LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO

Insegnamento
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO
Insegnamento in inglese
LABORATORY OF CULTURE AND REGION
Settore disciplinare
L-FIL-LET/10
Corso di studi di riferimento
LETTERE CLASSICHE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
2.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 20.0
Anno accademico
2018/2019
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
STASI BEATRICE

Descrizione dell'insegnamento

Utile, ma non necessaria, la frequenza del corso di “Cultura e sviluppo del territorio” (prof. Pollice) erogato nel primo anno.

Attivato per rispondere a una precisa richiesta dei portatori d’interesse e degli studenti, il laboratorio affida a ben cinque docenti altrettanti percorsi culturali nel territorio salentino, da un romanzo di Rina Durante (Stasi) alla ricerca di debiti classici in greco in un autore fortemente legato al territorio come Antonio Verri (Delle Donne), passando per la stratigrafia lessicale nei dialetti di Terra d'Otranto (Aprile) e per l’esperienza di promozione culturale del territorio permessa da un personaggio come il Galateo (Dall’Oco), per arrivare alla ricerca e alla riscoperta delle memorie archeologiche del Salento tra XVIII e XIX secolo (Silvestrelli). L’obiettivo è quello di offrire agli studenti magistrali modelli di sviluppo culturale del territorio in funzione di una sua più consapevole e agguerrita valorizzazione.

Conoscenze e comprensione: identificare, conoscere e leggere criticamente alcuni momenti e aspetti fondamentali nella costruzione di un profilo culturale salentino.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: sfruttare l’interdisciplinarità del laboratorio per coniugare competenze disciplinari diverse in funzione della valorizzazione culturale del territorio.

Autonomia di giudizio: sviluppare un approccio comparativo in grado di produrre percorsi autonomi e personalizzati all’interno della cultura del territorio.

Abilità comunicative: organizzare ed esporre a voce o per iscritto un proprio percorso, sulle orme dei modelli presentati a lezione dai docenti.

Capacità di apprendimento: riconoscere, confrontare e apprendere i diversi modelli di ricerca documentaria, bibliografica e critica in uso nei settori disciplinari coinvolti nel laboratorio.

Lezioni frontali con sussidi multimediali divise tra i cinque docenti (3 per docente). Nella seconda parte del Laboratorio (5 ore complessive), gli studenti partecipanti potranno esporre in un contesto seminariale un loro percorso su un tema di ricerca liberamente scelto tra quelli presentati come modello durante le ore di lezione frontale.

Il giudizio di idoneità sarà attribuito sulla base dell’esito dell’esperienza seminariale degli studenti, che dovranno dimostrare l’apprendimento dei modelli di percorso culturale nel territorio proposti a lezione, la capacità di svilupparne uno proprio con autonomia di giudizio e quella di esporlo in maniera corretta ed efficace.

- R. Durante, Tutto il teatro a Malandrino, Roma, Bulzoni, 1977 (selezione di pagine indicata durante le lezioni frontali).

- A.Verri, «Caffè Greco», un’avventura letteraria salentina (1977-1981), Martano, Kurumuny ed. (selezione di pagine indicata durante le lezioni frontali).

- M. LOMBARDO, Tra mito e storia: le tradizioni letterarie, in F. D’ANDRIA, M. LOMBARDO (a cura di), I Greci in terra d’Otranto, Galatina, Congedo, 1999, p. 15.

- M. Aprile, Grico, in T. Krefeld, R. Bauer, Lo spazio comunicativo dell’Italia e delle varietà italiane,, in corso di pubblicazione sul sito http://www.kit.gwi.uni-muenchen.de

- Antonio De Ferrariis Galateo, La Iapigia (liber de situ Iapygiae), a cura di D. Defilippis, Galatina, Congedo, 2005 (selezione di pagine indicata durante le lezioni frontali).

- G. Vallet, La riscoperta della Magna Grecia, in Eredità della Magna Grecia. Atti del trentacinquesimo Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 1995), Napoli 1998, pp. 9-26. http://www.istitutomagnagrecia.it/pubblicazioniatticonvegno.html

- G. Dotoli, La Magna Grecia vista dai viaggiatori europei, in Eredità della Magna Grecia. Atti del trentacinquesimo Convegno
di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 1995), N
apoli 1998, pp. 329-354. http://www.istitutomagnagrecia.it/pubblicazioniatticonvegno.html

Per le modalità di valutazione previste, non sono previsti appelli per la verifica delle competenze acquisite.

Commissione

Marcello Aprile, Sondra Dall’Oco, Saulo Delle Donne, Francesca Silvestrelli, Beatrice Stasi.

 

SCHEDA INSEGNAMENTO

 

 

LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO

 Proff. Marcello Aprile, Sondra Dall’Oco, Saulo Delle Donne, Francesca Silvestrelli, Beatrice Stasi (titolare formale del laboratorio)

 

Corso di studi di riferimento

Lettere Classiche e Lettere Moderne

Dipartimento di riferimento

Studi Umanistici

Settore Scientifico Disciplinare

L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/08, L-ANT/07

Crediti Formativi Universitari

2

Ore di attività frontale

20

Ore di studio individuale

30

Anno di corso

2

Semestre

I (primo)

Lingua di erogazione

Italiano

 

 

Presentazione e obiettivi del corso

Parole e pietre: percorsi culturali salentini

 

Attivato per rispondere a una precisa richiesta dei portatori d’interesse e degli studenti, il laboratorio affida a ben cinque docenti altrettanti percorsi culturali nel territorio salentino, da un romanzo di Rina Durante (Stasi) alla ricerca di debiti classici in greco in un autore fortemente legato al territorio come Antonio Verri (Delle Donne), passando per la stratigrafia lessicale nei dialetti di Terra d'Otranto (Aprile) e per l’esperienza di promozione culturale del territorio permessa da un personaggio come il Galateo (Dall’Oco), per arrivare alla ricerca e alla riscoperta delle memorie archeologiche del Salento tra XVIII e XIX secolo (Silvestrelli). L’obiettivo è quello di offrire agli studenti magistrali modelli di sviluppo culturale del territorio in funzione di una sua più consapevole e agguerrita valorizzazione.

 

Conoscenze e abilità da acquisire

Conoscenze e comprensione: identificare, conoscere e leggere criticamente alcuni momenti e aspetti fondamentali nella costruzione di un profilo culturale salentino.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: sfruttare l’interdisciplinarità del laboratorio per coniugare competenze disciplinari diverse in funzione della valorizzazione culturale del territorio.

Autonomia di giudizio: sviluppare un approccio comparativo in grado di produrre percorsi autonomi e personalizzati all’interno della cultura del territorio.

Abilità comunicative: organizzare ed esporre a voce o per iscritto un proprio percorso, sulle orme dei modelli presentati a lezione dai docenti.

Capacità di apprendimento: riconoscere, confrontare e apprendere i diversi modelli di ricerca documentaria, bibliografica e critica in uso nei settori disciplinari coinvolti nel laboratorio.

 

Prerequisiti

 Utile, ma non necessaria, la frequenza del corso di “Cultura e sviluppo del territorio” (prof. Pollice) erogato nel primo anno.

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezioni frontali con sussidi multimediali divise tra i cinque docenti (3 per docente). Nella seconda parte del Laboratorio (5 ore complessive), gli studenti partecipanti potranno esporre in un contesto seminariale un loro percorso su un tema di ricerca liberamente scelto tra quelli presentati come modello durante le ore di lezione frontale.

Materiale didattico

Il materiale didattico sarà messo a disposizione dai docenti nel corso delle lezioni, o caricato preventivamente nella pagina web della prof.ssa Stasi, titolare formale del laboratorio.

Modalità di valutazione degli studenti

Il giudizio di idoneità sarà attribuito sulla base dell’esito dell’esperienza seminariale degli studenti, che dovranno dimostrare l’apprendimento dei modelli di percorso culturale nel territorio proposti a lezione, la capacità di svilupparne uno proprio con autonomia di giudizio e quella di esporlo in maniera corretta ed efficace.

 

Testi di riferimento

- R. Durante, Tutto il teatro a Malandrino, Roma, Bulzoni, 1977 (selezione di pagine indicata durante le lezioni frontali).

- A.Verri, «Caffè Greco», un’avventura letteraria salentina (1977-1981), Martano, Kurumuny ed. (selezione di pagine indicata durante le lezioni frontali).

- M. LOMBARDO, Tra mito e storia: le tradizioni letterarie, in F. D’ANDRIA, M. LOMBARDO (a cura di), I Greci in terra d’Otranto, Galatina, Congedo, 1999, p. 15.

- M. Aprile, Grico, in T. Krefeld, R. Bauer, Lo spazio comunicativo dell’Italia e delle varietà italiane,, in corso di pubblicazione sul sito http://www.kit.gwi.uni-muenchen.de

- Antonio De Ferrariis Galateo, La Iapigia (liber de situ Iapygiae), a cura di D. Defilippis, Galatina, Congedo, 2005 (selezione di pagine indicata durante le lezioni frontali).

- G. Vallet, La riscoperta della Magna Grecia, in Eredità della Magna Grecia. Atti del trentacinquesimo Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 1995), Napoli 1998, pp. 9-26. http://www.istitutomagnagrecia.it/pubblicazioniatticonvegno.html

- G. Dotoli, La Magna Grecia vista dai viaggiatori europei, in Eredità della Magna Grecia. Atti del trentacinquesimo Convegno
di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 1995), N
apoli 1998, pp. 329-354. http://www.istitutomagnagrecia.it/pubblicazioniatticonvegno.html

 

Altre informazioni utili

Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non sono in grado di frequentare, dovranno leggere integralmente tutti i testi di riferimento e sono pregati di prendere contatto via email con la prof.ssa Stasi, titolare formale del laboratorio.

 

Appelli d’esame

Per le modalità di valutazione previste, non sono previsti appelli per la verifica delle competenze acquisite.

Commissione

Marcello Aprile, Sondra Dall’Oco, Saulo Delle Donne, Francesca Silvestrelli, Beatrice Stasi.

 

- R. Durante, Tutto il teatro a Malandrino, Roma, Bulzoni, 1977 (selezione di pagine indicata durante le lezioni frontali).

- A.Verri, «Caffè Greco», un’avventura letteraria salentina (1977-1981), Martano, Kurumuny ed. (selezione di pagine indicata durante le lezioni frontali).

- M. LOMBARDO, Tra mito e storia: le tradizioni letterarie, in F. D’ANDRIA, M. LOMBARDO (a cura di), I Greci in terra d’Otranto, Galatina, Congedo, 1999, p. 15.

- M. Aprile, Grico, in T. Krefeld, R. Bauer, Lo spazio comunicativo dell’Italia e delle varietà italiane,, in corso di pubblicazione sul sito http://www.kit.gwi.uni-muenchen.de

- Antonio De Ferrariis Galateo, La Iapigia (liber de situ Iapygiae), a cura di D. Defilippis, Galatina, Congedo, 2005 (selezione di pagine indicata durante le lezioni frontali).

- G. Vallet, La riscoperta della Magna Grecia, in Eredità della Magna Grecia. Atti del trentacinquesimo Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 1995), Napoli 1998, pp. 9-26. http://www.istitutomagnagrecia.it/pubblicazioniatticonvegno.html

- G. Dotoli, La Magna Grecia vista dai viaggiatori europei, in Eredità della Magna Grecia. Atti del trentacinquesimo Convegno
di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 1995), N
apoli 1998, pp. 329-354. http://www.istitutomagnagrecia.it/pubblicazioniatticonvegno.html

Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)