STATISTICA MEDICA

Insegnamento
STATISTICA MEDICA
Insegnamento in inglese
MEDICAL STATISTICS
Settore disciplinare
SECS-S/01
Corso di studi di riferimento
SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
4.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 32.0
Anno accademico
2019/2020
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
MAGGIO Sabrina

Descrizione dell'insegnamento

Elementi di algebra lineare a livello di scuola secondaria di secondo grado. 

L’insegnamento di Statistica Medica fornisce agli studenti le basi teoriche per affrontare con rigore e metodo scientifico un’indagine statistica e propone lo studio degli indici statistici fondamentali per la realizzazione dell’analisi descrittiva delle variabili quali-quantitative rilevate nell’ambito della stessa indagine.

Il corso si propone di chiarire i principi essenziali e le potenzialità della Statistica nell’ambito delle indagini mediche. L’obiettivo è quello di illustrare alcuni dei principali metodi e strumenti di Statistica Descrittiva che è possibile applicare nelle indagini campionarie eseguite in ambito medico-sanitario. A tal fine, il programma prevede che vengano trattati durante il corso le tecniche di campionamento; le tabelle statistiche e le rappresentazioni grafiche; gli indici di posizione e di variabilità assoluta.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

 

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

 

- Acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative a variabili quantitative e qualitative riguardanti un fenomeno collettivo.

 

- Conoscenza delle Fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, Uffici Statistici Provinciali e Comunali ecc.) per il reperimento dei dati.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

 

- Capacità di raccogliere dati, archiviarli in database opportunamente definiti, elaborarli e presentare i risultati ottenuti.

 

- Capacità di lettura e valutazione dei metadati che accompagnano le fonti statistiche.

 

- Capacità di percezione dei problemi sanitari e della loro analisi attraverso il metodo statistico.

 

Autonomia di giudizio (making judgements)

 

Capacità di valutazione dei risultati derivanti dal calcolo di indicatori statistici e definizione dei metodi più idonei per il raggiungimento dei risultati.

 

Abilità comunicative (communication skills)

 

Capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate e dello schema di campionamento scelto.

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

 

Capacità di apprendimento delle varie fasi per la realizzazione di un’indagine statistica.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Prova scritta a conclusione del ciclo di lezioni frontali (verifica delle nozioni acquisite mediante lo sviluppo di elaborati scritti per la parte inerente alle applicazioni statistiche). Del suo svolgimento viene redatto apposito verbale, sottoscritto dal Presidente e dai membri della commissione e dallo studente esaminato. Il superamento dell'esame presuppone il conferimento di un voto non inferiore ai diciotto/trentesimi (con eventuale assegnazione della lode) e prevede l'attribuzione dei corrispondenti CFU.

Il superamento della prova d'esame consentirà l'acquisizione di competenze e conoscenze, nonché autonomia di giudizio in linea con i risultati attesi riportati nella sezione "obiettivi formativi", secondo i descrittori di Dublino.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Non sono previste differenze in termini di programma, testi e modalità d'esame fra studenti frequentanti e non frequentanti.

-La frequenza alle lezioni, sebbene non sia obbligatoria, è vivamente consigliata.

 

-Gli studenti che si prenotano sul portale studenti.unisalento.it per sostenere la prova d'esame (scritta e orale) sono tenuti a verificare che la prenotazione sia andata a buon fine, mediante la stampa della ricevuta della prenotazione.

In caso di problematiche tecniche occorre segnalare il problema almeno 7 giorni prima della data d'esame.

 

- Si comunica agli studenti iscritti al CdS in Scienze Motorie e dello Sport che intendono sostenere l’esame di STATISTICA MEDICA nella sessione d'esame giugno-luglio 2020, che l’esame si svolgerà eccezionalmente in via telematica ed in forma orale, seguendo le indicazioni previste dal DR 197/2020 e le relative linee guida pubblicate su www.unisalento.it redatte tenendo conto dell'attuale situazione di emergenza sanitaria.

Durante la stessa prova, saranno oggetto di valutazione le conoscenze e le competenze acquisite dallo studente su aspetti teorici ed applicativi connessi alla disciplina per la quale lo stesso studente si è prenotato a sostenere l’esame.

Gli studenti iscritti all’esame sono, pertanto, invitati a registrarsi (se non lo hanno già fatto) alla piattaforma Microsoft Teams, secondo le indicazioni pubblicate alla pagina https://www.unisalento.it/lezioni-online (Documentazione: Guida a Microsoft Teams per lo studente). 

1. Concetti introduttivi e definizioni fondamentali. 1.1. Definizione e campi di applicazione della statistica. 1.2. L'indagine statistica. 1.3. Fonti di rilevazione statistica. 1.4. Tecniche di campionamento. 1.5. Caratteri e modalità. 1.6. Il formalismo statistico. 2. Tabelle statistiche e rappresentazioni grafiche. 2.1. Le distribuzioni statistiche. 2.2. Le rappresentazioni grafiche. 3. Le medie. 3.1. Le medie analitiche. 3.2. Le medie lasche. 4. La variabilità.  4.1. gli indici di variabilità. 4.2. indici di dispersione. 4.3. indici di disuguaglianza.  4.4. intervalli di variazione.

- D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Statistica descrittiva: elementi ed esercizi , Giappichelli Editore, 2007.

 

- D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, S. Maggio, Esercizi di statistica descrittiva, Giappichelli editore, 2006.

Semestre
Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 17/01/2020)

Tipo esame

Valutazione

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Insegnamento padre
FISICA CON ELEMENTI DI BIOMECCANICA E STATISTICA MEDICA (LB45)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)