STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Insegnamento
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
Insegnamento in inglese
HISTORY OF ECONOMIC THOUGHT
Settore disciplinare
SECS-P/04
Corso di studi di riferimento
STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 48.0
Anno accademico
2019/2020
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
PISANELLI SIMONA

Descrizione dell'insegnamento

Non sono richiesti prerequisiti particolari.

Parte generale: Fasi salienti dell’evoluzione del pensiero economico. Economia politica classica (Quesnay, Smith, Ricardo, Marx); Rivoluzione marginalista (Walras, Menger, Jevons); Scuola storica tedesca dell’economia e scuola austriaca; Economia del Novecento (Keynes, Schumpeter). Approfondimenti: particolare attenzione sarà riservata ai concetti di sviluppo economico, squilibri e diseguaglianze sociali.

Al termine del corso ci si attende che lo studente:

  • Abbia acquisito la proprietà di linguaggio della disciplina e conosca le più rilevanti categorie economiche ai fini della comprensione di particolari fenomeni economici e sociali;
  • Conosca le principali teorie economiche, classiche o neoclassiche, e sia in grado di collocarle correttamente nel contesto storico e temporale in cui si sono formate e sono divenute predominanti;

Possa utilizzare le teorie economiche del passato anche per interpretare la realtà economica attuale, con un approccio storico-comparativo ai fenomeni economici.

Sono previste:

- lezioni frontali, con l’utilizzo di strumenti informatici

- attività seminariali su temi specifici o lettura di classici

Per i frequentanti: Esame orale, relativo alla parte generale del programma, integrato dall’approfondimento su specifici argomenti che gli studenti avranno individuato come particolarmente interessanti per loro, nel corso delle lezioni.

Per i non frequentanti: Domande sui tutti i testi di riferimento.

 

In ogni caso, lo studente dovrà dimostrare proprietà di linguaggio e conoscenza dei contenuti del corso.

27.01.2022 - h. 09.00 (Codacci-Pisanelli, aula E5)

15.02.2022 - h. 09.00 (Codacci-Pisanelli, aula E5)

01.03.2022 - h. 09.00 (Codacci-Pisanelli, aula E5)

- Introduzione: a cosa serve la storia del pensiero economico;

- Cenni sulla preistoria dell’Economia politica;

- il Mercantilismo;

- la Fisiocrazia;

- l’Economia politica classica: teoria oggettiva del valore;

- Adam Smith;

- Gli economisti all’epoca della Rivoluzione francese: perfettibilità della società umana;

- Malthus, Legge di Say, Bentham;

- David Ricardo;

- John Stuart Mill;

- Karl Marx;

- La Rivoluzione marginalista: teoria oggettiva del valore;

- La scuola storica tedesca dell’economia e la scuola austriaca;

- L’equilibrio economico generale (Walras) e l’equilibrio economico parziale (Marshall)

- J.M. Keynes;

- J.A. Schumpeter.

Per i frequentanti: per la parte generale, il docente fornirà agli studenti materiale didattico, che andrà necessariamente integrato con gli appunti presi durante le lezioni.

Inoltre, gli studenti concorderanno con il docente la lettura di brani di autori classici o saggi di approfondimento su argomenti che hanno trovato di particolare interesse.

 

Per i non frequentanti: Roncaglia A., Breve Storia del Pensiero Economico, Laterza (escluso capitolo 16).

Allo studio di questo testo va aggiunto lo studio di due saggi a scelta tra i seguenti:

1. V. Gioia – S. Pisanelli, Human development and social justice: necessity and utopia, in “Dada. Rivista di antropologia postglobale”, Speciale n. 01/2012.

2. V. Gioia, Diseguaglianze e sviluppo. Le radici antiche di un problema attuale, in B. Giovanola (a cura di), Etica pubblica, giustizia sociale, diseguaglianze, 2016.

3. M. Franzini, Le ragioni dei ricchi. Mobilità intergenerazionale, capitale umano e uguaglianza delle opportunità, in B. Giovanola (a cura di), Etica pubblica, giustizia sociale, diseguaglianze, 2016.

4. L. Scuccimarra, Questioni di frame. Pensare la disuguaglianza nell’“epoca globale”, in B. Giovanola (a cura di), Etica pubblicagiustizia sociale, diseguaglianze, Carocci, 2016.

5. S. Pisanelli, Sviluppo, diseguaglianze e ambiente. Alla ricerca di un nuovo paradigma, in "Didattica e filosofia" - www.dialetticaefilosofia.it

Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)