- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale in SCIENZE FILOSOFICHE
- FILOSOFIA DELLA SCIENZA
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
- Insegnamento
- FILOSOFIA DELLA SCIENZA
- Insegnamento in inglese
- PHILOSOPHY OF SCIENCE
- Settore disciplinare
- M-FIL/02
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE FILOSOFICHE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2018/2019
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO CLASSICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- CASTELLANA Mario
Descrizione dell'insegnamento
Gli studenti devono possedere una buona conoscenza della storia della filosofia e della storia della scienza
Il corso verterà sul metodo storico in filosofia della scienza prendendo in considerazione il dibattito aperto dalle epistemologie storiche a partire da quella francese con particolare riferimento all'opera di Gaston Bachelard ed Hélène Metzger; sarà preso in esame il ruolo di Thomas Kuhn e nello stesso tempo sarà data il giusto rilievo alle autobiografie degli scienziati del '900; attraverso le loro opere saranno affrontati i temi classici della disciplina.
Obiettivo è quello di fornire gli strumenti agli strumenti per comprendere sia sul piano storico che teoretico i continui rapporti fra scienza e filosofia, la metodologia in atto nei processi scientifici.Fra le finalità del corso rientra l'acquisizione di capacità quali analisi e sintesi dei contenuti appresi, sviluppo del senzo critico, capacità di argomentare e la chiarezza delle proprie idee
L'insegnamento si compone di lezioni frontali e di attività seminariali da parte degli stessi studenti che potranno esporre le loro ricerche sugli autori esaminati nel corso
L'esame sarà orale; ma saranno tenuti presenti gli elaborati scritti frutto degli interessi degli studenti. L'esame mira a valutare il raggiungimento di una conoscenza critica delle tematiche oggetto del corso. Lo studente sarà valutato in base ai contenuti esposti ed assimilati, alla capacità di esprimerli in profondità e di argomentarli, ed in base anche al possesso del linguaggio tipico della disciplina
Le date saranno definite sulla base del calendario didattico di Facoltà 2018-2019
andare su Rrisorse correlate documenti
Un testo a scelta:
B. WIDMAR, L'epistemologia, Lecce, Milella, 2017
L. GEYMONAT, Lineamenti di filosofia della scienza, Torino, UTET, 2006
Classici brani tratti da
T. KUHN, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Torino, Einaudi, 1996
G. BACHELARD, L'attività razionalista della fisica contemporanea, Milano Jaca Book, 1983
F. ENRIQUES-H. METZGER, Storia e struttura del pensiero scientifico, Manduria, Barbieri.-Selvaggi Ed., 2014
M. PLANCK, Autobiografia scientifica, Roma, Castelvecchi Ed., 2017
Letteratura secondaria:
G. REALE-D. ANTISERI, Quale ragione? Milano, Cortina Ed., 2001
M. CASTELLANA, Cuori pensanti in filosofia della scienza, Roma, Castelvecchi, 2018
Semestre
Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato da
FILOSOFIA DELLA SCIENZA (LM30)