- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea in BENI CULTURALI
- LABORATORIO DI METODOLOGIA DI STUDIO DELLA CERAMICA
LABORATORIO DI METODOLOGIA DI STUDIO DELLA CERAMICA
- Insegnamento
- LABORATORIO DI METODOLOGIA DI STUDIO DELLA CERAMICA
- Insegnamento in inglese
- Laboratory of methodology for the study of ceramics
- Settore disciplinare
- L-ANT/07
- Corso di studi di riferimento
- BENI CULTURALI
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 1.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 10.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2019/2020
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- ARCHEOLOGICO
- Docenti responsabili dell'erogazione
- MANNINO Caterina
SILVESTRELLI Francesca
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze di base di Archeologia e Storia dell’arte greca
Il Laboratorio si propone di offrire agli studenti gli elementi essenziali utili sia al riconoscimento delle principali classi e forme delle ceramiche fini diffuse in epoca classica in Italia meridionale sia all’analisi del loro contesto d’uso. Particolare attenzione sarà riservata alle funzioni ricoperte dalle forme ceramiche in ambito domestico, cultuale e funerario.
Il Laboratorio mira all'acquisizione da parte dello studente di nozioni di carattere tecnico-metodologico connesse allo studio delle ceramiche greche di età classica.
Lezioni teoriche e pratiche in aula e in laboratorio.
Alla fine del corso gli studenti, per dimostrare il livello di abilità e conoscenze raggiunto, dovranno elaborare una relazione sull'attività svolta e/o una presentazione in ppt incentrata su uno o più temi sviluppati nell'ambito del laboratorio.
08/06/2020
23/06/2020
10/07/2020
08/09/2020
09/10/2020 (riservato a laureandi e fuori corso)
Le ceramiche attiche e italiote: classi, forme, officine di produzione. I contesti d'uso delle ceramiche attiche e italiote in Italia meridionale. Le ceramiche attiche e italiote negli abitati, nelle necropoli e nei luoghi di culto dell'Italia meridionale: classi, forme e funzioni.
I. Scheibler, Il vaso in Grecia. Produzione, commercio e uso degli antichi vasi in terracotta, Milano, Longanesi 2004, particolarmente pagg. 9-13 e 153-210. Ulteriore bibliografia verrà suggerita nel corso delle lezioni.
Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario