- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in GIURISPRUDENZA
- DIRITTO DEL RISPARMIO
- DIRITTO DEL RISPARMIO MODULO A
DIRITTO DEL RISPARMIO MODULO A
- Insegnamento
- DIRITTO DEL RISPARMIO MODULO A
- Insegnamento in inglese
- Settore disciplinare
- IUS/01
- Corso di studi di riferimento
- GIURISPRUDENZA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 4.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- CLASSICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- GRECO Fernando
Descrizione dell'insegnamento
Istituzioni di diritto privato 1 e 2
Il corso mira ad approfondire gli argomenti di maggiore interesse nel panorama del diritto bancario e dell’intermediazione finanziaria, privilegiando l’analisi dell’evoluzione – normativa e giurisprudenziale – delle tutele apprestate al risparmiatore e all'investitore.
L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente la conoscenza del quadro normativo e giurisprudenziale in materia di tutela del risparmiatore (sia esso al dettaglio o investitore qualificato), con particolare riferimento al problema dell’asimmetria informativa, elemento cruciale della disciplina. L’evoluzione normativa di matrice comunitaria e l’impatto sulla disciplina interna rende l’argomento di particolare attualità soprattutto con riferimento al ruolo della giurisprudenza, che tenta di dirimere i conflitti tra Banche/Intermediari e Risparmiatori. Pertanto, nel corso delle lezioni, sarà dato ampio spazio all’analisi di casi pratici.
Lezioni frontali con interazione dialogica con gli studenti. Lettura e commento partecipato in classe del testo di alcune fonti di primario rilievo nello studio della materia. Approfondimento ed esercitazioni interattive con pronunce giurisprudenziali. Elaborazione e discussione di papers.
Modalità di accertamento dei risultati: esame orale con voto finale.
L’esame è funzionale ad accertare:
(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;
(ii) grado di conoscenza degli istituti e delle nozioni di diritto positivo;
(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.
Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).
Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.
Le valutazioni intermedie tra il minimo e il massimo saranno graduate in base al giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccellente) per ciascuno di tali parametri.
Il programma del corso mira ad approfondire gli argomenti di maggiore interesse nel panorama del diritto bancario e dell’intermediazione finanziaria, privilegiando l’analisi dell’evoluzione – normativa e giurisprudenziale – delle tutele apprestate all'investitore-risparmiatore.
In particolare:
DIRITTO DEI CONTRATTI BANCARI: fonti del diritto bancario e finanziario; trasparenza delle condizioni contrattuali e dei rapporti con i clienti; l’apertura di credito; il conto corrente bancario; il mutuo; i contratti di credito ai consumatori; le garanzie bancarie; pratiche commerciali scorrette nei contratti bancari; l’ABF e gli altri sistemi di alternative dispute resolution.
DIRITTO DELL'INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA: regole di comportamento degli intermediari finanziari; obblighi informativi nella prestazione di servizi di intermediazione finanziaria; product governance e product intervention; fatto illecito del promotore finanziario e concorso colposo dell'investitore; contratti derivati; prodotti finanziari illiquidi; polizze assicurative unit e index linked; agenzie di rating.
I docenti metteranno a disposizione materiali e dispense relative agli argomenti trattati in:
per la parte relativa all'intermediazione finanziaria
Aa.Vv., Manuale di diritto bancario, in Fernando Greco (a cura di), Pensa, 2021
per la parte di Diritto dei contratti bancari
Aa.Vv., I contratti bancari, in Capobianco (a cura di), Utet, in corso di pubblicazione.
(per la parte di Intermediazione finanziaria)
Semestre
Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 09/12/2020)
Tipo esame
Valutazione
Orale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
DIRITTO DEL RISPARMIO (LMG2)