- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea in ECONOMIA E FINANZA
- ECONOMIA INDUSTRIALE E DELL'INNOVAZIONE
ECONOMIA INDUSTRIALE E DELL'INNOVAZIONE
- Insegnamento
- ECONOMIA INDUSTRIALE E DELL'INNOVAZIONE
- Insegnamento in inglese
- INDUSTRIAL ECONOMY AND INNOVATION
- Settore disciplinare
- SECS-P/01
- Corso di studi di riferimento
- ECONOMIA E FINANZA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 64.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE
- Docente responsabile dell'erogazione
- SCRIMITORE Marcella
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Nozioni di base di Microeconomia. Nel corso si fa uso di semplici nozioni di matematica (principalmente studio di funzioni e derivate).
Il corso presenta una rassegna dei temi della teoria dell’organizzazione industriale e introduce ai temi della politica della concorrenza. Lo studio delle determinanti del comportamento delle imprese e della struttura dei mercati si sviluppa attraverso modelli di analisi formale che impiegano, nell’ipotesi di interazione strategica tra imprese, gli strumenti classici della teoria di giochi. Le strategie d’impresa su mercati monopolistici e oligopolistici sono prese in considerazione nei contesti classici di competizione e con riferimento a fattori quali le scelte rispetto alla qualità, alla capacità produttiva, al grado di differenziazione dei prodotti, ai processi di concentrazione e di entrata sui mercati, agli investimenti in pubblicità. Il corso fornisce anche gli strumenti di analisi e interpretazione delle relazioni verticali e della collusione tra imprese. Il corso discute inoltre le determinanti dell'innovazione tecnologica, gli incentivi delle imprese ad innovare e il sistema dei diritti di proprietà intellettuale nella forma di licenze e brevetti, questi ultimi anche in presenza di innovazioni cumulative. Illustra infine il funzionamento dei mercati caratterizzati dalla presenza di esternalità di rete, tra cui i mercati a due versanti.
Il corso intende fornire allo studente conoscenze relative a:
- le decisioni relative alla discriminazione di prezzo, alla qualità e alla varietà dei prodotti offerti in monopolio;
- il comportamento strategico delle imprese sui mercati e le determinanti della struttura dei mercati;
- le relazioni contrattuali tra imprese finalizzate a operazioni di concentrazione orizzontale o di fusione verticale;
- i fattori che influenzano le scelte di impresa orientate all’innovazione e al trasferimento tecnologico.
Le conoscenze acquisite sono funzionali a:
- interpretare le dinamiche dei settori industriali (posizioni dominanti di grandi, fenomeni di concentrazione, entrata di concorrenti);
- leggere criticamente report di economia industriale a livello regionale, nazionale e internazionale;
- cogliere gli elementi cruciali del dibattito sulle politiche della concorrenza a livello nazionale, comunitario e internazionale e del dibattito sulle politiche dell’innovazione.
Lezioni frontali. Esercitazioni e discussione di casi di studio.
Prova scritta selettiva (Le tracce degli appelli passati sono reperibili presso la copisteria di Biologia); prova orale facoltativa.
Nel corso della settimana di interruzione delle lezioni si tiene una prova parziale. Gli studenti che superano la prima prova parziale possono completare l'esame con una seconda prova parziale, che si tiene in concomitanza con il primo appello.
Il programma e le modalità d'esame sono le medesime per frequentanti e per non frequentanti. Anche questi ultimi possono sostenere l'esame con la modalità delle prove parziali.
Lo studente o la studentessa, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Il corso prevede lo svolgimento di una prova intermedia sulla prima parte del programma
La teoria dell’organizzazione industriale per l’analisi dei mercati e la disciplina antitrust. Struttura di mercato e potere di mercato
La discriminazione di prezzo: prezzi lineari e non lineari
Varietà e qualità del prodotto in monopolio
Oligopolio e interazione strategica
- Giochi simultanei e giochi sequenziali
- Il modello di Cournot e il modello di Bertrand rivisitati
- La concorrenza in presenza di vincoli di capacità
- La differenziazione del prodotto
- La concorrenza sequenziale nei prezzi e nelle quantità
Strategie anticompetitive
- Prezzo limite e deterrenza all’entrata
La concorrenza dinamica
- Giochi ripetuti
- Cartelli e collusione implicita
Le relazioni contrattuali tra imprese
- Le fusioni orizzontali
- Le fusioni e le restrizioni verticali
Pubblicità e potere di mercato
- Cenni introduttivi
- L’investimento ottimo in pubblicità e la condizione di Dorfman-Steiner
Innovazione, investimenti in R&S e proprietà intellettuale
- Struttura di mercato e incentivi all’innovazione
- Competizione e cooperazione in R&S in presenza di spillover
- Incentivi alla cooperazione in R&S: il ruolo dell’incertezza
- La durata ottimale dei brevetti
- Il trasferimento tecnologico e le politiche di licenza ottimali
Reti, piattaforme tecnologiche e innovazioni cumulative
- Esternalità di rete e massa critica
- La competizione nei mercati a due versanti (two-sided markets)
- Innovazione cumulativa e brevetti
La ricerca e l’innovazione in Italia
Pepall L., Richards D.J., Norman G., Calzolari G. (2017), Organizzazione Industriale, McGraw-Hill Italia.
Scrimitore M., Problemi svolti di Economia Industrial, in corso di stesura (alcuni capitoli sono disponibili presso la copisteria di Biologia)
Semestre
Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato da
ECONOMIA INDUSTRIALE (LB05)