CONOSCENZA E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO

Insegnamento
CONOSCENZA E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO
Insegnamento in inglese
KNOWLEDGE AND PRESERVATION OF THE ARCHAEOLOGICAL HERITAGE
Settore disciplinare
L-ANT/07
Corso di studi di riferimento
MANAGER DEL TURISMO
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 64.0
Anno accademico
2019/2020
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSI COMUNE/GENERICO
Docente responsabile dell'erogazione
NOTARSTEFANO Florinda
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenze di base di storia dell'arte antica

Il corso intende presentare in una prospettiva storica i contenuti e gli strumenti metodologici fondamentali per la conoscenza e la tutela del patrimonio archeologico italiano, con particolare riferimento al contesto della Puglia. L'obiettivo finale è lo sviluppo di senso critico da parte degli studenti nella valorizzazione e nella fruizione, a vari livelli, del patrimonio archeologico del territorio per la promozione di attività imprenditoriali economiche e turistiche.

Il corso si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

  • Conoscenze di base sui principali parchi archeologici/Musei italiani e siti archeologici della Puglia, con particolare riferimento al loro stato di conservazione e di fruizione.
  • Capacità di analizzare i siti archeologici nell'ambito del contesto storico, culturale e territoriale; di identificare il valore culturale e le problematiche di tutela del patrimonio archeologico; di impostare delle strategie di valorizzazione e di fruizione adeguate.
  • Capacità di esporre con chiarezza le caratteristiche dei contesti e dei monumenti archeologici

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenze e comprensione

  • Conoscenza e comprensione degli aspetti relativi alla conservazione e alla tutela del patrimonio archeologico attraverso la valutazione storico-critica di contesti particolarmente significativi
  • Conoscenze di metodo per lo studio dei contesti archeologici e capacità di analisi del patrimonio archeologico, come fondamento della ricostruzione storica.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

  • Capacità di applicare le informazioni ed abilità acquisite attraverso una corretta lettura delle testimonianze archeologiche e un'adeguata collocazione storica e geografica
  •  Capacità di applicare le conoscenze acquisite attraverso la stesura di idee progettuali per la valorizzazione del patrimonio archeologico
  • Autonomia di giudizio
  • Capacità di interpretare criticamente il valore culturale di siti e monumenti archeologici nell’ambito del loro contesto territoriale
  • Capacità di evidenziare le capacità di offerta del patrimonio archeologico per lo sviluppo del turismo, nel rispetto del territorio e delle comunità locali

Abilità comunicative

  • Capacità di presentare le caratteristiche di siti e monumenti archeologici e di suggerire nuove strategie per la loro gestione e valorizzazione a fini turistici

Capacità di apprendimento

  • Capacità di apprendimento dei metodi per lo studio delle testimonianze archeologiche e delle strategie di conservazione e di fruizione, anche attraverso l’applicazione di strumenti innovativi ed interattivi

Lezioni frontali con il supporto di sussidi multimediali. Attività seminariale. Esercitazioni in aula per l’elaborazione di percorsi turistico-culturali del territorio attraverso la creazione di gruppi di lavoro.

Esame orale. Ai fini dell’esame lo studente dovrà elaborare una presentazione in power point relativa ad un percorso turistico-culturale o ad un sito archeologico del territorio secondo le indicazioni fornite a lezione. 

I criteri di valutazione dell'esame comprendono:

  • capacità di esprimersi con chiarezza utilizzando un linguaggio corretto e appropriato.
  • capacità di organizzare un discorso articolato e pertinente agli argomenti proposti, selezionandone gli aspetti più significativi.
  • capacità di offrire una corretta lettura delle opere e dei siti del patrimonio archeologico inserendoli nel contesto storico, culturale e territoriale.
  • capacità di correlare la lettura storico-archeologica con le problematiche di tutela e valorizzazione attraverso una autonoma riflessione sui temi di studio

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. I non frequentanti si atterranno al programma previsto nella sezione ‘Testi di riferimento’ da integrare con la presentazione di un caso di studio di valorizzazione di un sito archeologico (da concordare con la docente) 

Il corso è diviso in tre Unità Didattiche:

U.D. 1

-Definizione di bene/patrimonio culturale: evoluzione storica e legislativa

-I concetti fondamentali dell'archeologia: scavo, ricostruzione, contesto. Sito, parco, museo archeologico.

U.D. 2

-Il patrimonio archeologico italiano: presentazione di casi di studio relativi ai principali parchi archeologici e Musei. Organizzazione della tutela del patrimonio.

U.D. 3

-Il patrimonio archeologico della Puglia: presentazione dello stato delle ricerche e delle condizioni di tutela, valorizzazione e promozione di siti e parchi archeologici.

 

Sono previsti seminari di approfondimento e lavori di gruppo per l’elaborazione di percorsi turistico-culturali e di progetti di valorizzazione del patrimonio archeologico pugliese

 

- D. Manacorda, Il sito archeologico: fra ricerca e valorizzazione, Roma 2007

Un testo a scelta tra:

- G. Volpe, Un patrimonio italiano. Beni culturali, paesaggio e cittadini, Milano 2016 

-G. Volpe, Archeologia pubblica: metodi, tecniche, esperienze, Carocci Editore, Roma 2020

Per l'elaborazione del lavoro finale si consiglia di consultare la Carta dei Beni Culturali pugliesi sul sito cartapulia.it, da integrare con la lettura di:

- G. Ceraudo (a cura di), Archeologia delle regioni d'Italia. Puglia, Bologna 2014

 

Altro materiale bibliografico e didattico sarà fornito durante le lezioni e pubblicato on line nella sezione "Materiale didattico"

 

Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 25/05/2021)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)