STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Insegnamento
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
Insegnamento in inglese
HISTORY OF CONTEMPORARY PHILOSOPHY
Settore disciplinare
M-FIL/06
Corso di studi di riferimento
FILOSOFIA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2018/2019
Anno di erogazione
2018/2019
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
BRUSOTTI MARCO

Descrizione dell'insegnamento

Trattandosi di un insegnamento rivolto a studenti e studentesse del I anno, si prescinde dalla richiesta di conoscenze preliminari. E’ però auspicabile che chi acceda a questo insegnamento abbia almeno una conoscenza generale della terminologia filosofica e che la integri ricorrendo alla letteratura secondaria indicata e/o ad un buon dizionario dei termini filosofici. Comunque ai frequentanti la terminologia necessaria verrà di volta in volta chiarita a lezione. Altresì auspicabili, anche se non necessarie, sono la conoscenza della lingua del testo originale e/o dell’inglese.

Il corso monografico prevede l’analisi approfondita di almeno un classico della storia della filosofia contemporanea. Il corso istituzionale prevede che gli studenti siano tenuti a conoscere schematicamente ed inquadrare storicamente una serie di autori e movimenti filosofici, da studiarsi preferibilmente sul terzo volume (Filosofia contemporanea) di un manuale di storia della filosofia in uso nella scuola secondaria. Per il programma completo dell'a.a. in questione si veda la rubrica 'Risorse correlate'.

  • L’insegnamento di Storia della filosofia contemporanea intende fornire agli studenti strumenti conoscitivi ed espositivi di più generale applicazione. 1) Verrà coltivata la capacità di analizzare criticamente ed autonomamente un testo filosofico, collocandolo nel suo contesto storico e individuandone i temi fondamentali. 2)  In dialogo col docente e con gli altri studenti si eserciterà la capacità di presentare i contenuti in modo chiaro e adeguato nonché di formulare precise argomentazioni. 3) Si inviteranno inoltre gli studenti a creare un personale percorso di approfondimento introducendoli all’uso di strumenti filologici e bibliografici (anche online).

Alla fine del corso lo studente dovrebbe aver acquisito le seguenti competenze trasversali:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, acquisendo, organizzando e riformulando dati e conoscenze provenienti da diverse fonti;

– capacità di interpretare le informazioni con senso critico formulando giudizi in autonomia;

– capacità di comunicare efficacemente le proprie idee in modo chiaro, corretto ed efficace;

– capacità di apprendere in maniera continuativa.

Prova orale. La prova verrà di regola suddivisa in due parti. Nella prima, relativa al corso istituzionale, si esamineranno a livello del manuale le conoscenze delle linee fondamentali di qualcuno dei dodici filosofi indicati. La seconda, più estesa, concernerà il corso monografico. Nella valutazione si terrà conto di 1) capacità di comprensione e analisi del testo; 2) capacità di sintesi nell’esposizione dei contenuti; 3) proprietà di linguaggio e precisione terminologica; 4) rigore argomentativo.

Si veda la rubrica 'Informazioni correlate'.

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Il terzo Wittgenstein? Introduzione a Sulla certezza

Per lo stesso Wittgenstein le Ricerche filosofiche costituiscono una svolta rispetto al Tractatus logico-philosophicus ed è quindi da tempo invalso l’uso di distinguere dal ‘primo’ Wittgenstein del Tractatus il ‘secondo’ (l’autore delle Ricerche), con un non breve e frastagliato ‘periodo di transizione’ dall’uno all’altro. Più recente è invece la proposta interpretativa che vede nei tardi appunti pubblicati col titolo Sulla certezza un ‘terzo’ Wittgenstein le cui posizioni sono ormai significativamente distinte da quelle delle Ricerche. Dopo un’ampia introduzione volta a situare storicamente i pensieri fondamentali del Tractatus nel contesto della prima filosofia analitica e a presentare le principali novità delle Ricerche, il corso monografico sarà dedicato a una lettura approfondita di Sulla certezza.


 

Testi d’esame:

 

a. Parte istituzionale:

Ai fini dell’esame gli studenti sono tenuti a conoscere schematicamente ed inquadrare storicamente i seguenti autori e movimenti, da studiarsi preferibilmente sul terzo volume (Filosofia contemporanea) del manuale di storia della filosofia in uso nella scuola secondaria di Costantino Esposito e Pasquale Porro: Destra e sinistra hegeliana (pp. 3-12), Marx (pp. 14-32), Schopenhauer (43-62), Kierkegaard (64-84), Comte e il positivismo (86-110), Nietzsche (137-162), Dilthey (178-184), il pragmatismo [Peirce, James, Dewey] (602-624), Frege (pp. 526-535), Husserl (248-275), Heidegger (278-322), Wittgenstein (549-569).

 

b. Corso monografico

Ludwig Wittgenstein: Della Certezza, Torino, Einaudi 1999.

[N. B.: Dato il carattere seminariale di parte del corso si consiglia di procurarsi il testo già prima dell’inizio delle lezioni.]

 

Come introduzione al pensiero del filosofo si legga:

Luigi Perissinotto: Wittgenstein. Una guida, Milano, Feltrinelli (una qualsiasi edizione).

Un’alternativa, di meno facile lettura, è:

A. G. Gargani, Introduzione a Wittgenstein, Roma-Bari, Laterza 2002.

 

Nel corso delle lezioni verrà indicata ulteriore letteratura critica di approfondimento (facoltativa).

Semestre
Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)