STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Insegnamento
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
Insegnamento in inglese
History of modern philosophy
Settore disciplinare
M-FIL/06
Corso di studi di riferimento
FILOSOFIA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2019/2020
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
SPEDICATI Adele

Descrizione dell'insegnamento

Una conoscenza dei lineamenti generali della Storia della filosofia moderna

Titolo del corso: Il problema dell’autonomia del diritto rispetto alla morale nei secoli XVII e XVIII

 

Il corso tratterà le tematiche filosofiche e politiche del pensiero moderno nel loro sviluppo storico attraverso gli scritti fondamentali dei filosofi della tradizione illuministica presi in esame.

In particolare, sarà approfondito, sul piano storico-filosofico, la filosofia  politica di Kant. In modo specifico sarà presa in esame la teoria filosofica di Kant sulla fondazione del diritto e dello Stato muovendo da concetti a priori ed esposta in diversi scritti. 

Saranno offerte allo studente le competenze necessarie per perfezionare la capacità di contestualizzazione e di analisi di un testo filosofico presentandone le problematiche con terminologia appropriata e puntuale.

Il corso sarà strutturato su tre livelli:

    a) la parte istituzionale

    b) il corso monografico

    c) riflessioni su alcune linee interpretative

 

Lo studente, al termine del corso, dovrà dimostrare:

1) di conoscere, nel loro sviluppo analitico, le tematiche filosofiche oggetto del corso.

2) di saper produrre presentazioni chiare, lineari, precise nei termini, nei concetti, nella individuazione degli elementi di fondo delle varie tematiche e dei temi problematici in esse presenti.

3) di saper rielaborare logicamente le tematiche acquisite dopo averne valutato criticamente le parti e averle poste in relazione col tutto.

 Il corso si propone inoltre di fornire e di sviluppare competenze trasversali quali:

a) capacità di analizzare e di sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti).

b) capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza).

c) capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore).

d) capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

e) capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze al fine di costruire un prodotto che sia il risultato della sinergia dei partecipanti).

f) capacità di elaborare un piano di lavoro da svilupparsi in successivi momenti e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative (relazione orale, prova scritta, utilizzo di strumentazione multimediale).

g) abilità informatiche basilari.

L’insegnamento è svolto in 60 ore di lezioni frontali, alle quali si consiglia vivamente la frequenza. Esse sono strutturate in due momenti:

1.Orientamento iniziale per chiarire lo scopo e le conoscenze da acquisire.

2.Analisi dei temi da trattare, diretta a presentare in modo organico i contenuti da apprendere. Esposizione arricchita da letture dirette del testo filosofico. Stimolazione alla riflessione personale. Spazi per la discussione e per gli interventi degli studenti. Aiuto a interpretare le informazioni date. Guida all’analisi dei problemi, per meglio coglierne i nodi concettuali essenziali e i loro nessi logici.

Eventuali seminari ed esercitazioni di approfondimento saranno organizzati in seguito alle esigenze che si presenteranno nello svolgimento delle lezioni.

Prova orale. Lo studente dovrà manifestare un’adeguata capacità di organizzare efficacemente e di rielaborare in maniera piena e approfondita le conoscenze acquisite, riuscendo a valutarne criticamente l’importanza. Dovrà manifestare piena padronanza del lessico, forza argomentativa, proprietà di linguaggio, buona capacità di contestualizzazione, di analisi e di sintesi.

Lo studente verrà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Date degli appelli: 31 gennaio 2020; 21 febbraio 2020; 24 aprile 2020; 22 maggio 2020 (appello straordinario riservato a studenti fuori corso, dei percorsi internazionali e laureandi della sessione estiva); 5 giugno 2020; 24 luglio 2020; presso lo studio del docente, n. 17, II piano, Edificio 5, Studium 2000, ore 9:30.

Per le date degli appelli di esami consultare la sezione RISORSE CORRELATE

   A.A. 2019-2020

                                                                        

Corso di insegnamento “STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA”

 

                 Corso di Laurea in Filosofia (Laurea Triennale)

 

Docente titolare: prof.ssa Adele SPEDICATI 

Anno I

Semestre I

Crediti  12

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Titolo del corso: Il problema dell’autonomia del diritto rispetto alla morale nei secoli XVII e XVIII

 

Il corso tratterà le tematiche filosofiche e politiche del pensiero moderno nel loro sviluppo storico attraverso gli scritti fondamentali dei filosofi della tradizione illuministica presi in esame.

In particolare, sarà approfondito, sul piano storico-filosofico, la filosofia  politica di Kant. In modo specifico sarà presa in esame la teoria filosofica di Kant sulla fondazione del diritto e dello Stato muovendo da concetti a priori ed esposta in diversi scritti. 

Saranno offerte allo studente le competenze necessarie per perfezionare la capacità di contestualizzazione e di analisi di un testo filosofico presentandone le problematiche con terminologia appropriata e puntuale.

Il corso sarà strutturato su tre livelli:

    a) la parte istituzionale

    b) il corso monografico

    c) riflessioni su alcune linee interpretative.

 

Bibliografia:

a) Parte istituzionale: gli studenti sono tenuti a conoscere le dottrine dei seguenti autori, che saranno oggetto di verifica in sede d’esame: F. Bacone, G. Galilei, R. Cartesio, T. Hobbes, B. Pascal, B. Spinoza, J. Locke,  G. W. Leibniz, G. B.Vico,  G. Berkeley, D. Hume, I. Kant.

 

Manuale consigliato:

- N. ABBAGNANO, G. FORNERO, Protagonisti e Testi della Filosofia, vol. B (tomi 1-2), Paravia, Torino 1999.

                                     

b) Corso monografico:

Classici:

- I. KANT, Scritti di storia, politica e diritto, a cura di F. Gonnelli, Laterza, Roma-Bari 2019.

 

c) Letteratura secondaria:

- A. GUERRA, Introduzione a Kant, Laterza, Roma-Bari 2018.

- F. GONNELLI, Guida alla lettura della “Critica della ragion pratica” di Kant, Laterza, Roma-Bari 2008.

 

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite dal docente nel corso delle lezioni.

 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Lo studente, al termine del corso, dovrà dimostrare:

1) di conoscere, nel loro sviluppo analitico, le tematiche filosofiche oggetto del corso.

2) di saper produrre presentazioni chiare, lineari, precise nei termini, nei concetti, nella individuazione degli elementi di fondo delle varie tematiche e dei temi problematici in esse presenti.

3) di saper rielaborare logicamente le tematiche acquisite dopo averne valutato criticamente le parti e averle poste in relazione col tutto.

 Il corso si propone inoltre di fornire e di sviluppare competenze trasversali quali:

a) capacità di analizzare e di sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti).

b) capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza).

c) capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore).

d) capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

e) capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze al fine di costruire un prodotto che sia il risultato della sinergia dei partecipanti).

f) capacità di elaborare un piano di lavoro da svilupparsi in successivi momenti e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative (relazione orale, prova scritta, utilizzo di strumentazione multimediale).

g) abilità informatiche basilari.

 

3) Prerequisiti

Una conoscenza dei lineamenti generali della Storia della filosofia moderna.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

All’interno dell’insegnamento possono essere coinvolti altri docenti, che potranno analizzare momenti e aspetti specifici dell’argomento preso in esame.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’insegnamento è svolto in 60 ore di lezioni frontali, alle quali si consiglia vivamente la frequenza. Esse sono strutturate in due momenti:

1.Orientamento iniziale per chiarire lo scopo e le conoscenze da acquisire.

2.Analisi dei temi da trattare, diretta a presentare in modo organico i contenuti da apprendere. Esposizione arricchita da letture dirette del testo filosofico. Stimolazione alla riflessione personale. Spazi per la discussione e per gli interventi degli studenti. Aiuto a interpretare le informazioni date. Guida all’analisi dei problemi, per meglio coglierne i nodi concettuali essenziali e i loro nessi logici.

Eventuali seminari ed esercitazioni di approfondimento saranno organizzati in seguito alle esigenze che si presenteranno nello svolgimento delle lezioni.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico consiste nei testi indicati sopra in Bibliografia.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale. Lo studente dovrà manifestare un’adeguata capacità di organizzare efficacemente e di rielaborare in maniera piena e approfondita le conoscenze acquisite, riuscendo a valutarne criticamente l’importanza. Dovrà manifestare piena padronanza del lessico, forza argomentativa, proprietà di linguaggio, buona capacità di contestualizzazione, di analisi e di sintesi.

Lo studente verrà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 Date degli appelli: 31 gennaio 2020; 21 febbraio 2020; 24 aprile 2020; 22 maggio 2020 (appello straordinario riservato a studenti fuori corso, dei percorsi internazionali e laureandi della sessione estiva); 5 giugno 2020; 24 luglio 2020; presso lo studio del docente, n. 17, II piano, Edificio 5, Studium 2000, ore 9:30.

 

Commissione: Adele Spedicati (presidente), Domenico Fazio, Ennio De Bellis, Luana Rizzo.

 

 

                                                                                                                                         Il Docente

                                                                                                                 Adele Spedicati

 

Bibliografia:

a) Parte istituzionale: gli studenti sono tenuti a conoscere le dottrine dei seguenti autori, che saranno oggetto di verifica in sede d’esame: F. Bacone, G. Galilei, R. Cartesio, T. Hobbes, B. Pascal, B. Spinoza, J. Locke,  G. W. Leibniz, G. B.Vico,  G. Berkeley, D. Hume, I. Kant.

 

Manuale consigliato:

- N. ABBAGNANO, G. FORNERO, Protagonisti e Testi della Filosofia, vol. B (tomi 1-2), Paravia, Torino 1999.

                                     

b) Corso monografico:

Classici:

- I. KANT, Scritti di storia, politica e diritto, a cura di F. Gonnelli, Laterza, Roma-Bari 2019.

 

c) Letteratura secondaria:

- A. GUERRA, Introduzione a Kant, Laterza, Roma-Bari 2018.

- F. GONNELLI, Guida alla lettura della “Critica della ragion pratica” di Kant, Laterza, Roma-Bari 2008.

 

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite dal docente nel corso delle lezioni.

Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)