Etnomusicologia

Insegnamento
Etnomusicologia
Insegnamento in inglese
Ethnomusicology
Settore disciplinare
L-ART/08
Corso di studi di riferimento
DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2018/2019
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSI COMUNE/GENERICO
Docente responsabile dell'erogazione
SALVATORE Gianfranco

Descrizione dell'insegnamento

19 gennaio, 2 febbraio, 16 febbraio 2021 - ore 10 - seduta telematica

 

PROGRAMMA DI

ETNOMUSICOLOGIA


a.a. 2019-20

docente titolare: prof. Gianfranco Salvatore

6 CFU

 

 

1) Presentazione e obiettivi del corso


TITOLO DEL CORSO:

 

La visione “emica” del tarantismo: significato e funzione del rito secondo i canti e le testimonianze popolari.

 

Il corso tratta della visione del tarantismo sviluppata nel mondo popolare, utilizzando, oltre ai testi dei canti tradizionali salentini, testimonianze orali e scritte raccolte nel corso del XX secolo, ed estrapolando elementi della visione “emica” del fenomeno nella bibliografia del tarantismo tra il XIV e il XIX secolo. Da tale bibliografia verranno evidenziate anche le varianti storiche del fenomeno, sia dal punto di visto sia del rito che delle musiche e danze “terapeutiche” che vi erano applicate.

Nella seconda parte del corso (solo per gli studenti del corso di laurea in Beni Culturali) saranno considerati anche gli strumenti musicali usati nel rituale del tarantismo dal XIV al XX secolo, e il significato socioantropologico delle diverse strumentazioni. Inoltre saranno mostrati e commentati vari documentari di antropologia visuale di carattere etnomusicale, nell’ottica di un approccio comparativo al tarantismo e ad altri rituali estatici o di possessione regolati dalla musica.

 

BIBLIOGRAFIA DEL CORSO:

- Ernesto de Martino, La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del Sud, Il Saggiatore, Milano. Si può usare qualsiasi edizione, studiando per intero la Parte Prima (sei capitoli) e la Parte Seconda (altri sei capitoli), più il saggio di Diego Carpitella "L'esorcismo coreutico-musicale del tarantismo" nelle Appendici. N.B.: la numerazione delle pagine può cambiare da una edizione all'altra.

- Gilbert Rouget, Musica e trance, Einaudi, Torino, 1986, pp. 219-228.

- Gianfranco Salvatore, Tarantismo e temi lirici nei canti tradizionali di Terra d’Otranto(dispensa n. 1).

 

inoltre, solo per l'esame da 9 CFU:

- Gianfranco Salvatore, Il sound della taranta. L’efficacia “magica” degli strumenti musicali

nell’evoluzione storica della terapia rituale (dispensa n. 2) più le relative schede sintetiche (in PowerPoint).

 

da aggiungere, solo per gli studenti non frequentanti o scarsamente frequentanti:

- per chi si presenta all’esame come non frequentante, il testo di Ernesto de Martino andrà studiato per intero.

 

IMPORTANTE: sono parte integrante del corso anche gli ascolti del repertorio vocale/musicale dalle registrazioni sul campo. Gli studenti non frequentanti o meno assidui dovranno rivolgersi al docente per il reperimento delle tracce audio.

N.B.: Le dispense di Gianfranco Salvatore e della dott.ssa Falangone, e le dieci pagine di Rouget, saranno distribuite gratuitamente dal docente.

 

_____________________________________________________

 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Lo studente dovrà acquisire (a) una conoscenza di base di temi, problemi e metodi della ricerca etnomusicale; (b) una conoscenza di base delle problematiche associate alla documentazione audiovisiva di fenomeni comunicativi di tradizione orale; (c) la capacità di operare analisi testuali e confronti contestuali, intertestuali, ipertestuali fra repertori e media anche diversi.

 

3) Prerequisiti

Quelli generali previsti per il corso di laurea.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Gianfranco Salvatore, professore associato confermato, Università del Salento, Lecce.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Nozioni, letture, ascolti, visioni, analisi.

Negli incontri con artisti eventualmente tenuti durante il corso, interazione critica con esecutori e interpreti dei repertori studiati.

6) Materiale didattico

Cartaceo, iconografico, audio, video.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Gli studenti del corso triennale saranno valutati, oltre che per la congruità delle nozioni apprese, nella loro capacità di discutere testi di qualsiasi natura (scritta/orale, letteraria/musicale, compositiva/performativa, etc.) nella loro articolazione formale e stilistica, e negli idioletti relativi al corpus di riferimento.

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

 

 

 

 

Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Mutuato in

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)