- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in GIURISPRUDENZA
- ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
- Insegnamento
- ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
- Insegnamento in inglese
- Economics of financial intermediaries
- Settore disciplinare
- SECS-P/11
- Corso di studi di riferimento
- GIURISPRUDENZA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- EUROPEO E INTERNAZIONALE
- Docenti responsabili dell'erogazione
- COSMA Simona
CUCURACHI Paolo Antonio (in copresenza)
Descrizione dell'insegnamento
Nessuno
Funzioni del sistema finanziario
Intermediazione creditizia, mobiliare e assicurativa.
Strumenti finanziari (obbligazioni, azioni, derivati, contratti bancari ed assicurativi)
Mercati finanziari
Regolamentazione
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base sulla struttura, sulla regolamentazione e sulle funzioni del sistema finanziario. A tal fine, una volta compresa la funzione di intermediazione, monetaria e di trasmissione della politica monetaria, il corso mira ad approfondire attività e funzioni degli intermediari, sotto il profilo gestionale e normativo; i mercati, le regole di funzionamento e le finalità; gli strumenti, con riferimento ai bisogni finanziari soddisfatti e alle caratteristiche di rendimento/costo e di rischio. Gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso le logiche di fondo degli intermediari finanziari e di riuscire a discutere i temi studiati con argomentazioni proprie.
Lezioni frontali, testimonianze, esercitazioni e lavori di gruppo.
La modalità di accertamento delle conoscenze è in forma scritta. La prova scritta mira a verificare la comprensione delle tematiche trattate sotto il profilo teorico e applicativo attraverso domande aperte che mirano a valutare le conoscenze teoriche e test multiplechoice con finalità di valutazione della padronanza dei temi. Generalmente, la prova prevede 10 test multiplechoise, a cui vengono assegnati fino a 20 punti su 30 e 1 0 2 domande aperte a cui vengono assegnati 10 punti su 30. Gli studenti prenotano la partecipazione alla prova scritta e alla verbalizzazione mediante prenotazione online.
Gli appelli d'esame saranno comunicati a breve
Non sono previste differenze di programma tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Programma del corso:
Il sistema finanziario: componenti
Funzione monetaria sistema dei pagamenti
Funzione di trasmissione della politica monetaria
Funzione di intermediazione
Ragioni dell’esistenza degli intermediari –classificazione
Le banche
Gli intermediari creditizi non bancari
Gli intermediari mobiliari
Gli intermediari di partecipazione
I bisogni di investimento: Depositi bancari e strumenti di investimento a breve
I titoli di stato
Le obbligazioni societarie
I titoli azionari
Fondi comuni e SICAV
I bisogni di finanziamento: strumenti di finanziamento di breve periodo
Il factoring , leasing e credito al consumo
I crediti di firma
Gli strumenti di finanziamento di medio-lungo periodo
Gli strumenti derivati
I mercati
La regolamentazione:unione bancaria europea, la supervisione in italia, la tutela del consumatore
testi e materiale didattico saranno indicati prima del corso
Semestre
Secondo Semestre (dal 22/02/2021 al 21/05/2021)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario