- Offerta Formativa A.A. 2019/2020
- Laurea in LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Laurea in LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
- Corso di studi
- LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
- Corso di studi in inglese
- FOREIGN LANGUAGES, CULTURES AND LITERATURES
- Titolo
- Laurea
- Classe MIUR
- Classe delle lauree in Lingue e culture moderne - L-11 (DM270)
- Durata
- 3 anni
- Crediti
- 180
- Dipartimento
- DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
- Sito web del corso
- https://www.unisalento.it/didattica/cosa-studiare/corsi-di-laurea/-/dettaglio/corso/LB38/lingue-culture-e-letterature-straniere
- Lingua
- ITALIANO
- Sede
- Lecce
- Anno accademico
- 2019/2020
- Tipo di accesso
- Corso ad accesso programmato
- Profili professionali formati
- 3.3.1.4.0 - Corrispondenti in lingue estere e professioni assimilate
Descrizione del corso
Tali abilità verranno conseguite attraverso la frequenza ai corsi ( in particolare quelli dell'area linguistico-letteraria) e ai moduli di esercitazioni linguistiche tenuti dai CEL e nella stesura della prova finale.
La verifica sarà effettuata in sede d'esame (sia nelle prove scritte che in quelle orali), in itinere attraverso simulazioni, verifiche e presentazioni orali e nell'ambito della valutazione della prova finale.
Sarà inoltre in grado di orientarsi in modo autonomo e consapevole nel contesto linguistico-filologico, storico-culturale e/o giuridico-economico e di riferimento.
Tali capacità verranno acquisite non solo nella didattica di classe ma anche tramite la partecipazione a seminari e ad una serie di attività integrative, comprese quelle di informatica e di incontri sistematici con collaboratori linguistici, nonché con lavoro individuale e di gruppo.
I docenti Tutor del corso, supportano gli studenti nel delicato passaggio dal I al II anno della laurea triennale,
lo assistono nella scelta motivata tra le opzioni proposte dalla Facoltà o dal corso di studio;
sostengono lo studente nel superamento di difficoltà oggettive nell'apprendimento, anche attraverso l'addestramento all'uso delle attrezzature messe a disposizione per lo studio e l'organizzazione di corsi propedeutici che facilitino l'avvio degli studi universitari, aiutano lo studente nella pianificazione delle possibili esperienze che egli può avere in strutture formative di Università straniere, ovvero di altre istituzioni (borse di studio, stages pre-professionali
L'Orientamento in itinere si avvale dell'Ufficio di Counselling e del Centro per l'Integrazione dei Disabili, per agevolare il percorso universitario degli studenti diversamente abili.
L'analisi dei dati evidenzia una sostanziale vicinanza delle risposte da parte degli studenti del Corso di Studi LCLS rispetto alle medie di Dipartimento e di Ateneo. In funzione temporale si osserva un lieve miglioramento nel risultato delle risposte, se è utile fare un confronto tra le risposte date da coorti differenti.
Inoltre, il dato relativo alle attività didattiche integrative con un 77 di risposte positive, di poco inferiore al dato di Dipartimento e di Ateneo, è sorprendente considerato che le esercitazioni linguistiche sono parte integrante degli insegnamenti di lingua e traduzione. Pertanto, i colleghi di Lingua e traduzione chiariranno meglio la distinzione tra corso istituzionale ed esercitazioni linguistiche nell'ambito del corso.
In conclusione, i dati forniti non suggeriscono particolari azioni da intraprendere, tenuto conto dei limiti stringenti, specialmente per quanto riguarda il reclutamento e la mobilitá dei docenti.
Opinioni degli studenti - A cura del Presidio della Qualità D'Ateneo
Il Corso di Laurea mantiene la sua salda posizione nel territorio di riferimento, dato che la quasi totalità dei laureati proviene dal tradizionale bacino di utenza, costituito dalla provincia di Lecce (56,1%) e dal resto della Puglia (41,5%).
L'età alla laurea e il ritardo negli studi confermano la "buona salute" del Corso di Studio, in cui è schiacciante la maggioranza di laureati in corso o nel primo anno di di ritardo (85,4& nel 2017 erano l'85,5%), a un'età inferiore ai 24 anni (87,8% a fronte dell'86,8&ì% del 2017) con una media di età alla laurea rimasta invariata dal 2017 (23,8 anni).
Sorprende il dato secondo il quale il 12,1% dei laureati non avrebbe svolto nessuna esperienza di tirocinio o lavoro riconosciuto, dato che nel piano di studio tale periodo di tirocinio è obbligatorio. Si ritiene che ci sia un errore di interpretazione della domanda da parte degli studenti.
Dai dati emerge che il 45,7% dei laureati (a fronte del 25% del 2017) ha svolto un periodo di studio all'estero. Il risultato è molto soddisfacente, con una notevole crescita rispetto all'anno precedente, a sua volta in aumento rispetto al passato. Nonostante questo, il Consiglio didattico rimane impegnato nella promozione presso gli studenti del programma Erasmus Plus, con l'obiettivo di aumentare ulteriormente la proporzione di laureati che abbiano svolto una parte dei loro studi all'estero.
Il giudizio sull'esperienza universitaria è positivo, il 92,2&% /era il 90,3% nel 2017) giudica in toto positiva l'esperienza, l'89,7& (a fronte dell'96,6% del 2017) ritiene positivo il rapporto con i docenti e l'87,7% (contro l'87,9%) il rapporto con i compagni di studio.
Complessivamente, perciò, il dato che emerge è quello di un corso di studio che soddisfa le aspettative e ha un funzionamento adeguato e in miglioramento.
https://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/framescheda.php?anno=2018&corstipo=L&ateneo=70012&facolta=tutti&gruppo=tutti&pa=70012&classe=10011&postcorso=0750106201100006&isstella=0&areageografica=tutti®ione=tutti&dimensione=tutti&aggregacodicione=0&disaggregazione=presiui&LANG=it&CONFIG=profilo
Opinioni dei laureati
Tali capacità verranno verificate in sede d'esame e con la prova finale.
I laureati saranno inoltre nella condizione di iscriversi a corsi magistrali e a master di primo livello finalizzati, ad esempio, alla specializzazione nelle classi di laurea magistrale in Lingue e Letterature Moderne Europee e Americane, in Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale e in Traduzione e Interpretariato.
I laureati avranno acquisito competenze teoriche e tecniche nel campo della lingua, della letteratura e della cultura di almeno due ambiti linguistico-culturali europei ed extraeuropei. Inoltre avranno un'ampia conoscenza delle essenziali tematiche letterarie, critiche e filologiche, comparatistiche e semiotiche. Infine, gli studenti avranno acquisito competenze di base nell'ambito dei sistemi storico-culturali, giuridico-economico e della mediazione interlinguistica. I laureati saranno in grado di comparare testi, analizzare un testo dato in termini linguistici e nel contesto storico-culturale, sociale e letterario. Inoltre saranno in grado di produrre e tradurre in lingua italiana e straniera varie tipologie testuali, in particolare legate agli ambiti letterari, giornalistici e saggistici.
Sulla base degli sbocchi professionali sopra descritti, è stato individuato un percorso formativo che prevede 4 distinte aree di apprendimento. L'area "Prima e Seconda Lingua e Letteratura" garantirà la possibilità di ottenere buone competenze teoriche e tecniche nel campo della lingua, della letteratura e della cultura di due ambiti linguistico-culturali europei ed extra-europei a scelta dello studente tra il francese,l'inglese, lo spagnolo e il tedesco. L'area "Terza Lingua" permetterà di acquisire competenze linguistiche e culturali di base in una terza lingua annuale del bacino mediterraneo a scelta tra l'albanese, l'ebraico, il portoghese e il turco; l'area "Cultura" arricchisce il bagaglio di conoscenze dello studente attraverso l'approfondimento di discipline dell'area storica, geografica e dello studio della letteratura italiana. L'area "Linguistica" rappresentata dagli insegnamenti di Lingua Italiana, Linguistica Generale e Semiotica completa la formazione dello studente permettendogli di acquisire supporti di base per l'uso e la riflessione critica sulla lingua come mezzo comunicativo.
Il percorso è completato da un tirocinio formativo che potrà essere effettuato presso le strutture convenzionate con il corso di laurea, molte delle quali offrono occasione di uso delle lingue straniere studiate.
Le variazioni dei percorsi di studio sono determinate dalle aree linguistico-culturali scelte, dato che lo studio della prima e seconda lingua obbliga lo studente a scegliere le letterature dei corrispondenti ambiti culturali.
L'elaborato finale sarà in lingua italiana o in lingua straniera. Potrà anche essere redatto parzialmente in lingua straniera. La scelta in merito deriverà da accordi tra studente e relatore.
La valutazione dell'elaborato non richiede la presenza dello studente.
Dopo la valutazione, la commissione attribuisce il voto che è compreso in un arco da 0 a 4, più un punto per lo studente in corso e due punti per lo studente che abbia effettuato parte del percorso all'estero (certificazione Erasmus o analoga altra forma di internazionalizzazione purché abbia sostenuto almeno due esami presso la sede ospitante); vengono inoltre attribuiti 0,25 punti per ogni lode fino ad un max di 1 punto.
La media ponderata dei voti riportati dallo studente nel corso degli studi, riportata in centodecimi, sommata ai punti assegnati dalla Commissione sarà il voto di laurea, arrotondato all'unità più vicina. Se il voto complessivo raggiunge i centodieci centodecimi, la Commissione potrà concedere la distinzione della lode, purché con voto unanime.
Caratteristiche dell'Elaborato finale
L'elaborato finale scritto sarà composto da un minimo di 25 cartelle (2000 battute a cartella, per un minimo di 50.000 battute complessive).
Impostazioni grafiche:
pagina: margine superiore 4 cm; margine inferiore 4 cm; margine
sinistro 4 cm; margine destro 4 cm; rilegatura 0 cm. Distanza dal bordo:
intestazione 2 cm; pié di pagina 2 cm.
Formato carattere: Times New Roman 12, interlinea 1,5. Formato note a piè di pagina Times New Roman 10, interlinea singola.
Allegati: vanno posti in appendice, come extra-testo. Non sono conteggiati nelle 25 cartelle
Stampa: fronte-retro. Rilegatura: semplice. Copertina: cartoncino morbido.
L'elaborato dovrà essere stampato in tre copie, una per ogni membro della Commissione di valutazione.
Profilo
Corrispondenti in lingue estere e professioni assimilateFunzioni
Il Laureato in Lingue culture e letterature straniere svolge il ruolo di mediatore culturale, a livello scritto e orale, presso enti pubblici e privati, imprese, organismi nazionali ed internazionali, associazioni no-profit ed in ogni altro contesto ove sia richiesta assistenza linguistica per scopi turistici, commerciali e culturali. In questi ambiti si occupa della traduzione di testi da/verso la lingua straniera e redazione di testi in italiano o altre lingue, nonché dell'accoglienza e del mantenimento dei rapporti con partner, clienti o ospiti internazionali, in forma orale e scritta.Competenze
Il corrispondente in lingue estere svolge le sue mansioni grazie alla capacità di riflettere in modo critico sulla lingua, italiana e straniera, e sulle relative culture. In particolare, è in grado di effettuare scelte linguistiche autonome nella traduzione e nella redazione di testi in lingua italiana e straniera, tramite analisi del testo e del contesto semiotico e storico-culturale e in relazione alle diverse tipologie testuali. Inoltre, l'esperto sa scegliere le strategie traduttive, scritte e orali, più idonee da applicare nei diversi contesti e sa utilizzare gli strumenti di ricerca linguistica e culturale più adatti alla situazione contingente.Sbocco
Gli sbocchi occupazionali e attività professionali previsti rientrano nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e nelle istituzioni culturali, in imprese e attività commerciali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale e nell'intermediazione culturale, nonché nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali. L’Ateneo ha previsto, in accordo con enti pubblici e privati i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le attività formative corrispondenti a specifici profili professionali, ovvero corsi e altre esperienze formative e culturali atti a favorire l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro. Inoltre, i laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori, come previsto dal Decreto 10 settembre 2010, n. 249, potranno partecipare alle prove di ammissione per i percorsi formativi a numero programmato per l'insegnamento nella scuola secondaria e, una volta completati tali percorsi e ottenuta l'abilitazione, potranno partecipare alle procedure concorsuali secondo la normativa vigente.Piano di studi
PERCORSO COMUNE
ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE (INF/01)
3 crediti - Obbligatorio
LETTERATURA FRANCESE I (L-LIN/03)
9 crediti - Non obbligatorio
English Literature I (L-LIN/10)
9 crediti - Non obbligatorio
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
9 crediti - Obbligatorio
LETTERATURA SPAGNOLA I (L-LIN/05)
9 crediti - Non obbligatorio
LETTERATURA TEDESCA I (L-LIN/13)
9 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE I (L-LIN/04)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE- LINGUA INGLESE I (L-LIN/12)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA SPAGNOLA I (L-LIN/07)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I (L-LIN/14)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUISTICA GENERALE (L-LIN/01)
9 crediti - Obbligatorio
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
6 crediti - Obbligatorio
FILOLOGIA ROMANZA (L-FIL-LET/09)
9 crediti - Non obbligatorio
GEOGRAFIA (M-GGR/01)
9 crediti - Non obbligatorio
LEGISLAZIONE DEL TURISMO (IUS/01)
9 crediti - Non obbligatorio
LETTERATURA FRANCESE II (L-LIN/03)
9 crediti - Non obbligatorio
English Literature II (L-LIN/10)
9 crediti - Non obbligatorio
LETTERATURA SPAGNOLA II (L-LIN/05)
9 crediti - Non obbligatorio
LETTERATURA TEDESCA II (L-LIN/13)
9 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E CULTURA EBRAICA (L-OR/08)
9 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E CULTURA TURCA (L-OR/13)
9 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE (L-LIN/18)
9 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE II (L-LIN/04)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA INGLESE II (L-LIN/12)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA (L-LIN/09)
9 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA II (L-LIN/07)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II (L-LIN/14)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
9 crediti - Obbligatorio
SEMIOTICA (M-FIL/05)
6 crediti - Obbligatorio
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO (M-STO/07)
9 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (SPS/02)
9 crediti - Non obbligatorio
LETTERATURA FRANCESE III (L-LIN/03)
9 crediti - Non obbligatorio
English Literature III (L-LIN/10)
9 crediti - Non obbligatorio
LETTERATURA SPAGNOLA III (L-LIN/05)
9 crediti - Non obbligatorio
LETTERATURA TEDESCA III (L-LIN/13)
9 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE -LINGUA FRANCESE III (L-LIN/04)
9 crediti - Non obbligatorio
ENGLISH III (L-LIN/12)
9 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA SPAGNOLA III (L-LIN/07)
9 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA III (L-LIN/14)
9 crediti - Non obbligatorio
PROVA FINALE (PROFIN_S)
7 crediti - Obbligatorio
TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO (NN)
5 crediti - Obbligatorio
- BIAGINI Furio
- CAPUTO Cosimo
- CHRISTIANSEN Thomas, Wulstan
- D'AMORA Rosita
- D'ANDREA Giulia
- DE LAURENTIIS Antonella
- DE RINALDIS Maria Luisa
- DISANTO Giulia Andreina
- DOLCE Maria Renata
- GENESIN Monica
- GRIMALDI Milko Antonino
- GUIDO Maria Grazia
- HEMPEL Karl Gerhard
- LELLI Fabrizio
- LEONE PAOLA
- LEOPIZZI Marcella
- LLORENS BAHENA FERNANDO
- LUCKING David Ian Clive
- MARZO Antonio
- MICOLANI Antonella
- MOREA ROBERTO
- PROVENZANO Mariarosaria
- ROLLO Alessandra
- SACCO Domenico
- SCIUTTO VIRGINIA
- SIMINI Diego
- SPAGNA Maria Immacolata
- TATEO Giovanni