METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA

Insegnamento
METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Insegnamento in inglese
METHOD OF ARCHAEOLOGICAL RESEARCH
Settore disciplinare
L-ANT/10
Corso di studi di riferimento
BENI CULTURALI
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 72.0
Anno accademico
2018/2019
Anno di erogazione
2018/2019
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
ARCHEOLOGICO
Docente responsabile dell'erogazione
PRIMAVERA Milena

Descrizione dell'insegnamento

E’ auspicabile che lo studente conosca la lingua inglese che gli permetta l’autonoma consultazione della bibliografia scientifica relativamente a casi studio da approfondire nella parte seminariale.

Definizione della disciplina e rapporto tra archeologia, storia, antropologia e scienza. Storia dell’archeologia e tendenze attuali: le idee, i metodi e le scoperte (Unità didattica I).

L’archeologia sul campo, dal riconoscimento del sito allo scavo stratigrafico. Gestione dei dati e dei reperti, sistemi di classificazione di manufatti ed ecofatti. Elementi di cronologia e sistemi di datazione. Ruolo sociale dell’archeologia, archeologia e pubblico e Archeologia Pubblica (Unità didattica II).

Una parte del corso sarà destinata alla discussione in gruppo di casi studio incentrati su alcune tematiche di approfondimento che riguarderanno: L'importanza della domanda e la scelta del metodo nella ricerca Archeologia (Unità didattica III).

L’obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti un inquadramento completo ed esaustivo della moderna ricerca archeologica. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una buona conoscenza dei fondamentali strumenti teorici e metodologici, oltre che degli approcci scientifici più innovativi della ricerca contemporanea. In particolare lo studente dovrà dimostrare di conoscere le principali metodologie di indagine proprie dell'archeologia come scienza, dalle strategie di scavo al metodo stratigrafico, allo studio dei reperti. Inoltre, attraverso il lavoro seminariale, lo studente dovrà essere in grado di creare il proprio percorso di approfondimento, di esprimere le proprie capacità comunicative e acquisire le abilità relative alla gestione delle risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici).

Ulteriori obiettivi che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso sono:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrando le competenze)

L’insegnamento si compone di:

  • Lezioni frontali (48 ore), suddivise in due Unità didattiche (ciascuna di 24 ore). La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 Lavoro di gruppo a carattere seminariale (24 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi

La valutazione dello studente sarà effettuata attraverso

  1.  Prova orale
  2.  Seminari svolti in classe

L’esame orale mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici e verificare l’acquisizione dei contenuti in riferimento alle ore lezione frontale ed allo studio/approfondimento mediante le indicazioni bibliografiche fornite.  Lo studente viene valutato in base alla qualità e quantità dei contenuti esposti, alla correttezza formale dell’esposizione ed alla capacità di riflessione critica e di argomentazione.

La valutazione complessiva terrà conto anche dell’attività seminariale nel corso della quale lo studente sarà valutato in base ai seguenti criteri: coerenza dei contenuti e capacità di gestione della problematica, capacità espositiva e proprietà di linguaggio, ricorso a strumenti di supporto adeguati (PowerPoint, etc.), rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione, capacità di lavorare in gruppo.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata del Syllabus dell’insegnamento.

Sessione Estiva VOL 5

3 Settembre 2018

Sessione Autunnale VOL 6 (Appello straordinario)

8 Ottobre 2018

Sessione Autunnale VOL 6 (Appello straordinario)

3 Dicembre  2018

Sessione Invernale VOL 1

4 Febbraio 2019

25 Febbraio 2019

Sessione Invernale VOL 2

29 Aprile 2019

Sessione Estiva VOL 3 (riservato ai laureandi)

27 Maggio 2019

10 Giugno 2019 (riservato ai laureandi in corso)

Sessione Estiva VOL 4

1 Luglio 2019

22 Luglio 2019

La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata, così come il lavoro seminariale. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per mettere a punto un programma integrativo della parte del corso loro mancante.

Il programma del corso è suddiviso in tre Unità Didattiche:

 

Unità didattica I (24 ore)

- L'archeologia come scienza per una ricostruzione storica-antropologica: storia della disciplina e tendenze attuali;

- Lo sviluppo dell'archeologia stratigrafica e dei suoi principi;

- Fonti, Siti e Contesti: definizioni, strumenti di indagine e approcci analitici;

- La cultura materiale e la ricostruzione storica.

 

Unità didattica II (24 ore)

- Il lavoro sul campo: dal riconoscimento del sito allo scavo stratigrafico

- Le fasi post-scavo: gestione dei dati e dei reperti

- Manufatti ... ed ecofatti: approccio tipologico e sistemi di classificazione

- Cronologie (relativa e assoluta) e sistemi di datazione

- Edizione e comunicazione (i Prodotti della ricerca)

- L’archeologia ed il pubblico e L’Archeologia Pubblica

 

Unità didattica III (24 ore)

Seminari di approfondimento (in gruppo) su: L'importanza della domanda e la scelta del metodo nella ricerca Archeologia.

Frequentanti

 

Unità didattica I

 

Da C. RENFREW, P. BAHN 2009. L'essenziale di Archeologia. Teoria - metodi – pratica. Zanichelli.

  • Introduzione: Natura e Obiettivi dell’archeologia
  • Cap. 1: I ricercatori: storia dell’archeologia
  • Cap.2: Che cosa è rimasto: la varietà delle testimonianze archeologiche
  • Cap.3: Dove? Ricognizione e scavo di siti e di elementi archeologici

Da D. Manacorda 2008, Lezioni di Archeologia. Laterza.

  • Cap. V, Paesaggi e stratificazioni (in particolare i paragrafi 6,7,8)
  • Cap. VIII, Pensare l’Archeologia.

Da E.C. HARRIS 1983, Principi di stratigrafia archeologica, Carocci.

  • Parte I (Cap. 1: Il concetto di Stratigrafia; Cap. 2: Il concetto di Stratigrafia in archeologia)
  • Parte II (Cap. 5, Strati, strati geologici e stratificazione)

 

Da CARANDINI 1991, Storie dalla terra, Einaudi.

  • Cap. I: Geologia e archeologia – stratificazione – strati naturali e antropici

Da D. Manacorda 2007, Il sito archeologico fra ricerca e valorizzazione, Carocci Editore.

  • Capitolo I: Siti, sito, non-sito
  • Cap. II: Il sito archeologico nella ricerca (consigliato)

 

 

Unità Didattica II

 

Da CARANDINI 1991, Storie dalla terra, Einaudi

  • Cap. II, Dalla stratificazione alla stratigrafia
  • Cap. III, La documentazione

Da E.C. HARRIS 1983, Principi di stratigrafia archeologica, Carocci

  • Parte II
  • Cap. 6. L’interfaccia nella stratificazione archeologica
  • Cap. 9. Correlazione, messa in fase e sequenze stratigrafiche

Da C. RENFREW, P. BAHN, L'essenziale di Archeologia. Teoria - metodi - pratica, Zanichelli, Bologna 2009

  • Cap. 4: quando? Metodi di datazione e cronologia

Da AMADORI L., CAPPONI M., DE ROSSI G., FOSCHI A. 1996. Esercizi di Matrix. Edizioni Kappa.

D. Manacorda, Lezioni di archeologia. Collana ‘Grandi Opere’, Roma-Bari [Laterza] 2008

              - Cap. 4: Una metafora Biologica

 

Unità didattica III

 

Il materiale bibliografico sarà fornito dalla docente durante le lezioni sotto forma di dispense e letture consigliate per la preparazione dei seminari: gli studenti potranno infatti approfondire alcuni aspetti attraverso lavori di gruppo.

Si consigliano anche:

 

R. Francovich, D. Manacorda 2000. Dizionario di archeologia, Laterza.

A. Augenti 2018. A come Archeologia. Carocci Editore.

 

Non frequentanti

 

Ai testi di studio indicati per gli studenti frequentanti si aggiungeranno le seguenti letture:

 

C. RENFREW, P. BAHN, L'essenziale di Archeologia. Teoria - metodi - pratica, Zanichelli, Bologna 2009

  • Capitoli 5, 6, 7, 8,9 (119-232)

Semestre
Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)