STORIA E CULTURA DELL'ASIA ORIENTALE

Insegnamento
STORIA E CULTURA DELL'ASIA ORIENTALE
Insegnamento in inglese
ORIENTAL STUDIES
Settore disciplinare
L-OR/21
Corso di studi di riferimento
SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 54.0
Anno accademico
2019/2020
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
PAOLILLO MAURIZIO

Descrizione dell'insegnamento

Lo studente che accede al corso dovrebbe padroneggiare almeno una lingua europea, per poter consultare materiale sinologico e giapanologico internazionale. Sarebbe inoltre opportuna una padronanza conoscitiva della storia dell’Occidente, con particolare riguardo ai periodi classico, medievale (XIII-XIV secolo), e moderno (XIX-XX secolo).

Il corso si propone di fornire gli elementi di base per la comprensione dell’evoluzione culturale e storica della vasta area geografica dell’Asia Orientale, attraverso un focus sul mondo cinese e giapponese.

Obiettivo del Corso è fornire agli studenti una conoscenza di base dei meccanismi culturali che hanno forgiato le civilizzazioni dell’Asia Orientale, attraverso la comprensione dei fattori storici, culturali e linguistici formativi di base, e della loro influenza sulla società contemporanea..

L’apprendimento dei vari aspetti della storia letteraria e culturale estremo-orientale consoliderà le competenze culturali necessarie per una buona mediazione linguistica in contesti internazionali.

Le conoscenze e capacità sono conseguite attraverso la regolare partecipazione alle lezioni e a eventuali attività didattiche integrative (seminari, convegni), e lo studio autonomo di materiali suggeriti dal docente.

Attraverso l’analisi delle grandi fasi storico-culturali della cultura cinese e giapponese, si cercherà di stimolare gli studenti alla formazione di una autonomia e di una obiettività di giudizio, fondata sull’approccio alle fonti.

Tale formazione dovrà trovare riscontro in abilità comunicative scritte e orali, in cui lo studente dovrà mostrare di aver assimilato nei suoi tratti generali gli aspetti peculiari e formativi della civiltà cinese e giapponese.

Tale capacità permetterà agli studenti un eventuale approfondimento delle tematiche affrontate nel corso, che costituiranno un aspetto affatto secondario nella sua formazione di mediatore linguistico-culturale relativamente alla lingua cinese e/o giapponese, e potranno divenire oggetto di studio nell’elaborato finale di laurea triennale e/o magistrale.

Alla fine del corso gli studenti avranno inoltre acquisito competenze trasversali quali:

                                                 

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso attraverso la padronanza degli strumenti linguistici di base);

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore e fondate sul livello di apprendimento linguistico raggiunto);

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze);

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze)

-  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Didattica frontale, anche attraverso l’uso di fonti dal Web.

L’esame finale (prova orale) consiste nella verifica del livello di apprendimento dei contenuti culturali del Corso. Esso mira ad accertare il raggiungimento di un grado di conoscenza generale delle fasi storiche e culturali di formazione della civiltà cinese e di quella giapponese in epoca imperiale e moderna, nonché la capacità dello studente di mostrare elementi di autonomia e maturità di giudizio e di analisi dei principali fenomeni storici, culturali, letterari e religiosi che hanno caratterizzato l’evoluzione delle civiltà cinese e giapponese.

Una componente nella valutazione finale dello studente sarà costituita dal giudizio sulla breve relazione scritta, eseguita in precedenza dallo studente, concernente un aspetto della cultura e/o della storia giapponese.

11/12 ore 10.30

2020:

3/2 ore 14.30

18/2 ore 14.30

27/4 ore 10.30

19/5 ore 10.30 (SOLO per studenti fuori corso, che hanno seguito i percorsi di internazionalizzazione e laureandi)

9/6 ore 10

13/7 ore 14

 

Si consiglia vivamente la frequenza del Corso. Oltre al titolare del corso, sarà impegnata nell’insegnamento in oggetto la Prof.ssa M.C. Migliore (titolare Corso di Lingua Giapponese), che svilupperà in alcuni appuntamenti temi specifici, attraverso alcune lezioni centrate sulla civiltà giapponese dai primordi all’età moderna. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Si metterà in evidenza il ruolo della lingua scritta come elemento unificante della civiltà cinese, poi passato nella sfera della civiltà giapponese. Saranno forniti elementi di storia e di Cultura della Cina e del Giappone tradizionali, con particolare attenzione alle grandi linee direttrici che hanno forgiato il pensiero e l’espressione letteraria, e senza trascurare alcuni accenni a come la contemporaneità interpreta e vive tali valori.

Principali tematiche: Nascita della civiltà cinese: culture neolitiche e del bronzo-Il periodo pre-imperiale-Lineamenti di storia dell’impero cinese dai Qin ai Qing-Il rapporto tra Cina e Occidente nei secoli-La cultura letteraria della Cina classica-Il pensiero cinese: cosmologia, Daoismo, Confucianesimo, Buddhismo-Storia della Cina nel XX secolo-I tratti principali della nuova Cina dopo il 1978-Lineamenti di storia del Giappone tradizionale-Cultura filosofico-religiosa e letteraria del Giappone-La modernità giapponese.

Cina:

Obbligatori:

A.C. Lavagnino, S. Pozzi, Cultura cinese. Segno, scrittura e civiltà, Carocci, Roma 2013.

Uno a scelta tra i seguenti:

-M. Sabattini, P. Santangelo, Storia della Cina, Laterza, Roma-Bari 2006 (o un altro manuale di Storia della Cina antica).

-R. Mitter, La Cina moderna, Bruno Mondadori, Milano 2009.

-M. Scarpari, Confucianesimo, Morcelliana, Brescia 2015.

-M. Paolillo, Il Daoismo. Storia, dottrina e pratiche, Carocci, Roma 2014.

-G. Bertuccioli, La letteratura cinese, L’asino d’oro,  Roma 2013.

Giappone:

Obbligatori:

-Rosa Caroli, Franco Gatti, Storia del Giappone, Laterza, Bari 2008

Consigliati:

-Adriana Boscaro, a cura di, Letteratura giapponese I. Dalle origini alle soglie dell’età moderna, Einaudi, Torino 2005

-Luisa BIenati, a cura di, Letteratura giapponese II. Dalla fine dell’Ottocento all’inizio del terzo millennio, Einaudi, Torino 2005

-Bonaventura Ruperti, Storia del teatro giapponese, Marsilio, Venezia 2015

-Massimo Raveri, Il pensiero giapponese classico, Einaudi, Torino 2014.

Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)