità di argomentazione; 5) autonomia di giudizio; 6) correttezza della terminologia disciplinare; 7) padronanza degli strumenti metodologici.

La valutazione sui crediti formativi da destinare alle attività trasversali/base (storico-pedagogiche) e a quelle per questioni specifiche indirizzate al percorso formativo 0-6 (1 cfu, corrispondente a 6 ore) sarà sommativa (voto complessivo, con esame unico).

La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell’esame orale.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Si richiede la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello indica l’apertura della sessione d’esame. Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.

Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.

1) Significato, peculiarità e sviluppo della storia della pedagogia (cenni) 2) Significato, peculiarità e sviluppo dell’educazione comparata; 3) Spazio attuale dell’educazione comparata; 4) Teorie e linguaggi degli studi comparativi in educazione; 5) Metodo storico e relativo sviluppo nel tempo; 6) Educazione comparata e globalizzazione; 7) Approcci etnografici; 8) Itinerari di ricerca della comparazione tra passato e presente; 9) Percorso di rilettura critica della storia delle idee, per comprendere l’immagine dell’infanzia nell’Italia “moderna” (ai tempi di Collodi, De Amicis e Rodari) e poter effettuare una comparazione con i tempi attuali; 10) Commento di alcuni temi chiave sull’educazione per il percorso di formazione 0-6, finalizzato all’acquisizione di conoscenze disciplinari e didattiche specifiche dell’insegnamento; 11) Riflessioni sulla relazione educativa, il contesto, la continuità, le competenze e le attività professionali.  

Testi di riferimento per attività trasversale/base e percorso 0-6:

C. Callegari (a cura di), L’educazione comparata tra storia ed etnografia, Anicia, Roma 2016; A. Bondioli, D. Savio, Educare l’infanzia, Carocci 2018 (alcune parti segnalate durante il corso dalla Docente);

Testi di riferimento per la parte monografica:

F. Cambi, Collodi De Amicis, Rodari. Tre immagini d’infanzia, Dedalo, Bari 1985.

Gli studenti dovranno leggere un testo classico (di Rodari, De Amicis o Collodi) a scelta tra quelli che la Docente segnalerà durante il corso delle lezioni. I tre autori saranno opportunamente spiegati e approfonditi dalla Docente.

Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)