SOCIOLOGIA GENERALE

Insegnamento
SOCIOLOGIA GENERALE
Insegnamento in inglese
General sociology
Settore disciplinare
SPS/07
Corso di studi di riferimento
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 72.0
Anno accademico
2019/2020
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
DANNA Daniela Rita

Descrizione dell'insegnamento

nessuno

In questo corso ci dedicheremo a tematiche di estrema attualità, esaminando il dibattito sull'Antropocene, e quindi la condizione sociale contemporanea nel rapporto con la Natura, a partire dal lavoro di due storici del pensiero, Bonneuil e Fressoz. Approfondiremo quindi l'analisi dei sistemi-mondo, con la proposta di Immanuel Wallerstein di un'unica scienza sociale che abbia come unità di analisi il sistema (attualmente l'economia-mondo capitalistica) e non gli Stati. Concluderemo con un'applicazione dell'analisi dei sistemi-mondo allo studio delle dinamiche della popolazione, un esempio di analisi sociale di lunga durata con prospettiva globale.

La conoscenza e comprensione degli autori classici del pensiero sociologico e di alcuni autori contemporanei, come delle dimensioni strutturali e processuali delle società contemporanea con particolare riguardo alla dimensione demografica, costituiscono l’oggetto fondamentale del corso. In questo senso, tanto la conoscenza teorica quanto la capacità di leggere ed interpretare la dimensione dei fenomeni empirici della società "globalizzate" - o meglio inserite nell'economia-mondo capitalistica - definiscono l’ambito degli obiettivi didattici del corso. In questo quadro, gli obiettivi didattici individuati consistono nello sviluppo delle capacità analitiche, e critiche degli studenti, inclusa l’autonomia di giudizio, a partire da una competenza tematica sui diversi metodi e teorie per lo studio della società in particolare nel suo rapporto con la Natura. Per il superamento dell’esame lo studente potenzierà l’abilità comunicativa nella lingua scritta.

La didattica si svolge tramite lezioni frontali, con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito

L'esame è scritto, con la redazione di risposte estese (in due ore di tempo) ad alcune domande che sui temi di ciascuno dei tre testi del corso.

Se il numero degli iscritti supera le dieci unità, lo svolgimento dell'esame deve essere on line come disposto dal D.R. 572 del 01.08.2020 disponibile sul sito della didattica e su www.unisalento.it.. Se il numero è al di sotto, la docente fa svolgere l'esame in presenza.

 

I criteri di valutazione sono l'attribuzione di un punteggio a ciascuna risposta (per le risposte sufficienti da 18 a 30, una risposta insufficiente invalida l'intero compito in quanto le domande saranno assai generiche, con l'invito a scrivere tutto ciò che si sa per rispondervi) e il calcolo della media semplice dei punteggi delle risposte. In riferimento agli obiettivi didattici, saranno valutati positivamente la capacità di esprimere giudizi autonomi e sintesi originali dei testi studiati, nonché di integrarli in riferimento alle lezioni frontali. Il punteggio è costituito per il 30% di una valutazione sulla correttezza grammaticale e sulla proprietà di linguaggio nell'esprimere i contenuti e per il 70% di una valutazione sull'effettivo apprendimento della materia, con criteri qualitativi e quantitativi.

esame25/10/2021 16:00 ST6 - Aula 1 - C1

esame17/09/2021 16:00 ST6 - Aula 7 - A1

esame14/07/2021 16:00 ST6 - Aula 7 - A1

esame30/06/2021 16:00 ST6 - Aula 7 - A1

esame16/06/2021 16:00 ST6 - Aula 7 - A1

 

Se il numero degli iscritti supera le dieci unità, lo svolgimento dell'esame deve essere on line come disposto dal D.R. 572 del 01.08.2020 disponibile sul sito della didattica e su www.unisalento.it.. Se il numero è al di sotto, la docente fa svolgere l'esame in presenza.

Non sono accettati programmi di altri docenti di anni precedenti.

Se il numero degli iscritti supera le dieci unità, lo svolgimento dell'esame deve essere on line come disposto dal D.R. 572 del 01.08.2020 disponibile sul sito della didattica e su www.unisalento.it.. Se il numero è al di sotto, la docente fa svolgere l'esame in presenza.

In questo corso, tra i vari approcci allo studio della società basati o sull’ordine o sul conflitto,  approfondiremo l'analisi dei sistemi-mondo (appartenente al secondo approccio), con la proposta di Immanuel Wallerstein di un'unica scienza sociale che abbia come unità di analisi il sistema (attualmente l'economia-mondo capitalistica) e non gli Stati:

i diversi tipi di sistemi-mondo;

le istituzioni dell’economia-mondo capitalistica;

l’evoluzione socio-politica dell’economia-mondo: conservatori, liberali, radicali;

i movimenti antisistema e il loro ruolo;

le dinamiche della crisi.

 

Ci dedicheremo quindi a tematiche di estrema attualità, esaminando il dibattito sull'Antropocene, e quindi la condizione sociale contemporanea nel rapporto con la Natura, a partire dal lavoro di due storici del pensiero, Bonneuil e Fressoz:

l’Antropocene, nuova era geologica, nella proposta di Crutzen;

le fasi dell’Antropocene;

critiche all’uniformazione alla “specie umana” dell’azione socio-economica;

le scienze sociali e la loro (non) considerazione della matrice biofisica;

la storia degli eventi che portano al riscaldamento globale;

il ruolo di guerre e imperialismo;

lotte ambientaliste nell’Antropocene;

lo scambio ecologico ineguale.

 

Concluderemo con un'applicazione dell'analisi dei sistemi-mondo allo studio delle dinamiche della popolazione, un esempio di analisi sociale di lunga durata con prospettiva globale, basata sul livello microstorico della procreazione:

ruoli di sesso e di genere;

controllo delle nascite e delle morti;

modi di produzione e dinamiche della popolazione;

il ruolo dei figli nell’economia organica e in quella capitalistica, e relativo dibattito;

dinamiche demografiche nella Rivoluzione industriale;

dinamiche demografiche nell’incorporazione di aree esterne nell’economia-mondo capitalistica;

ambiente e popolazione.

Christophe Bonneuil e Jean-Baptiste Fressoz: La terra, la storia e noi. L'evento antropoceneTreccani, Ist. Enciclopedia Italiana 2019.

Immanuel Wallerstein: Comprendere il mondo. Trieste: Asterios (qualunque edizione)

Daniela Danna: Il peso dei numeri. Teorie e dinamiche della popolazione. Trieste: Asterios 2019, tranne il capitolo 5

 

Per il programma da 6 crediti i testi sono:

Christophe Bonneuil e Jean-Baptiste Fressoz: La terra, la storia e noi. L'evento antropoceneTreccani, Ist. Enciclopedia Italiana 2019.tranne i capitoli 6,7,8,9 e 11

Immanuel Wallerstein: Comprendere il mondo. Trieste: Asterios (qualunque edizione) tranne i capitoli 1 e 4 

Daniela Danna: Il peso dei numeri. Teorie e dinamiche della popolazione. Trieste: Asterios 2019, tranne i capitoli 2 e 5

Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)