STORIA DELL'ARCHITETTURA

Insegnamento
STORIA DELL'ARCHITETTURA
Insegnamento in inglese
HISTORY OF ARCHITECTURE
Settore disciplinare
ICAR/18
Corso di studi di riferimento
BENI CULTURALI
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 72.0
Anno accademico
2018/2019
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
TECNOLOGICO
Docente responsabile dell'erogazione
CAZZATO Vincenzo

Descrizione dell'insegnamento

Buona conoscenza della lingua italiana; conoscenza delle nozioni essenziali di Storia dell’arte acquisite nei licei, nonché del quadro storico di riferimento; conoscenza del lessico architettonico.

Il Corso intende illustrare nella prima parte alcuni temi di carattere generale relativi soprattutto all’impiego degli ordini architettonici e al loro significato; nonché alcuni archetipi ricorrenti nella Storia dell’architettura dall’antichità all’età moderna.

Nella seconda parte viene proposto un ciclo di lezioni sulla Storia dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento, presentando una serie di temi e problemi incentrati sugli architetti maggiormente rappresentativi e sulle loro opere.

Modulo A: Archetipi e ordini architettonici

Architettura e Natura; Il significato e l’impiego degli ordini architettonici.

Principali archetipi e loro fortuna: Colosseo, Pantheon, Colonna Traiana, Archi di trionfo; Il Tempio di Salomone e le colonne salomoniche; Il Santo Sepolcro; Le meraviglie del Mondo; Architetture simboliche e architetture divine.

Modulo B: I protagonisti e i grandi temi della Storia dell’Architettura fra Rinascimento e Barocco

Brunelleschi e la nuova architettura; Leon Battista Alberti e l’Antico; Roma, Venezia, Milano nel ‘400; La “città ideale”: teorie e realizzazioni; Bramante; Raffaello, Peruzzi, Antonio da Sangallo; Michelangelo; Palladio; Vignola. Grandi temi dell’architettura barocca; Bernini e l’unità delle Arti; Borromini: architettura e significato; Pietro da Cortona; Le capitali del Barocco in Italia (Roma, Torino, Napoli, Palermo, Lecce, etc.).

Il corso mira a fornire una conoscenza basilare della Storia dell’architettura che metta lo studente nelle condizioni di saper collocare correttamente nel tempo e nello spazio le figure e le opere più rappresentative di ogni periodo. La frequenza al corso dovrà portarlo a saper vedere e leggere l’architettura, a familiarizzarlo sull’uso della grammatica e della sintassi architettonica, mettendolo in grado di descrivere con chiarezza un oggetto architettonico e di inserirlo nel proprio contesto storico e culturale.

L’insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali con impiego di power point per un totale di 72 ore nel corso delle quali è previsto anche un coinvolgimento diretto degli studenti. La frequenza è obbligatoria e si ritiene assolta con la partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni.

Per le modalità, a seguito situazione "Coronavirus" vedi sezione "Notizie"

Esame orale finale nel corso del quale sarà valutata la conoscenza dei testi consigliati, del materiale didattico fornito e la padronanza dei temi trattati a lezione.

In sede di valutazione finale sarà preso in considerazione l’effettivo raggiungimento, da parte dello studente, degli obiettivi sopra indicati. Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la coerenza nell’illustrazione delle opere, la capacità di osservazione critica.

a. Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Illustrazione di tre temi, presenti nel programma del corso.

- Capacità di esporre e contestualizzare gli argomenti.

In sede di valutazione finale sarà preso in considerazione l’effettivo raggiungimento, da parte dello studente, degli obiettivi sopra indicati. Lo studente viene valutato in base alla completezza dei contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare con chiarezza e sintesi le proprie tesi. Elementi di valutazione complementari saranno altresì la capacità di osservazione critica e la proprietà di espressione, mediante utilizzo dell’adeguato linguaggio specifico della disciplina.

 

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata del Syllabus dell’insegnamento.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Commissione d'esame:

Prof. Vincenzo Cazzato (Presidente)

Prof. Francesco Del Sole (Membro effettivo)

Il corso è a frequenza obbligatoria e verranno registrate le presenze di ciascuno studente. Gli studenti lavoratori o quelli che per comprovati, seri motivi ritengono di non poter frequentare, dovranno contattare il docente prima dell’inizio delle lezioni per mettere a punto un programma integrativo.

Il programma didattico del corso si sviluppa in due sezioni (moduli):

Modulo A (30 ore): Ordini architettonici e archetipi

Architettura e Natura; Il significato e l’impiego degli ordini architettonici.

Principali archetipi e loro fortuna: Colosseo, Pantheon, Colonna Traiana; Archi di trionfo; Tempio di Salomone e colonne salomoniche; Santo Sepolcro; Meraviglie del Mondo; Architetture simboliche e architetture divine.

Modulo B (42 ore)I protagonisti e i grandi temi della Storia dell’Architettura fra Rinascimento e Barocco

Brunelleschi e la nuova architettura; Leon Battista Alberti e l’Antico; Roma, Venezia, Milano nel ‘400; La “città ideale”: teorie e realizzazioni; Bramante; Raffaello, Peruzzi, Antonio da Sangallo; Michelangelo; Palladio; Vignola. Grandi temi dell’architettura barocca; Bernini e l’unità delle Arti; Borromini: architettura e significato; Pietro da Cortona; Le capitali del Barocco in Italia (Roma, Torino, Napoli, Palermo, Lecce, etc.).

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale in pdf messo a disposizione degli studenti frequentanti, nonché dai power point.

Per la prima parte:

E. Forssman, Dorico, ionico, corinzio nell’architettura del Rinascimento, Laterza, Bari 1973.

G. Hersey, Il significato nascosto dell’architettura classica, Mondadori, Milano 2001.

S. Tuzi, Le colonne e il Tempio di Salomone: la storia, la leggenda, la fortuna, Gangemi, Roma 2002.

M. Fagiolo, Architettura e massoneria. L’esoterismo della costruzione, Gangemi, Roma 2006.

Per la seconda parte:

P. Murray, L'architettura del Rinascimento, Milano 1978.

Ch.L. Frommel, Architettura del Rinascimento italiano, Skira, Milano 2009.

R. Wittkower, Principi architettonici nell’età dell’Umanesimo, Einaudi, Torino 1994.

Ch. Norberg-Schultz, Architettura barocca, Electa, Milano 1979.

Ch. Norberg-Schultz, Architettura tardobarocca, Electa, Milano 1972.

R. Wittkower, Arte e architettura in Italia 1600-1750, Torino 1993.

Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Mutuato in
STORIA DELL'ARCHITETTURA (LB13)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)