TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELLA PALLAVOLO

Insegnamento
TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELLA PALLAVOLO
Insegnamento in inglese
THEORY, TECHNIQUE AND TEACHING OF VOLLEYBALL
Settore disciplinare
M-EDF/02
Corso di studi di riferimento
SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
5.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 44.0
Anno accademico
2019/2020
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
MARINO GIUSEPPE

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Nessuno

Elementi fondamentali del gioco della pallavolo. Tecnica e didattica dei fondamentali individuali e di squadra. Sviluppo del gioco del minivolley , under 14; under 16, under 18, fino ai campionati di categoria, seguendo le indicazioni della Federazione Italiana Pallavolo nei programmi per la formazione dei quadri tecnici per il conseguimento del titolo di allievo allenatore primo livello giovanile.

  • Conoscere le caratteristiche del gioco della pallavolo e il regolamento tecnico.
  • Conoscere il significato di esercizio analitico, sintetico e globale nel sistema di allenamento tecnico–tattico.
  • Conoscere le tecniche dei fondamentali individuali di gioco e le metodologie di insegnamento degli stessi.  
  • Saper costruire un piano giornaliero, settimanale ed annuale di lavoro per lo sviluppo di qualità tecniche e condizionali.
  • Conoscere i moduli di gioco 31-2 e 3-2-1 con le loro variabili.
  • Essere in grado di sviluppare i moduli di gioco conosciuti sia in fase ricezionepunto che in fase battuta-punto.
  • Saper applicare elementi di tattica al modulo di gioco conosciuto.
  • Essere in grado di costruire esercitazioni sinteticoglobali ad obiettivo ed a punteggio speciale.
  • sviluppare le capacità tecnicoesecutive degli studenti;
  • verificare la capacità di utilizzare protocolli di lavoro tecnici, tattici e di preparazione fisica;
  • verificare la capacità di analizzare e gestire l’utilizzo di un sistema di gioco;
  • Lezioni frontali con visioni di video, immagini e PP
  • Esercitazioni pratiche
  • Cooperative learning
  • Giochi di ruolo

Valutazione pratica sulla capacità di conduzione di un allenamento e sulle capacità tecniche. Prova orale.

mail docente: giuseppe.marino2@unisalento.it

1.         Introduzione al corso

2.         Il campo di gioco, dimensioni e suddivisione in zone

3.         Caratteristiche specifiche del gioco della Pallavolo: Concetto di “sport di situazione” - Concetto di “gioco sportivo di squadra”.

4.         Lo sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo: Capacità organico-muscolari e coordinative e loro sviluppo - Concetto di “abilità motoria”.

5.         Metodologia dell’insegnamento della tecnica: l’esercizio analitico, sintetico e globale nel sistema di allenamento tecnico – tattico

6.         Principi della programmazione tecnica per le fasce d’età giovanili: Under 14: la didattica - Under 16: identificazione del ruolo - Under 18: allenamento specialistico per lo sviluppo del ruolo e allenamento situazionale. gio

7.         Le caratteristiche dei movimenti generali e specifici della pallavolo: Lanci e prese -  Accelerazione e decelerazione - Lateralizzazione - La traiettoria della palla - Lettura, interpretazione ed anticipazione dell’ambiente (la palla, la gestualità dei compagni e la gestualità degli avversari)

8.         I fondamentali tecnici individuali: il palleggio

8.1.      Tecnica del palleggio

8.2.      Didattica del palleggio

8.3.      Errori comuni

9.         I fondamentali tecnici individuali: il bagher

9.1.      Tipologia di bagher: frontale, laterale, angolare, in dietro

9.2.      Tecnica del bagher

9.3.      Didattica del bagher

9.4.      Errori comuni

10.       Collegamento palleggio-bagher

10.1.    Esercitazioni in coppia

10.2.    Esercitazioni a terzine

10.3.    Esercitazioni in situazioni di campo

11.       Evoluzione tecnica e situazionale del bagher

11.1.    Bagher di appoggio

11.2.    Bagher di ricezione

12.       I fondamentali tecnici individuali: la battuta

12.1.    Tipologia di battuta: dal basso, dall’alto float e in salto

12.2.    Tecnica della battuta

12.3.    Didattica della battuta

12.4.    Errori comuni

13.       Collegamento battuta-ricezione

13.1.    Esercitazioni in coppia

13.2.    Esercitazioni a terzine

13.3.    Esercitazioni in situazioni di campo

14.       I fondamentali tecnici individuali: l’attacco

14.1.    Tipologia di attacco: terzo tempo, il secondo tempo e il primo tempo di attacco

14.2.    Tecnica dell’attacco di terzo tempo

14.3.    Didattica dell’attacco di terzo tempo

14.4.    Errori comuni

15.       I fondamentali tecnici individuali: la difesa

15.1.    Tipologia di difesa: difesa di attacchi vicino la figura, difesa di attacchi lontano dalla figura

15.2.    Tecnica della difesa

15.3.    Didattica della difesa

15.4.    Errori comuni

16.       I fondamentali tecnici individuali: il muro

16.1.    Tipologia di muro: muro singolo e doppio, tecniche di spostamento

16.2.    Tecnica del muro

16.3.    Didattica del muro

16.4.    Errori comuni

17.       Collegamento attacco-muro-difesa

17.1.    Metodologia di lavoro: esercizi sintetici e globali

18.       Moduli di gioco: il 3-1-2

18.1.    Ricezione a 5 giocatori con alzatore a turno (alzatore in zona 3)

18.2.    Sviluppo del modulo in fase ricezione-punto e in fase battuta-punto (muro singolo)

19.       Moduli di gioco: il 3-2-1

19.1.    Ricezione a 4 giocatori con 2 alzatori e 4 schiacciatori (alzatore in zona 2 con cambio d’ala)

19.2.    Sviluppo del modulo in fase ricezione-punto e introduzione nel sistema di ricezione dell’attacco di primo tempo

19.3.    Sviluppo del modulo in fase battuta-punto (muro a due)

19.4.    L’organizzazione del contrattacco

20.       L’evoluzione del gioco: l’attacco di primo tempo

20.1.    Tecnica dell’attacco di primo tempo

20.2.    Didattica dell’attacco di primo tempo

20.3.    Errori comuni

21.       Moduli di gioco: il 3-2-1

21.1.    Ricezione a 5 – 4 – 3  giocatori con alzatore unico

21.2.    Analisi delle caratteristiche tecniche e fisiche dei giocatori nei ruoli specifici

21.3.    Sviluppo del modulo in fase ricezione-punto e in fase battuta-punto

21.4.    L’organizzazione del contrattacco

22.       Metodologia di lavoro:

22.1.    L’esercizio di sintesi. L’allenamento situazionale: esercitazioni e riferimento al gioco - La difficoltà del compito - L’introduzione progressiva delle variabili situazionali - La componente tattica nell’esercizio di sintesi.

22.2.    La costruzione di esercitazioni sintetico-globali ad obiettivo tecnico o a punteggio

speciale

23.       L’allenamento tecnico – tattico attraverso il gioco: Dal 1 vs 1 al 4 vs 4 - Il 6 vs 6 ad obiettivo tecnico individuale: esercitazioni per enfatizzare il cambio palla ed esercitazioni per enfatizzare il break point. Moduli specifici sull’attività di volley S3 e under 12

 

-Mencarelli M. , Manuale allievo allenatore 1° livello        giovanile, Calzetti Mariucci

-Presentazioni in PP

Semestre
Secondo Semestre (dal 09/03/2020 al 12/06/2020)

Tipo esame

Valutazione

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Insegnamento padre
ATTIVITA' SPORTIVE DI SQUADRA (LB45)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)