STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA

Insegnamento
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA
Insegnamento in inglese
HISTORY OF CONTEMPORARY ART: RESEARCH METHODOLOGY AND DIDACTIS
Settore disciplinare
L-ART/03
Corso di studi di riferimento
STORIA DELL'ARTE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 42.0
Anno accademico
2018/2019
Anno di erogazione
2018/2019
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PATRIMONIO CULTURALE
Docente responsabile dell'erogazione
GUASTELLA Massimo Tommaso

Descrizione dell'insegnamento

Adeguata conoscenza delle vicende della Storia dell’arte dall’Ottocento sino al Nuovo Millennio e del contesto culturale di riferimento.

Il programma si articola in quattro parti. Le prime due istituzionali, sui differenti metodi di analisi per studiare e valutare le opere d’arte contemporanea; la terza dedicata alla didattica della storia dell’arte contemporanea, la quarta di approfondimento monografico sui linguaggi della figurazione in Italia nel secondo Novecento e oltre.

Il corso prevede ricognizione nei luoghi espositivi dell’arte contemporanea, esercitazioni e viaggi studio.

Il programma si articola in quattro parti. Le prime due istituzionali, sui differenti metodi di analisi per studiare e valutare le opere d’arte contemporanea; la terza dedicata alla didattica della storia dell’arte contemporanea, la quarta di approfondimento monografico sui linguaggi della figurazione in Italia nel secondo Novecento e oltre.

Il corso prevede ricognizione nei luoghi espositivi dell’arte contemporanea, esercitazioni e viaggi studio.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono:

Prevalentemente la didattica frontale ( 36 ore) a cui saranno affiancate attività seminariali, di contestualizzazione e approfondimento degli argomenti che saranno trattati nel corso (8 ore). Modello proposto sarà l’attività dialogica tra docente e/o esperto e allievi, in classe o nei sopralluoghi in studi d’artisti e luoghi espositivi, con lettura e discussione di brani storico-critici e o visione di produzioni artistiche. Esercitazioni scritte con schedatura e catalogazione di opere d’arte contemporanea conosciute e analizzate direttamente.

a. Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza delle principali proposte metodologiche nello studio della storia dell’arte contemporanea.

- Conoscenza metodologica nell’affrontare l’analisi dell’opera d’arte o la vicenda artistica contemporanea sia sotto il profilo critico che storico.

- Conoscenza approfondita di uno dei temi scelti, tratti dal programma del corso.

-Capacità di esporre e contestualizzare i risultati dei propri studi, con confronti a carattere orizzontale.

Lo studente viene valutato in trentesimi in base alla completezza dei contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare con chiarezza e sintesi le proprie tesi, nell’utilizzo dell’adeguato linguaggio specifico della disciplina, verificando la conoscenza dei contesti culturali delle vicende e delle personalità artistiche.

*Sono previste verifiche in itinere (a scelta degli studenti: esoneri o test a risposte chiuse e multiple) di parti del programma di studio.

 

b. Seminari e schedature catalografiche svolte in aula o nelle sedi espositive, eccedenti le 42 ore di lezioni frontali previste dai CFU, non saranno indici di valutazione e pur tuttavia consentiranno ai frequentanti un approfondimento dei contenuti del corso, un perfezionamento delle capacità espositiva, di conoscenza e analisi dell’opera d’arte, nella pratica critico interpretativa nell’uso dei termini tecnici propri della disciplina, sviluppando nelle relazioni dialogiche attitudine a lavorare in gruppo.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata del Syllabus dell’insegnamento ( VEDI RISORSE CORRELATE). 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Appelli:

giovedì, 31 gennaio 2019 h 11,15 (per tutti);

giovedì, 21 febbraio 2019 h 11,15 (per tutti);

giovedì, 2 maggio 2019 h 11,15 (STRAORDINARIO per studenti F.C., in debito d’esame e laureandi sessione estiva 2018/19);

giovedì, 30 maggio 2019 h 11,15 (RISERVATO solo laureandi sessione estiva 2018/19);

giovedì, 20 giugno 2019 h 11,15 (per tutti);

mercoledì, 10 luglio 2019 h 11,15 (per tutti);

mercoledì, 18 settembre 2019 h 11,15 (per tutti).

 

Gli esami si svolgono  presso studio Prof. Guastella , Dipartimento Beni Culturali, nuovo edificio Via Birago 64,  1° piano.

 

 

Appelli:

giovedì, 31 gennaio 2019 h 11,15 (per tutti);

giovedì, 21 febbraio 2019 h 11,15 (per tutti);

giovedì, 2 maggio 2019 h 11,15 (STRAORDINARIO per studenti F.C., in debito d’esame e laureandi sessione estiva 2018/19);

giovedì, 30 maggio 2019 h 11,15 (RISERVATO solo laureandi sessione estiva 2018/19);

giovedì, 20 giugno 2019 h 11,15 (per tutti);

mercoledì, 10 luglio 2019 h 11,15 (per tutti);

mercoledì, 18 settembre 2019 h 11,15 (per tutti).

Studio prof. Guastella, presso Dipartimento di Beni Culturali,  nuovo edificio, via Birago 64,1° piano. Al fine di efficientare il ricevimento è consigliata richiesta di appuntamento per concordare giorno e orario tramite @mail istituzionale: massimo.guastella@unisalento.it. Il docente risponde entro le 48 ore. 

Il programma si articola in quattro parti. Le prime due istituzionali, la terza dedicata alla didattica della storia dell’arte contemporanea, la quarta di approfondimento monografico.

La prima parte riguarderà la conoscenza dei più importanti modelli di metodologia per la critica e la storia dell'arte contemporanea; nel corso di questa parte verranno fatti riferimenti alla pratica critico-interpretativa della critica della psicanalisi, della storia sociale dell'arte, del formalismo ( 12 ore), -

dello strutturalismo e del poststrutturalismo, sino alla complessa trama odierna dell’eclettismo metodologico.

Nella seconda parte verranno presi in considerazione i metodi e le problematiche della ricerca della storia e della critica dell’arte contemporanea, con particolare riferimento: alla continuità dell'impostazione metodologica della storiografia del contemporaneo equiparata con lo studio della storia dell'arte del passato; alle indagini filologiche e intuizioni critiche che costituiscono peculiarità e diversità che fondano l'autonomia disciplinare;  alla complementarietà tra ricostruzione storica ed esercizio critico nell' osservazione degli sviluppi artistici attuali. Particolare attenzione sarà indirizzata alle fonti, alla bibliografia e al sistema dell'arte contemporanea a alle innovazioni linguistiche e alla visione del mondo nella contemporaneità come strumento di lettura e comprensione delle vicende artistiche del passato ( 12 ore ).

 Nella terza parte si intende fornire gli strumenti  metodologici e bibliografici di base con la finalità di prendere in esame le problematiche dell’insegnamento della storia dell’arte contemporanea nelle scuole superiori e suggerire proposte didattiche per illustrare le fenomenologie peculiari dell’opere dell’età contemporanea e per la lettura storico-critica degli oggetti specifici, affrontando linguaggi, composizioni, tecniche e/o procedure e la produzione  dall’Ottocento ai giorni nostri in parallelo con le programmazioni scolastiche. (6 ore)

 

Nella quarta e ultima parte si affronterà il dibattito sui linguaggi dell’arte nel secondo novecento, con riferimento alla vicenda italiana e particolare attenzione all’espressione figurativa, che sembra essere quella minoritaria nell’arte contemporanea internazionale tra fine e inizio secolo, spesso cassata dai manuali. Una riflessione sugli artisti di figura che tornano a interrogarsi sulle questioni fondanti l’arte, i suoi metodi tecnici, attenti alla tradizione, ma con lo sguardo rivolto in avanti, proponendo una contemporaneità del passato. (4 ore)

Il corso prevede ricognizione nei luoghi espositivi dell’arte contemporanea, esercitazioni catalografiche e viaggi studio in sedi di particolare interesse storico-artistico contemporaneo (8 ore).

Parte Istituzionale

AA.VV, Arte dal 1900. Modernismo. Antimodernismo. Post Modernismo, Zanichelli Bologna 2013: Hal Foster, La psicanalisi nel modernismo e come metodo, pp. 15 - 21;- Benjamin Hic Buchloh, La storia sociale dell'arte: modelli e concetti, pp. 21-27; Yve-Alain Bois, Formalismo e Strutturalismo, pp. 32-38; Rosalind Krauss, Poststrutturalismo e decostruzione, pp. 40-48; Tavola rotonda. La difficile situazione dell'arte contemporanea, pp. 771-782; - Foster, Krauss, Bois, Buchloh, Joselit, ; -Glossario, pp. 785-792.

 E. CRISPOLTI, Come studiare l'arte contemporanea, Donzelli editore Roma 1997, 2000.

Didattica della storia dell’arte

A. GHIRARDI, C. FRANZONI, S. SIMONI (A CURA DI), Insegnare la storia dell'arte CLUEB, Bologna 2009

G.C. SCIOLLA, Insegnare l’arte: proposte didattiche per la lettura degli oggetti artistici, La Nuova Italia, Firenze 1989, pp. 171-180 (disponibile in pdf )
Approfondimento monografico

M. GUASTELLA, La donazione “Il Tempietto”, Congedo Editore, Galatina 2018

Semestre
Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Mutuato in
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA (LM14)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)