- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale in INGEGNERIA CIVILE
- INGEGNERIA COSTIERA C.I. PROGETTO DI PORTI E OPERE MARITTIME C.I.
- INGEGNERIA COSTIERA
INGEGNERIA COSTIERA
- Insegnamento
- INGEGNERIA COSTIERA
- Insegnamento in inglese
- COASTAL ENGINEERING C.I.
- Settore disciplinare
- ICAR/02
- Corso di studi di riferimento
- INGEGNERIA CIVILE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2019/2020
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- TOMASICCHIO Giuseppe
Descrizione dell'insegnamento
Idraulica
- Introduzione al corso
- Tipi di onde: mareggiate, mare, sesse
- Onde lineari – cinematica, pressione, energia, potenza e celerità di gruppo
- Onde di ampiezza finita – onde di Stokes e onde lunghe
- Propagazione del moto ondoso - shoaling, rifrazione, diffrazione, frangimento, riflessione, run-up
- Onde irregolari – statistica del moto ondoso e analisi spettrale
- Onde generate da vento - wave hindcasting e forecasting
- Strutture per la difesa delle coste – strutture “morbide” e strutture “rigide”
- Dimensionamento di una struttura “morbida” – metodo di Dean
- Tipologie di strutture “rigide” e loro dimensionamento
- Fenomeni costieri – correnti cross shore e long shore, trasporto dei sedimenti
- Monitoraggio delle coste
- Normativa per la pianificazione delle aree costiere
- Applicazioni
Il corso fornisce le conoscenze propedeutiche di base dell´ambiente marino (studio delle onde, correnti, trasporto, sedimenti, etc.) e gli elementi necessari alla progettazione delle opere marittime di difesa della costa dall’erosione. In merito all’azione delle onde sulle coste, il corso intende fornire le conoscenze per determinare le caratteristiche generali e l’intensità di tali azioni e per individuare le contromisure da adottare per evitare l’erosione e il degrado delle coste. Il corso contiene anche elementi per l’Integrated Coastal Zone Management, in particolare nozioni su norme e linee guida per la gestione delle aree costiere.
lezioni su teoria ed esercitazione, guida alla compilazione del progetto d'anno
progetto d'anno e esame orale
- Introduzione
- Tipi di onde: mareggiate, mare, sesse
- Onde lineari – cinematica, pressione, energia, potenza e celerità di gruppo
- Onde di ampiezza finita – onde di Stokes e onde lunghe
- Propagazione del moto ondoso - shoaling, rifrazione, diffrazione, frangimento, riflessione, run-up
- Onde irregolari – statistica del moto ondoso e analisi spettrale
- Onde generate da vento - wave hindcasting e forecasting
- Strutture per la difesa delle coste – strutture “morbide” e strutture “rigide”
- Dimensionamento di una struttura “morbida” – metodo di Dean
- Tipologie di strutture “rigide” e loro dimensionamento
- Fenomeni costieri – correnti cross shore e long shore, trasporto dei sedimenti
- Monitoraggio delle coste
- Norme per la pianificazione delle aree costiere
- Applicazioni
- Tomasicchio, U. (2011). Manuale di Ingegneria Portuale e Costiera. Ed. HOEPLI, Milano
- Dean, R.G & Dalrymple R.A. (1992). Water wave mechanics for engineers and scientists. World Scientific
- Un testo base di Idraulica (p.e. Citrini-Noseda)
Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 20/12/2019)
Tipo esame
Valutazione
Orale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
INGEGNERIA COSTIERA C.I. PROGETTO DI PORTI E OPERE MARITTIME C.I. (LM03)