- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in GIURISPRUDENZA
- DIRITTO DEL RISPARMIO
- DIRITTO DEL RISPARMIO MODULO B
DIRITTO DEL RISPARMIO MODULO B
- Insegnamento
- DIRITTO DEL RISPARMIO MODULO B
- Insegnamento in inglese
- Settore disciplinare
- IUS/01
- Corso di studi di riferimento
- GIURISPRUDENZA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 4.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- CLASSICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- CAPOBIANCO Ernesto
Descrizione dell'insegnamento
Istituzioni di diritto privato 1 e 2
Il corso mira all'approfondimento delle tematiche di tipo "bancario", nel più ampio contesto del diritto del risparmio con particolare riferimento alla contrattazione bancaria (e alle connesse garanzie) vista nella duplice dimensione dell'atto e dell'attività.
L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente la conoscenza del quadro normativo e giurisprudenziale e delle prassi operative della contrattazione in materia. Particolare attenzione sarà data altresì agli orientamenti dell'Arbitro bancario e finanziario e a quelli dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato.
Dopo una fase introduttiva caratterizzata dalla prevalenza di lezioni frontali, sarà privilegiato, nel prosieguo del corso, il profilo casistico e l'interazione dialogica con gli studenti con approfondimenti ed esercitazioni in aula.
Modalità di accertamento dei risultati: esame orale con voto finale.
L’esame è funzionale ad accertare:
(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;
(ii) grado di conoscenza degli istituti e delle nozioni di diritto positivo;
(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.
Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).
Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.
Le valutazioni intermedie tra il minimo e il massimo saranno graduate in base al giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccellente) per ciascuno di tali parametri.
Considerata la situazione emergenziale in atto il ricevimento studenti e l'assegnazione delle tesi avverrà nella forma a distanza con modalità telematica previo contatto col docente sulla mail istituzionale ernesto.capobianco@unisalento.it
Il programma del corso mira a fornire allo studente la conoscenza del quadro normativo e giurisprudenziale e delle prassi operative della contrattazione in materia.
In particolare:
DIRITTO DEI CONTRATTI BANCARI: fonti del diritto bancario; trasparenza delle condizioni contrattuali e dei rapporti con i clienti; l’apertura di credito; il conto corrente bancario; il mutuo; i contratti di credito ai consumatori; le garanzie bancarie; pratiche commerciali scorrette nei contratti bancari; l’ABF e gli altri sistemi di alternative dispute resolution.
Per gli studenti che non avessero la possibilità di seguire le lezioni, si consiglia G. CAVALLI e M. CALLEGARI, Lezioni sui contratti bancari, Zanichelli, 2019 . Dal volume si può escludere il capitolo 9 (che attiene ai servizi d'investimento trattati nel modulo B), mentre sono facoltativi i paragrafi 10 e 11.
Per gli studenti frequentanti si suggerisce: CAPOBIANCO - PERLINGIERI, Contratti bancari, in Manuale di diritto e civile, di Pietro Perlingieri, IX edizione, Esi, Napoli, 2018, pp. 812-824, nonché nello stesso manuale a p. 693 il contratto di mutuo; nonchè taluni capitoli che saranno indicati nel corso delle lezioni dai volumi Barenghi (a cura di), La trasparenza bancaria venticinque anni dopo, Editoriale Scientifica, Napoli, 2018, e di E. CAPOBIANCO (a cura di), Contratti bancari, Utet - Wolters Kluver, in corso di pubblicazione. Ulteriori materiali di studio, provvedimenti delle autorità di settore, decisioni giurisprudenziali, decisioni dell'Arbitro Bancario Finanziario, saranno indicati nel corso delle lezioni.
Semestre
Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 09/12/2020)
Tipo esame
Valutazione
Orale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
DIRITTO DEL RISPARMIO (LMG2)