GEOGRAFIA DEL TURISMO II

Insegnamento
GEOGRAFIA DEL TURISMO II
Insegnamento in inglese
TOURISM GEOGRAPHY II
Settore disciplinare
M-GGR/02
Corso di studi di riferimento
MANAGER DEL TURISMO
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 48.0
Anno accademico
2019/2020
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSI COMUNE/GENERICO
Docente responsabile dell'erogazione
POLLICE Fabio
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Per accedere al corso e sostenere l’esame lo studente deve dimostrare di conoscere i fondamenti della Geografia del Turismo.

Propedeuticità: per sostenere l’esame di Geografia del Turismo II lo studente deve aver già superato l’esame di Geografia del Turismo I.

Il corso è incentrato sulla valorizzazione turistica del territorio e presenta una parte teorica ed una applicativa. Nella parte teorica del corso vengono sviluppati i seguenti argomenti:

- il turismo nell'economia mondiale;

- turismo e globalizzazione;

- l'organizzazione dello spazio turistico dalle configurazioni sistemiche a quelle reticolari;

- l'analisi strategica dello spazio turistico;

- forme e modelli di coinvolgimento delle comunità locali;

- la pianificazione dello spazio turistico: teoria e metodi;

- la qualità sostenibile nel turismo;

- Marketing e Branding territoriale;

- il Placetelling come metodo di narrazione identitaria;

- misurare l'attrattività turistica.

Nella parte applicativa gli studenti sono chiamati a sviluppare - sotto la guida e la supervisione scientifica del docente e utilizzando tecniche di cooperative learning - un piano di valorizzazione turistica (project work) per i Comuni della rete dei Borghi Autentici (partner esterno del corso), in modo da applicare le indicazioni metodologiche apprese nel corso delle lezioni teoriche: dall'analisi del contesto territoriale all'elaborazione dello strumento pianificatorio.

Obiettivo del corso è sviluppare negli studenti un insieme di competenze che consenta loro di elaborare e promuovere in piena autonomia un piano di valorizzazione sostenibile del turismo per territori, risorse culturali/naturali, organizzazioni economiche, imparando ad interagire con enti pubblici e privati che operano nel settore turistico e in settori ad esso correlati e a coinvolgere le comunità locali in modo da promuovere forme di sviluppo endogeno, autocentrato e community involved.

I risultati di apprendimento attesi in coerenza con i Descrittori di Dublino, possono essere così declinati:

  • Conoscenze e comprensione degli spazi turistici nelle loro diverse configurazioni;
  • Conoscenze e comprensione dei flussi turistici nelle loro caratteristiche quantitative, qualitative, tipologiche ed evolutive;
  • Conoscenze e comprensione dei principi e delle metodologie che presiedono alla pianificazione turistica del territorio;
  • Conoscenze e comprensione dei principi e degli strumenti per promuovere la valorizzazione turistica del territorio;
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione all’analisi e pianificazione dei territori turistici nelle loro diverse configurazioni;
  • Autonomia di giudizio nella valutazione dei fenomeni turistici siano essi relativi alla domanda o all’offerta;
  • Autonomia di giudizio nella valutazione e selezioni delle opzioni strategiche ed operative in termini di pianificazione turistica;
  • Abilità comunicative relative alla capacità di interloquire con soggetti e professionalità che operano nel settore turistico e nei settori ad esso funzionalmente collegati;
  • Abilità comunicative relative alla capacità di coinvolgere i propri interlocutori;

Capacità di apprendimento in contesti dinamici ed estremamente complessi.

Nell'ambito del corso saranno utilizzati i seguenti metodi didattici:

- lezione frontale;

- testimonianze di operatori del settore turistico;

- simulazioni;

- esercitazioni;

- elaborazione di project work sotto la supervisione scientifica del docente.

L'esame è orale e per i frequentanti prevede anche la discussione del project work elaborato nell'ambito del corso. La valutazione avverrà attraverso l’utilizzo dei suddetti parametri (tra parentesi è indicata l’incidenza sul voto finale):

  • Valutazione delle conoscenze apprese (30%);
  • Valutazione della capacità di tradurre queste conoscenze nella risoluzioni di problemi concreti (40%);
  • Valutazione delle capacità argomentative (30%)

Durante l'emergenza epidemiologica gli esami saranno tenuti con le stesse modalità per via telematica su piattaforma TEAMS

Lunedì 18 gennaio 2021 ore 8,30

Lunedì 1 febbraio 2021 ore 8,30

Lunedì 15 febbraio 2021 ore 8,30

 

Mercoledì 7 aprile 2021 h. 10

 

Mercoledì 19 maggio 2021 h. 9,00  (str. laur. f.c.)

 

Mercoledì 9 giugno 2021 h. 9,00 

Mercoledì 23 giugno 2021 h. 9,00 

Mercoledì 7 luglio 2021 h. 9,00 

 

Mercoledì 8 settembre 2021 h. 9,00 

 

Mercoledì 3 novembre 2021 h. 9,00 (laureandi, f.c., iscritti ultimi anni triennale e magistrale ex art. 23 Regolamento)

 

 

Nessuna informazione aggiuntiva.

Il corso è incentrato sulla valorizzazione turistica del territorio e presenta una parte teorica ed una applicativa. Nella parte teorica del corso vengono sviluppati i seguenti argomenti:

- il turismo nell'economia mondiale;

- turismo e globalizzazione;

- l'organizzazione dello spazio turistico dalle configurazioni sistemiche a quelle reticolari;

- l'analisi strategica dello spazio turistico;

- forme e modelli di coinvolgimento delle comunità locali;

- la pianificazione dello spazio turistico: teoria e metodi;

- la qualità sostenibile nel turismo;

- Marketing e Branding territoriale;

- il Placetelling come metodo di narrazione identitaria;

- misurare l'attrattività turistica.

Nella parte applicativa gli studenti sono chiamati a sviluppare - sotto la guida e la supervisione scientifica del docente e utilizzando tecniche di cooperative learning - un piano di valorizzazione turistica (project work) per i Comuni della rete dei Borghi Autentici (partner esterno del corso), in modo da applicare le indicazioni metodologiche apprese nel corso delle lezioni teoriche: dall'analisi del contesto territoriale all'elaborazione dello strumento pianificatorio.

Per gli studenti frequentanti non vi sono testi di riferimento, costituirà infatti materia d'esame il materiale didattico fornito durante le lezioni.

Per gli studenti non frequentanti questi potranno concordare, in considerazione degli obiettivi formativi del corso e dei propri personali interessi, i testi di riferimento e il programma d'esame direttamente con il docente.

Semestre
Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)