- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
- Letteratura italiana contemporanea
Letteratura italiana contemporanea
- Insegnamento
- Letteratura italiana contemporanea
- Insegnamento in inglese
- Contemporary Italian literature
- Settore disciplinare
- L-FIL-LET/11
- Corso di studi di riferimento
- DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2018/2019
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- MOLITERNI Fabio
Descrizione dell'insegnamento
- Conoscenza della storia letteraria italiana dal primo al secondo Novecento
- Capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per l'analisi e il commento dei testi letterari
Titolo, presentazione e obiettivi del corso
Prendere sul serio i poeti? La poesia in Italia dal 1960 a oggi (I parte: gli anni '60 e '70)
L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti di base per la conoscenza storica della letteratura del Novecento fino ai nostri giorni, anche in una chiave interdisciplinare e in un’ottica transnazionale, a partire dalla categoria di Modernismo. La parte istituzionale riguarderà quindi i principali autori della narrativa e della poesia del Novecento (Pirandello, Svevo, Tozzi, Ungaretti, Rebora, Montale, Gadda), le correnti e i momenti più significativi della cultura letteraria italiana dal secondo dopoguerra a oggi (riviste, editoria, rapporti tra letteratura e cinema, letteratura e giornalismo, letteratura e musica, ecc.). La parte monografica del corso riguarda la poesia italiana del secondo Novecento fino a oggi: si prenderanno in esame le questioni letterarie e formali, i temi e le tendenze dominanti, i condizionamenti e le trasformazioni sociali che attraversano la scrittura in versi contemporanea. Nello specifico, si esamineranno gli sviluppi della poesia italiana degli anni Sessanta e Settanta, e anche in questo caso l'orizzonte sarà di tipo interdisciplinare (analisi dei testi, storia della cultura, poesia e musica 'colta', poesia e musica leggera, ecc.).
Competenze disciplinari:
- Conoscenza della storia della letteratura italiana dal primo al secondo Novecento
- Conoscenza delle principali linee evolutive della poesia italiana novecentesca
- Capacità di leggere e parafrasare una serie di testi poetici italiani contemporanei
Competenze trasversali:
capacità di analizzare un testo e sintetizzarne criticamente le informazioni;
capacità di progettare un percorso di lettura autonomo;
capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto);
capacità di sviluppare un’autonomia di giudizio ;
capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).
Lezioni frontali, esercitazioni e lavori di gruppo, seminari con sussidi multimediali.
Esercitazione scritta alla quale seguirà la prova orale. La prova scritta consiste nella stesura individuale di un elaborato in forma di saggio breve o di reportage sui contenuti dei seminari previsti; l'orale verte sulla conoscenza e una appropriata esposizione dei contenuti del corso.
APPELLI 2018-2019
13 settembre 2018
11 ottobre 2018 (riservato)
13 dicembre 2018
7 febbraio 2019
28 febbrario 2019
24 aprile 2019 (riservato)
30 maggio 2019
13 giugno 2019
11 luglio 2019
APPELLI 2018-2019
13 settembre 2018
11 ottobre 2018 (riservato)
13 dicembre 2018
7 febbraio 2019
21 febbraio 2019
24 aprile 2019 (riservato)
30 maggio 2019
13 giugno 2019
11 luglio 2019
Titolo, presentazione e obiettivi del corso
Prendere sul serio i poeti? La poesia contemporanea in Italia (gli anni 60 e 70)
L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti di base per la conoscenza storica della letteratura del Novecento fino ai nostri giorni, anche in una chiave interdisciplinare e in un’ottica transnazionale, a partire dalla categoria di Modernismo. La parte istituzionale riguarderà quindi i principali autori della narrativa e della poesia del Novecento (Pirandello, Svevo, Tozzi, Montale, Gadda), le correnti e i momenti più significativi della cultura letteraria italiana dal secondo dopoguerra a oggi (riviste, editoria, rapporti tra letteratura e cinema, letteratura e giornalismo, letteratura e musica, ecc.). La parte monografica del corso riguarda la poesia italiana del secondo Novecento fino a oggi: si prenderanno in esame le questioni letterarie e formali, i temi e le tendenze dominanti, i condizionamenti e le trasformazioni sociali che attraversano la scrittura in versi contemporanea. Nello specifico, si esamineranno gli sviluppi della poesia italiana degli anni Sessanta e Settanta, e anche in questo caso l'orizzonte sarà di tipo interdisciplinare (analisi dei testi, storia della cultura, poesia e musica 'colta', poesia e musica leggera, ecc.).
Bibliografia:
I) Parte generale: il modernismo letterario
a) Dispense sul Modernismo (saggi di R. Luperini e di M. Tortora scaricabili sul sito del docente)
II) Parte monografica: la poesia contemporanea in Italia (1960-1970)
a) C. Crocco, La poesia italiana del Novecento. Il canone e le interpretazioni, Roma, Carocci, 2015, pp. 23-168
b) Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000, a cura di E. Testa, Torino, Einaudi, 2005 (Sereni, Caproni, Fortini, Zanzotto, Giudici, Pagliarani, Sanguineti, Rosselli, De Angelis)
* Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per avere chiarimenti sul programma.
Docenti coinvolti nel modulo didattico
Oltre al titolare del corso saranno coinvolti nell’insegnamento altri docenti, scrittori e critici.
Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali
– lavori di gruppo
Modalità di valutazione degli studenti
Esercitazione scritta, prova orale. La prova scritta consiste nella stesura individuale di un elaborato in forma di saggio breve o di reportage sui contenuti dei seminari previsti; l'orale verte sulla conoscenza e una appropriata esposizione dei contenuti del corso.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Commissione d'esame:
F. Moliterni, A.L. Giannone, I. Pagliara
Bibliografia:
I) Parte generale: il modernismo letterario
a) Dispense sul Modernismo (saggi di R. Luperini e di M. Tortora scaricabili sul sito del docente)
II) Parte monografica: la poesia contemporanea in Italia (1960-1970)
a) C. Crocco, La poesia italiana del Novecento. Il canone e le interpretazioni, Roma, Carocci, 2015, pp. 23-168
b) Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000, a cura di E. Testa, Torino, Einaudi, 2005 (Sereni, Caproni, Fortini, Zanzotto, Giudici, Pagliarani, Sanguineti, Rosselli, De Angelis)
Semestre
Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario