FILOLOGIA PATRISTICA

Insegnamento
FILOLOGIA PATRISTICA
Insegnamento in inglese
ANCIENT CHRISTIAN LITERATURE
Settore disciplinare
L-FIL-LET/06
Corso di studi di riferimento
LETTERE CLASSICHE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2018/2019
Anno di erogazione
2018/2019
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
CAPONE Alessandro

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenza del latino e del greco nonché della letteratura cristiana dei primi secoli.

La filologia patristica si propone di analizzare le opere cristiane dei primi secoli secondo una pluralità di prospettive, che tengano presente la tradizione del testo, il contesto storico in cui il testo si inserisce e gli aspetti letterari, linguistici e dottrinali propri della produzione patristica.

Il corso si articola in due parti. La prima, di carattere introduttivo, fornisce le conoscenze preliminari relative al metodo filologico, la seconda parte, in cui, secondo un’impostazione seminariale, è previsto il coinvolgimento attivo degli studenti, consiste nella lettura, nella discussione e nel commento a più livelli del testo del corso monografico.

Gli studenti saranno invitati a partecipare in prima persona al lavoro filologico, presentando in aula l’analisi di una sezione testuale, sviluppando in questo modo protagonismo, capacità critica e competenza interpretativa.

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per consultare adeguatamente un’edizione critica e per affrontare i problemi testuali presenti nei testi patristici e gli strumenti fondamentali per leggere e analizzare criticamente un testo cristiano.

 

La didattica di tipo seminariale consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di materiali

– lavori di gruppo

– esercitazioni bibliografiche

– visite guidate

Esame orale. La votazione attribuita al candidato sarà articolata nel modo seguente: 10/30 alla conoscenza delle tematiche della Filologia patristica; 15/30 alle capacità di lettura, comprensione e commento dei testi; 5/30 alla chiarezza espositiva.

10/3/2020 ore 9:00

Gli studenti che non possono frequentare sono invitati a contattare il docente per concordare il programma

FILOLOGIA PATRISTICA

 

A.A. 2018/2019 – docente titolare: prof. Alessandro Capone

Semestre II

Crediti 12

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

La filologia patristica si propone di analizzare le opere cristiane dei primi secoli secondo una pluralità di prospettive, che tengano presente la tradizione del testo, il contesto storico in cui il testo si inserisce e gli aspetti letterari, linguistici e dottrinali propri della produzione patristica.

Il corso si articola in due parti. La prima, di carattere introduttivo, fornisce le conoscenze preliminari relative al metodo filologico, la seconda parte, in cui, secondo un'impostazione seminariale, è previsto il coinvolgimento attivo degli studenti, consiste nella lettura, nella discussione e nel commento a più livelli del testo del corso monografico.

Gli studenti saranno invitati a partecipare in prima persona al lavoro filologico, presentando in aula l'analisi di una sezione testuale, sviluppando in questo modo protagonismo, capacità critica e competenza interpretativa.

 

Bibliografia:

 

         a. Corso monografico:

  • Le Lettere 101, 102 e 202 di Gregorio di Nazianzo (Grégoire de Nazianze. Lettres théologique, introduction, texte critique, traduction et notes par P. Gallay, avec la collaboration de M. Jourjon, Paris, Les éditions du cerf, 1974).

 

         b. Si consiglia una lettura a scelta tra i seguenti volumi:

  • P. Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna, Patron, 2012.
  • H.Y. Gamble, Libri e lettori nella Chiesa antica. Storia dei primi testi cristiani, trad. it., Brescia, Paideia, 2006.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per consultare adeguatamente un’edizione critica e per affrontare i problemi testuali presenti nei testi patristici e gli strumenti fondamentali per leggere e analizzare criticamente un testo cristiano.

 

La didattica di tipo seminariale consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

 

3) Prerequisiti

Conoscenza del latino e del greco nonché della letteratura cristiana dei primi secoli.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al titolare del corso possono essere coinvolti altri docenti esterni, che svilupperanno temi specifici utili all'argomento studiato.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di materiali

– lavori di gruppo

– esercitazioni bibliografiche

– visite guidate

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L’esame sarà orale e mirerà a verificare la padronanza del metodo filologico e la capacità di lettura dei testi patristici esaminati a lezione.

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali

No

 

9) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Esame orale. La votazione attribuita al candidato sarà articolata nel modo seguente: 10/30 alla conoscenza delle tematiche della Filologia patristica; 15/30 alle capacità di lettura, comprensione e commento dei testi; 5/30 alla chiarezza espositiva.

 

10) Date degli appelli

6/6/2019 ore 9:00

27/6/2019 ore 9:00

26/7/2019 ore 9:00

 

11) Commissione d’esame

Alessandro Capone (Presidente), Maria Corsano, Saulo Delle Donne.

a. Corso monografico:

  • Le Lettere 101, 102 e 202 di Gregorio di Nazianzo (Grégoire de Nazianze. Lettres théologique, introduction, texte critique, traduction et notes par P. Gallay, avec la collaboration de M. Jourjon, Paris, Les éditions du cerf, 1974).

 

         b. Si consiglia una lettura a scelta tra i seguenti volumi:

  • P. Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna, Patron, 2012.
  • H.Y. Gamble, Libri e lettori nella Chiesa antica. Storia dei primi testi cristiani, trad. it., Brescia, Paideia, 2006.

Semestre
Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)