DIRITTO COSTITUZIONALE

Insegnamento
DIRITTO COSTITUZIONALE
Insegnamento in inglese
CONSTITUTIONAL RIGHT
Settore disciplinare
IUS/08
Corso di studi di riferimento
SERVIZIO SOCIALE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 67.5
Anno accademico
2018/2019
Anno di erogazione
2018/2019
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSI COMUNE/GENERICO
Docente responsabile dell'erogazione
CUCCODORO ENRICO

Descrizione dell'insegnamento

Per sostenere l’esame è necessario avere conoscenze di base relative al sistema costituzionale in Italia (vale a dire minima conoscenza sugli assetti costituzionali e parlamentari legati alla forma politica vigente). 

Il Corso nel delineare l'assetto istituzionale della Repubblica costituita dallo Stato e dalle Autonomie territoriali analizza le figure di vertice della organizzazione costituzionale, gli aspetti problematici della vigente forma di governo italiana anche in relazione anche alle altre principali democrazie e la distribuzione delle funzioni fra i poteri pubblici.

Conoscenza e comprensione: Lo studio approfondito del sistema costituzionale e delle principali strutture istituzionali condurrà lo studente a una migliore conoscenza delle relative problematiche e alla comprensione dei profili-chiave attinenti agli ambiti in esame. Sono previsti anche spunti comparatistici con analoghe tematiche presenti nelle esperienze contemporanee (specie per le c.d. forme di governo delle democrazie attuali).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Si mira, altresì, a favorire l’acquisizione dei profili logico-argomentativi (prima) e applicativi (dopo) della materia, in connessione con una consapevole conoscenza del testo costituzionale e di alcune fonti normative dell'operatore di settore. Lo studente acquisirà in tal modo la capacità di interpretare le fonti e di rappresentarsi riguardo alle problematiche (ancora oggi discusse) sulla esperienza costituzionale e sulle strutture  istituzionali organizzative che interagiscono nel contemporaneo quadro democratico del Paese.

Autonomia di giudizio: Attraverso l’analisi degli articoli costituzionali via via esaminati, lo studente può acquisire capacità critiche e di valutazione, per meglio orientarsi (con consapevolezza e ragione)  nei diversi "percorsi delle istituzioni".

Abilità comunicative:  Il futuro operatore nel settore apprenderà, attraverso lo studio di fonti e nodi problematici, come valutare (ed eventualmente risolvere) questioni legate al sistema giuridico e politico-istituzionale. Le capacità comunicative in oggetto saranno promosse e favorite attraverso lezioni frontali comprendenti il coinvolgimento degli studenti, anche attraverso la realizzazione di dibattiti in aula e commenti di cronaca costituzionale, fra gruppi di studenti (invogliando alla produzione scritta di qualche breve "elaborato" su temi di attualità nella materia insegnata e di analisi degli argomenti volta a volta ritenuti più emblematici).

Capacità di apprendimento: Attraverso lo studio di studio di fonti e problemi inerenti quanto sopra, lo studente approfondirà la comprensione  di regole e istituti relativi, e le connessioni fra essi, sopratutto il miglio metodo di ragionare nel quadro degli assetti costituzionali. Imparerà, altresì, a connettere le tematiche in esame con il pensiero giurisprudenziale (della Corte costituzionale, CEDU e altre Autorità giurisdizionali e garanti). Su tale base lo studente acquisirà competenze e capacità critiche  idonee a garantirgli l’accesso a ulteriori approfondimenti teorico-pratici,  anche per la redazione della tesi di laurea e di case law ad hoc.

Lezioni frontali. In alcuni casi sarà richiesta la partecipazione a seminari, giornate di studio, focus e workshop di approfondimento. 

Orale. Nella valutazione si terrà conto del grado di consapevolezza raggiunto sui principali temi del diritto costituzionale. Le capacità comunicative saranno testate nel corso dell’intero esame orale. La capacità di apprendimento verrà verificata in particolare, una volta documentata la conoscenza e comprensione degli aspetti basilari della materia, attraverso uno o più quesiti che possano avvalorare l’attitudine dello studente a porre in relazione argomenti più complessi con i ‘fondamentali’ della disciplina. Nel corso dell’anno potranno essere effettuate delle verifiche intermedie, al mero scopo di agevolare la preparazione dell’esame. Conoscenza e comprensione saranno accertate attraverso uno o più quesiti relativi ai concetti basilari della materia. L’autonomia di giudizio sarà verificata attraverso uno o più quesiti volti ad accertare l’attitudine ad applicare le nozioni apprese a problemi specifici scaturenti dalla disciplina.

  • L’identità nazionale italiana, i modelli di Stato e le forme di governo, oggi
  • Il Parlamento: organizzazione e funzioni
  • Il Presidente della Repubblica: garante, rappresentante dell'Unità nazionale e posizione super partes
  • Il Governo della Repubblica: struttura e funzioni, Premiership e collegialità 
  • La Corte costituzionale: il principio di legittimità costituzionale
  • Le autonomie territoriali e il Titolo V della Costituzione
  • Il potere diffuso, i fattori di crisi e conflitto, le questioni costituzionali aperte e gli aspetti problematici della forma di governo italiana; il quadro comunitario

1) E. Cuccodoro: Lettera e spirito dei poteri. Idee di organizzazione costituzionale, Tre tomi:

         I. La Costituzione che vive. Valori e patriottismo costituzionale, 1948-2008, Editoriale Scientifica, Napoli, 2012;

         II. La custodia dell'Unità nazionale. Identità e coesione, Editoriale Scientifica, Napoli, 2014;

         III. Le discontinuità di crisi. Questioni costituzionali aperte, Editoriale Scientifica, Napoli, 2016.

 

2) Per i frequentanti e i non frequentanti è richiesta sempre la conoscenza del volume di E. Cuccodoro (cur.), Gli Impertinenti. Il viaggio di Sandro e Carla Pertini, per l’Italia di oggi, Edizioni Voilier, Maglie, 2016.

 

  • N.B.: Si ricorda che il testo della Costituzione italiana rappresenta un indispensabile “strumento” per lo studio della materia, da portare a lezione (non vi è preferenza di edizione, eventualmente, può leggersi:  La Costituzione spiegata agli italiani, Edizioni Voilier, Maglie, 2018).                                          

                           

Semestre
Primo Semetre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)