STORIA CONTEMPORANEA

Insegnamento
STORIA CONTEMPORANEA
Insegnamento in inglese
CONTEMPORARY HISTORY
Settore disciplinare
M-STO/04
Corso di studi di riferimento
LETTERE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2018/2019
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
MODERNO
Docente responsabile dell'erogazione
CAROPPO Elisabetta
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

  • Conoscenza delle principali periodizzazioni della storia contemporanea
  • Comprensione del testo storiografico
  • Conoscenza del lessico storiografico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.)

Il corso intende approfondire tempi e caratteri principali della storia politica, economica e sociale mondiale nei secoli XIX e XX e fornire, secondo quanto previsto dagli obiettivi formativi specifici dei Corsi di laurea in Lettere e in Filosofia, gli strumenti cognitivi e metodologici per “fare” ricerca storica. L’attività didattica si articola in due parti, la prima, di carattere istituzionale, è finalizzata ad affrontare temi, questioni e periodizzazioni dell’età contemporanea e a ricostruire i quadri generali dei secc. XIX-XX; la seconda è orientata all’acquisizione delle conoscenze basilari riguardanti la metodologia della ricerca storica, con particolare riferimento ai fondamenti epistemologici della disciplina, ai concetti di fonte e di interpretazione storiche, al rapporto tra oggettività e soggettività e a quello tra storia e memoria

  • Conoscenza critica degli eventi dell’età contemporanea, inseriti in una prospettiva globale e di lungo periodo
  • Acquisizione della metodologia di base della ricerca storica
  • Acquisizione di categorie interpretative sulla storia italiana in una prospettiva globale
  • Formazione della cittadinanza e la consapevolezza della funzione civile della conoscenza storica
  • Capacità di cogliere cesure e tornanti della storia contemporanea dalle rivoluzioni del 1848 ai giorni nostri
  • Capacità di orientamento spazio-temporale
  • Capacità di formulare giudizi in autonomia interpretando le informazioni con senso critico

L’attività didattica prevede lezioni frontali. Sono possibili attività seminariali, presentazioni in powerpoint e sussidi multimediali

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei processi storici in età contemporanea nel rapporto nazionale/internazionale e nella dimensione spazio/tempo per un massimo di 10/30
  • la capacità critica di cogliere nessi, relazioni e interpretazioni in una prospettiva diacronica dei diversi fenomeni della storia politica, economica, sociale e culturale del mondo nei secc. XIX-XXI per un massimo di 10/30
  • la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi della storia contemporanea per un massimo di 10/30.

Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente a metà novembre una prova orale di verifica parziale (esonero) sulla parte istituzionale dal 1848 alla prima guerra mondiale (inclusa)

2020:

  • 10 settembre;
  • 4 novembre (straordinario riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale);

2021:

  • 21 gennaio;
  • 24 febbraio;
  • 7 aprile (riservato a studenti in debito d’esame e agli esami del I semestre a. a. 2020-21);
  • 19 maggio (straordinario riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso);
  • 7 giugno;
  • 23 giugno;
  • 15 luglio;
  • 9 settembre;
  • 26 ottobre (straordinario riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre);
  • 15 dicembre.

Non sono previste differenze rispetto ai testi da studiare tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti

Insegnamento di “Storia contemporanea”

Corso di Laurea in Lettere

Corso di Laurea in Filosofia

 

A.A. 2020-2021 – docente titolare: prof.ssa Elisabetta Caroppo

Semestre I
Crediti 12 - 60 ore

 

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso intende approfondire tempi e caratteri principali della storia politica, economica e sociale mondiale nei secoli XIX e XX e fornire, secondo quanto previsto dagli obiettivi formativi specifici dei Corsi di laurea in Lettere e in Filosofia, gli strumenti cognitivi e metodologici per “fare” ricerca storica. L’attività didattica si articola in due parti, la prima, di carattere istituzionale, è finalizzata ad affrontare temi, questioni e periodizzazioni dell’età contemporanea e a ricostruire i quadri generali dei secc. XIX-XX; la seconda è orientata all’acquisizione delle conoscenze basilari riguardanti la metodologia della ricerca storica, con particolare riferimento ai fondamenti epistemologici della disciplina, ai concetti di fonte e di interpretazione storiche, al rapporto tra oggettività e soggettività e a quello tra storia e memoria

 

Bibliografia

Per la preparazione della prima parte:

A.M. Banti, L’età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2009, 2 volumi: Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo (studiare dal capitolo 9 in poi) e Dalla grande guerra a oggi

N.B. Per la preparazione di questa parte si raccomanda l’utilizzo di un atlante storico e di un dizionario di storia

 

Per la preparazione della seconda parte:

H.-I. Marrou, La conoscenza storica, Bologna, il Mulino, 1997

oppure

M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 2009

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

  • Conoscenza critica degli eventi dell’età contemporanea, inseriti in una prospettiva globale e di lungo periodo
  • Acquisizione della metodologia di base della ricerca storica
  • Acquisizione di categorie interpretative sulla storia italiana in una prospettiva globale
  • Formazione della cittadinanza e la consapevolezza della funzione civile della conoscenza storica
  • Capacità di cogliere cesure e tornanti della storia contemporanea dalle rivoluzioni del 1848 ai giorni nostri
  • Capacità di orientamento spazio-temporale
  • Capacità di formulare giudizi in autonomia interpretando le informazioni con senso critico

 

3) Prerequisiti

  • Conoscenza delle principali periodizzazioni della storia contemporanea
  • Comprensione del testo storiografico
  • Conoscenza del lessico storiografico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.)

 

4) Docenti e collaboratori coinvolti nel modulo didattico

Nessuno

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’attività didattica prevede lezioni frontali. Sono possibili attività seminariali, presentazioni in powerpoint e sussidi multimediali

 

6) Materiale didattico

Su eventuale indicazione della docente

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei processi storici in età contemporanea nel rapporto nazionale/internazionale e nella dimensione spazio/tempo per un massimo di 10/30
  • la capacità critica di cogliere nessi, relazioni e interpretazioni in una prospettiva diacronica dei diversi fenomeni della storia politica, economica, sociale e culturale del mondo nei secc. XIX-XXI per un massimo di 10/30
  • la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi della storia contemporanea per un massimo di 10/30

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali: Sì

Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente a metà novembre una prova orale di verifica parziale (esonero) sulla parte istituzionale dal 1848 alla prima guerra mondiale (inclusa)

 

9) Modalità di prenotazione all’esame

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame finale e per la prova parziale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL

 

10) Date degli appelli

2020:

  • 10 settembre;
  • 4 novembre (straordinario riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale);

2021:

  • 21 gennaio;
  • 24 febbraio;
  • 7 aprile (riservato a studenti in debito d’esame e agli esami del I semestre a. a. 2020-21);
  • 19 maggio (straordinario riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso);
  • 7 giugno;
  • 23 giugno;
  • 15 luglio;
  • 9 settembre;
  • 26 ottobre (straordinario riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre);
  • 15 dicembre.

Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14

 

11) Commissione d’esame

Proff. Elisabetta Caroppo (presidente), Michele Romano, Giuseppe Patisso, Valerio Vetta

Per la preparazione della prima parte:

A.M. Banti, L’età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2009, 2 volumi: Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo (studiare dal capitolo 9 in poi) e Dalla grande guerra a oggi

 

Per la preparazione della seconda parte:

H.-I. Marrou, La conoscenza storica, Bologna, il Mulino, 1997

oppure

M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 2009

Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Mutuato da
STORIA CONTEMPORANEA (LB16)
STORIA CONTEMPORANEA (LB11)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)