ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA

Insegnamento
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA
Insegnamento in inglese
ARCHAEOLOGY OF MAGNA GRECIA
Settore disciplinare
L-ANT/07
Corso di studi di riferimento
ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 42.0
Anno accademico
2018/2019
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO GENERICO/COMUNE

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Conoscenza della storia greca e delle principali problematiche inerenti all’archeologia e alla storia dell’arte greca.

Il corso prevede la trattazione degli argomenti inerenti alla nascita ed all’affermazione delle comunità greche in Italia meridionale e Sicilia. Durante le lezioni verranno affrontati gli argomenti relativi al sistema degli insediamenti, agli assetti delle città, alla pianificazione del territorio, all’organizzazione dei santuari e di altri spazi comuni, all’architettura monumentale, all’edilizia domestica, alle manifestazioni artistiche e artigianali. La documentazione verrà esaminata in riferimento al periodo cronologico compreso tra l’età del Ferro e la conquista romana.

L’insegnamento di Archeologia della Magna Grecia mira a rendere gli studenti consapevoli delle dinamiche del popolamento nell’Italia meridionale ed in Sicilia in età greca con particolare riguardo al tema dello stanziamento dei coloni greci a partire dall’VIII sec. a.C. ed al loro rapporto con le popolazioni indigene. Gli argomenti trattati nel corso delle lezioni si collocano nel quadro più generale dell’acquisizione di conoscenze sulle civiltà del Mediterraneo antico attraverso varie fonti di informazioni (letterarie, epigrafiche, archeologiche).

Agli studenti sarà proposta, in particolare, l’analisi dei documenti archeologici (resti architettonici, contesti stratigrafici, manufatti ecc…) e verrà stimolata la comprensione dei dati al fine di una ricostruzione storica complessiva.

Gli studenti dovranno imparare a riconoscere oggetti e complessi valutandone la corretta collocazione cronologica e funzionale; dovranno altresì apprendere la corretta terminologia scientifica per la presentazione delle tematiche studiate.

Lezioni frontali con supporto di PowerPoint. Compatibilmente con orari e disponibilità degli allievi verranno organizzate visite a musei, siti archeologici e laboratori.

Esame orale. Il candidato dovrà rispondere a non meno di tre e non più di sei domande sul programma d’esame, illustrando i temi presentati nel corso delle lezioni e studiati sui manuali di riferimento.

Per gli studenti che ne facessero richiesta è possibile concordare una verifica intermedia dopo le prime 30 ore di lezione; essa consisterà nella redazione di un elaborato su un tema fra quelli sviluppati a lezione.

In generale l’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

- conoscenza dei principali temi dell’archeologia della Magna Grecia e della Sicilia;

- capacità di collocare i temi nello spazio e nel tempo;

- capacità di illustrare con proprietà di linguaggio gli argomenti.

Lo studente viene valutato in base alla correttezza dei contenuti esposti (max 20 punti), alla correttezza formale e alla proprietà di linguaggio (max 10 punti).

Commissione d’esame - Giovanni Mastronuzzi (presidente), componenti: prof.ssa Katia Mannino, prof.ssa Francesca Silvestrelli, dott. Francesco Solinas, arch. Fabrizio Ghio, dott.ssa Valeria Melissano, dott. Giacomo Vizzino.

 

Appelli d’esame (ore 9,15, sede Dip. Di Beni Culturali, Via D. Birago 64, Lecce):

24 gennaio 2025

22 febbraio

4 aprile

16 maggio

13 giugno

4 luglio

18 luglio

12 settembre

24 ottobre

Gli studenti che desiderano approfondire alcuni aspetti del corso potranno concordare con il docente la lettura di altri testi.

Per l’apparato iconografico si consigliano in part.:

P. ORLANDINI, Le arti figurative, in Megale Hellas, Storia e civiltà della Magna Grecia, Milano, Libri Scheiwiller 1983, pp. 329-554;

G. RIZZA, E. DE MIRO, Le arti figurative dalle origini al V secolo a.C., in Sikanie, Storia e civiltà della Sicilia greca, Milano, Libri Scheiwiller 1985, pp. 125-242;

G. PUGLIESE CARRATELLI (a cura di), I Greci in Occidente, Catalogo della Mostra, Venezia 1996, Monza, Bompiani, 1996, pp. 421-436;

F. MOLLO, Guida archeologica della Calabria antica, Soveria Mannelli, Rubettino Editore 2018.

Italia meridionale e Sicilia tra età del Bronzo ed età del Ferro

La cosiddetta precolonizzazione

La colonizzazione euboica

La colonizzazione dorica

Siracusa e le subcolonie; politica territoriale di Siracusa in età arcaica; le tirannidi in Sicilia (Agrigento, Gela e Siracusa)

Megara e Selinunte

La colonizzazione achea

Le altre colonie

Le poleis in età arcaica

L’impero di Sibari; i Serdaioi; Francavilla Marittima, Amantea, San Sosti

Crotone

Taranto

Urbanistica delle città greche d’Occidente dalla fondazione al VI sec. a.C.

Chorai coloniali in età arcaica

Gli indigeni nel VI sec. a.C.

V-IV sec. a.C.

Ducezio; il santuario dei Palici

Atene in Occidente; Segesta

Lucani e Brettii; Rossano di Vaglio, Serra Lustrante

Siracusa da Dionisio il Vecchio ad Agatocle

Le agorai: Megara, Selinunte, Metaponto, Poseidonia

Santuari urbani e santuari extraurbani

Architettura in età arcaica (Siracusa, Selinunte, Metaponto, Poseidonia)

Scultura templare (Lastre fittili, Selinunte, Poseidonia, Locri)

Architettura nella generazione di Himera

Architettura dorica ad Agrigento

Architettura ionica (Siracusa, Locri, Metaponto, etc.)

Ceramografia

* La romanizzazione

* Poleis e territori nel III-I sec. a.C.

Gli argomenti contrassegnati con * non costituiscono programma d’esame per gli studenti del CdLM Archeologia per i quali l’esame prevede 6 CFU – corrispondenti a 42 hh di lezione frontale.

Bibliografia:

Per sostenere l’esame,

- gli studenti del CDLM Lettere Classiche dovranno studiare integralmente il seguente testo:

G.F. LA TORRE, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente, Bari, Laterza 2011.

 

- gli studenti del CDLM Archeologia dovranno studiare il medesimo testo (G.F. LA TORRE, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente, Bari, Laterza 2011) ma solo relativamente alle pp. 5-132, 158-224, 248-334.

 

Altri testi a carattere manualistico potranno essere concordati con il docente, come, ad es.:

E. GRECO, Archeologia della Magna Grecia, Bari, Laterza 2005;

P.G. GUZZO, Fondazioni greche. L’Italia meridionale e la Sicilia (VIII-VII sec. a.C.), Roma, Carocci 2011;

M. TORELLI, Dei e artigiani: archeologie delle colonie greche d'Occidente, Bari, Laterza 2011;

P.G. GUZZO, Le città di Magna Grecia e di Sicilia dal VI al I secolo. Vol. 1: La Magna Grecia, Roma, Scienze e Lettere 2016;

P.G. GUZZO, Le città di Magna Grecia e di Sicilia dal VI al I secolo. Vol. 2: La Sicilia, Roma, Scienze e Lettere 2020;

E. De Miro, Storia e arte della Sicilia greca, Serra, Pisa-Roma 2023.

 

Per gli studenti non frequentanti non è necessaria bibliografia integrativa ma potranno essere concordate letture specifiche, su loro richiesta

Semestre

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)