RICERCHE DI MERCATO

Insegnamento
RICERCHE DI MERCATO
Insegnamento in inglese
MARKET RESEARCH
Settore disciplinare
SECS-P/08
Corso di studi di riferimento
Economia finanza e assicurazioni
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 48.0
Anno accademico
2019/2020
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
CURRICULUM ECONOMICO
Docente responsabile dell'erogazione
PELUSO ALESSANDRO MARIA
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Nessuno

L’insegnamento di Ricerche di mercato intende fornire agli studenti gli strumenti di base per realizzare una ricerca di mercato.  Il corso si articola in cinque moduli riguardanti, rispettivamente: i) l’introduzione alle ricerche di mercato; ii) il processo di ricerca; iii) le metodologie di la ricerca qualitativa; iv) le metodologie di ricerca quantitativa; e v) le analisi statistiche applicate.

Durante le lezioni gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base e i principali strumenti teorici e operativi per realizzare una ricerca di mercato strutturata. In particolare, apprenderanno: i) cosa s’intende per ricerca di mercato e ricerca di marketing; ii) come si articola un processo di ricerca; iii) quali sono le principali caratteristiche delle singole fasi del processo di ricerca; iv) le principali metodologie di ricerca qualitativa e quantitativa; v) i principi alla base delle principali tecniche di analisi; vi) come si conducono queste analisi mediante software statistici anche di tipo opensource (come JASP e/o PSPP); e vii) come si redige un report dei risultati. Le conoscenze e le abilità acquisite saranno utili per la formazione di esperti in grado di lavorare nelle research unit di imprese orientate al marketing, presso società di ricerche di mercato, oppure come specialisti esterni a supporto delle decisioni aziendali.

 

In termini di capacità di applicazione delle conoscenze e comprensione, gli studenti sapranno applicare quanto appreso a situazioni reali. In particolare, saranno in grado di: i) identificare le criticità del sistema aziendale e tradurle in problemi di ricerca; ii) definire obiettivi di ricerca generali e specifici; iii) comprendere e implementare le metodologie e le tecniche di analisi più idonee per ottenere risultati funzionali ai suddetti obiettivi; e iv) interpretare tali risultati in termini statistici e pratici.

 

Per quanto riguarda le competenze trasversali, a fine corso gli studenti avranno acquisito autonomia di giudizio. Pertanto, saranno in grado di valutare l’adeguatezza di un progetto di ricerca e l’efficacia degli strumenti analitici proposti in ragione del grado di affidabilità e validità dei potenziali risultati. Inoltre, saranno in grado di lavorare in gruppo, sapendosi coordinare e confrontare con altri, integrandone le competenze, al fine di risolvere congiuntamente problemi di ricerca concreti. In termini di abilità comunicative, sapranno padroneggiare la terminologia tecnica della disciplina e saranno in grado di elaborare modelli concettuali e analitici di sintesi. In termini di capacità di apprendimento, saranno in grado di acquisire gli elementi teorici e pratici di base della disciplina e sapranno approfondire argomenti specifici in autonomia.

Lezioni frontali e interattive, con attività seminariale e/o esercitazioni individuali e di gruppo.

L’esame finale consisterà in una prova scritta, la quale sarà composta di sei domande aperte sugli argomenti trattati a lezione, presenti nelle dispense fornite dal docente, nel libro di testo e/o nelle letture di approfondimento, più eventuali esercizi pratici. La durata della prova sarà di 45 minuti. Questa modalità d’esame consentirà agli studenti di dimostrare le conoscenze disciplinari e le competenze acquisite, argomentandole in modo schematico e strutturato.

 

Gli studenti che, su base volontaria, parteciperanno ai lavori di gruppo o individuali avranno la possibilità di beneficiare di bonus (fino a un massimo di 4 punti complessivi) in ragione della loro partecipazione attiva alle lezioni e dei lavori effettivamente svolti. I bonus così accumulati si sommeranno al voto della prova scritta espresso in 30esimi.

 

Nota #1: Non sono previste differenze nelle modalità d’esame tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

 

Nota #2: Un prototipo di prova d’esame sarà messo a disposizione di tutti gli studenti sulla piattaforma online di Ateneo formazioneonline.unisalento.it.

 

Nota #3: Gli studenti disabili e/o con DSA che intendono usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame devono contattare l’Ufficio Disabili dell’Università del Salento all’indirizzo paola.martino@unisalento.it.

 

 

AVVISO SULLO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI IN VIA TELEMATICA

 

A causa dell’attuale emergenza sanitaria da COVID-19 e ai sensi del D.D. 47/2020, la prova scritta sarà sostituita da una prova orale, la quale si svolgerà via Internet, tramite la piattaforma Microsoft Teams, secondo quanto stabilito nelle linee-guida fornite dall’Ateneo disponibili al seguente link https://www.unisalento.it/covid19-informazioni.

 

Operativamente, si specifica quanto segue:

- Gli studenti interessati a sostenere l’esame dovranno iscriversi al relativo appello tramite il portale https://studenti.unisalento.it/Home.do.

- La prova orale consisterà in domande inerenti agli argomenti oggetto del programma, con la possibilità di somministrazione di esercizi da risolvere seduta stante.

- Eventuali bonus accumulati durante lo svolgimento delle lezioni saranno conteggiati ai fini della determinazione del voto finale.

- Questa modalità di svolgimento dell’esame sarà attuata per tutto il periodo di emergenza.

Consultare il calendario online su https://www.economia.unisalento.it/536

Modalità di prenotazione dell’esame

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL tramite la piattaforma studenti.unisalento.it.

L’insegnamento si articola nei seguenti cinque moduli:

 

1. Introduzione alle ricerche di mercato – 1.1 Principi di base di marketing; 1.2 Natura e scopo delle ricerche di mercato; 1.3 Market(ing) Intelligence; 1.4 Comportamenti d’acquisto e ricerche nei mercati consumer e business.

 

2. Il processo di ricerca – 2.1 Definizione del problema di ricerca; 2.2 Progetto di ricerca; 2.3 Raccolta dati; 2.4 Analisi dei dati e interpretazione dei risultati; 2.5 Reporting.

 

3. Metodologie di ricerca qualitativa – 3.1 Interviste in profondità; 3.2 Focus group; 3.3 Osservazione.

 

4. Metodologie di ricerca quantitativa – 4.1 Metodi e strumenti di ricerca descrittiva; 4.2 Metodi e strumenti di ricerca causale; 4.3 Tecniche di campionamento; 4.4 Sviluppi recenti nelle ricerche di mercato: customer analystics e big data.

 

5. Analisi statistiche applicate – 5.1 Analisi statistiche univariate; 5.2 Analisi statistiche bivariate; 5.3 Analisi statistiche multivariate.

Dispense

– Dispense delle lezioni, schematizzate sotto forma di diapositive, fornite dal docente tramite la piattaforma online formazioneonline.unisalento.it.

 

Libro di testo

– Guido G. (1999), Aspetti metodologici e operativi del processo di ricerca di marketing, Padova: Cedam.

 

Letture di approfondimento

– De Mauro A. (2019), Big data analytics. Analizzare e interpretare dati con il machine learning, Milano: Apogeo (in particolare: il Capitolo 1);

 

– Dekimpe M. G. (2020), “Retailing and retailing research in the age of big data analytics”, International Journal of Research in Marketing (in stampa; fornito dal docente tramite la predetta piattaforma online);

 

– Guido G. e Bassi F. (2009), “Marketing intelligence”, in La guida del Sole 24 Ore al marketing: ambiente, competizione, processi di marketing, metriche e strumenti di gestione, a cura di G. Cristini, Milano: Il Sole 24 Ore (fornito dal docente tramite la predetta piattaforma online).

Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 25/05/2020)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)