ARCHEOLOGIA DEL PAESAGGIO

Insegnamento
ARCHEOLOGIA DEL PAESAGGIO
Insegnamento in inglese
LANDSCAPE ARCHAEOLOGY
Settore disciplinare
L-ANT/09
Corso di studi di riferimento
ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 42.0
Anno accademico
2018/2019
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO GENERICO/COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
VALCHERA Adriana

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenze di base di Storia antica, Topografia antica, Archeologia. E’ auspicabile la conoscenza di almeno una lingua straniera.

Il corso intende fornire una serie di nozioni per lo studio, la ricostruzione e la tutela dei paesaggi antichi. 

1-Conoscenza e comprensione:

Metodi e mezzi di studio per la ricostruzione dell'evoluzione storica del paesaggio: fonti scritte, epigrafiche, iconografiche, archeologiche. Nozioni di geologia e geomorfologia.

Utilizzo delle carte topografiche. La carta archeologica: finalità, lettura storica del territorio/paesaggio. Uso della fotografia aerea nella ricostruzione del paesaggio. Sistemi informativi territoriali e cartografia numerica. Convenzione Europea del Paesaggio e tutela dei paesaggi antichi.

2-Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Mediante le lezioni, le esercitazioni pratiche in aula, in Laboratorio e/o sul terreno gli studenti potranno applicare le nozioni acquisite, sviluppando le singole capacità di analizzare, interpretare e sintetizzare i dati provenienti da fonti diverse.

3-Autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento:

Gli studenti dovranno essere in grado di raccogliere, analizzare e interpretare i vari dati relativi ad un determinato territorio, sviluppando un approccio critico per la ricostruzione dei paesaggi antichi nelle diverse fasi. Inoltre, l'analisi e la trattazione di uno specifico argomento attraverso le esercitazioni pratiche saranno condotte in gruppo, in modo che lo studente acquisisca spirito critico e capacità di agire, comunicare e valutare; in questo modo  lo studente apprenderà anche come presentare in modo chiaro le proprie argomentazioni.

Lezioni frontali. Nell'ambito delle lezioni verrà organizzata una esercitazione finalizzata allo studio, analisi e ricostruzione del paesaggio di un determinato territorio e/o insediamento, con elaborato scritto finale.

Esame orale. Lo studente verrà valutato in base alla conoscenza delle principali tematiche inerenti l'analisi dei paesaggi antichi; si terrà conto anche dei risultati raggiunti con le esercitazioni e la stesura dell'elaborato scritto.

30 gennaio 2020 e 12 febbraio 2020; 12 marzo (per laureandi e studenti f.c.); 15 aprile; 4 giugno (per laureandi e studenti f.c.); 11 e 25 giugno, 15 luglio; 11 settembre; 8 ottobre.

Il corso intende fornire una serie di nozioni per lo studio, la ricostruzione e la tutela dei paesaggi antichi. In particolare verranno sviluppati i seguenti argomenti: rapporto tra geomorfologia del territorio e distribuzione/organizzazione degli insediamenti; interventi agricoli, meccanismi di trasformazione delle strutture territoriali, trasformazioni ambientali; Topografia Antica e Archeologia del Paesaggio: metodi e tecniche della ricognizione topografica, documentazione ed analisi dei dati raccolti. La Convenzione Europea del Paesaggio: paesaggio, territorio e beni culturali.

Geologia e geomorfologia: C. Baroni, Geomorfologia, in M. Cremaschi, Manuale di Geoarcheologia, Bari 2000, pp. 3-21 e 147-189.

Insediamenti, interventi agricoli e divisioni agrarie, trasformazione delle strutture territoriali: G. Azzena, Principi di identificazione del paesaggio “storico”. L'esempio degli oliveti periurbani della Sardegna nord-occidentale, in S. Dettori, M.R. Filigheddu (edd.), Multifunzionalità degli oliveti periurbani del nord-ovest (Sardegna). Atti del Convegno di Studi (Sassari, 21 aprile 2006), Monastir 2008, pp. 57-71; P. Braconi, In vineis arbustisque. Il concetto di vigneto in età romana, in A. Ciacci, P. Rendini, F. Zifferero (a cura di), Archeologia delle vite e del vino in Etruria (Atti Convegno Scansano  9-10 settembre 2005), Siena 2007, pp. 161-167;  J. Bradford, Paesaggi sepolti nell’Italia meridionale, in F. Franchin Radcliffe, John Bradford e la ricerca archeologica dal cielo 1945-1957, Foggia 2006, pp. 83-107; G. Ceraudo, V. Ferrari, Fonti tradizionali e nuove metodologie d'indagine per la ricostruzione della centuriazione attribuita all'ager Aecanus nel Tavoliere di Puglia, in Agri Centuriati, 6, 2009 (2010), pp. 125-141; E. Gabba, Per un’interpretazione storica della centuriazione romana, in Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano, Modena 1983, pp. 20-27; M.P. Muzzioli, Sui tempi di insediamento dei coloni nel territorio, in ATTA, 10, 2001, pp. 7-20; F. Pompilio, Penisola salentina, in M. Guaitoli (a cura di), Lo Sguardo di Icaro. Le collezioni dell'Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma 2003, pp. 475-478; E. Regoli, Da paesaggio naturale a paesaggio misurato; La centuriazione romana; Centuriazioni e strade, in Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano, Modena 1983, pp. 72-73; 79; 106-108; E. Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Bari 1961 (Editori Laterza, sedicesima edizione 2010), pp. 9-72.

Ricognizione topografica, sistemi informativi: M. Guaitoli, Nota sulla metodologia della raccolta, della elaborazione e della presentazione dei dati, in P. Tartara, Torrimpietra. Forma Italiane, Roma 1999, pp. 357-365; M. Guaitoli, I sistemi informativi territoriali in rapporto al patrimonio archeologico, in Atti XL Conv. Studi Magna Grecia, 29 sett. – 3 ott. 2000, Taranto 2001, pp. 385-402; M. Guaitoli, Dalla cartografia numerica finalizzata ai sistemi informativi territoriali, in M. Guaitoli (a cura di), Lo Sguardo di Icaro. Le collezioni dell'Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma 2003, pp. 101-102.

Convenzione Europea del Paesaggio: C. Teofili, R. Clarino (a cura di), Riconquistare il paesaggio, Roma 2008, pp. 27-135.

Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)