STORIA DELLA FILOSOFIA DELL'ARTE

Insegnamento
STORIA DELLA FILOSOFIA DELL'ARTE
Insegnamento in inglese
History of art philosophy
Settore disciplinare
M-FIL/06
Corso di studi di riferimento
DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2019/2020
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSI COMUNE/GENERICO
Docente responsabile dell'erogazione
FAZIO Domenico

Descrizione dell'insegnamento

Date degli esami: 5 febbraio 2020, 19 febbraio 2020, 29 aprile 2020, 27 maggio 2020 (soli laureandi sessione estiva), 10 giugno 2020, 22 luglio 2020, 16 settembre 2020.

Tema del Corso: l carattere di feticcio della musica e la regressione nell’ascolto

Lezioni: giovedì 9-11, venerdì 9-10

Inizio lezioni: 26 settembre 2019

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso ha per titolo Il carattere di feticcio della musica e la regressione nell’ascolto e verte sulle principali teorie estetiche elaborate nel Novecento dalla Scuola di Francoforte.  Prendendo le mosse dal saggio di Walter Benjamin L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, illustra i cambiamenti intervenuti sia nella produzione artistica, sia nella fruizione estetica a partire dal secolo scorso, si sofferma sulle prime manifestazioni dell’industria culturale e, focalizzandosi in particolare sulla musica, espone le tesi di Theodor W. Adorno sulla mercificazione della musica.

 

Il corso sarà articolato in 36 ore di lezione frontale.

 

Bibliografia:

 

Classici:

 

W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino 2014.

 

Th. W. Adorno, L’industria culturale, in La scuola di Francoforte, a cura di E. Donaggio, Einaudi, Torino 2005, pp. 224-233;

 

Th. W. Adorno,  Il carattere di feticcio della musica e la regressione nell’ascolto, in La scuola di Francoforte, a cura di E. Donaggio, Einaudi, Torino 2005, pp. 118-156.

 

Th. W. Adorno, Sulla popular music, a cura di M. Santoro, Armando, Roma 2004

 

Th. W. Adorno, Variazioni sul jazz, a cura di G.Matteucci, Mimesis, Milano 2018.

 

 

Letteratura secondaria:

 

G. Bedeschi, Introduzione alla Scuola di Francoforte, Laterza, Bari 2005.

 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

L’insegnamento di Storia della filosofia dell’arte si propone di fornire allo studente la conoscenza della storia delle principali teorie estetiche contemporanee, offrendogli così  le coordinate storiche e gli strumenti critici per orientarsi nelle diverse manifestazioni dell’arte. Lo studio dei classici oggetto del corso favorirà inoltre la capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti.

 

3) Prerequisiti

Lo studente che accede a questo insegnamento non deve possedere speciali prerequisiti. È auspicabile, ma non necessario, che egli abbia dimestichezza con la filosofia. Gli strumenti conoscitivi che gli saranno necessari, gli verranno forniti a lezione.

 

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al titolare del corso, prof. Domenico Fazio, possono essere coinvolti nell’insegnamento anche docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (36 ore).

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti  frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza di base delle principali teorie estetiche contemporanee;

o Conoscenza dei testi studiati;

o Capacità di esporre i contenuti principali;

o Capacità di rispondere alle domande del docente.

 

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Date degli esami: 5 febbraio 2020, 19 febbraio 2020, 29 aprile 2020, 27 maggio 2020 (soli laureandi sessione estiva), 10 giugno 2020, 22 luglio 2020, 16 settembre 2020.


Commissione: Domenico Fazio (presidente), Fabio Ciracì, Simona Apollonio.

 

Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)