- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea in ECONOMIA E FINANZA
- FINANZIAMENTO DELL'INNOVAZIONE E DELLE START-UP
FINANZIAMENTO DELL'INNOVAZIONE E DELLE START-UP
- Insegnamento
- FINANZIAMENTO DELL'INNOVAZIONE E DELLE START-UP
- Insegnamento in inglese
- INANCING INNOVATION AND START-UP
- Settore disciplinare
- SECS-P/11
- Corso di studi di riferimento
- ECONOMIA E FINANZA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 64.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE
- Docente responsabile dell'erogazione
- BOSCIA Vittorio
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
nessuno
Il corso ha per oggetto la problematica del governo del fattore capitale nella gestione delle aziende o dei singoli progetti di investimento ad elevato rischio e tasso di sviluppo, quali ad esempio le start-up innovative e gli spin-off universitari. Vengono presentati i principi guida forniti dalle teorie finanziarie e le coerenti tecniche di analisi della dinamica finanziaria della gestione. Il corso approfondirà il tema delle ‘start up innovative’, che in Italia hanno un particolare riconoscimento giuridico e trattamento agevolativo, che verranno discusse anche con riferimento alla peculiare fattispecie degli ‘spin off accademici’.
Obiettivi formativi:
Il corso si propone l'obiettivo di fornire agli studenti un quadro concettuale e metodologico per l'ottimizzazione delle decisioni in ordine all'impiego nell’ambito di progetti innovativi ed al reperimento dei capitali – proprio e di finanziamento necessari per il supporto del posizionamento competitivo dell'impresa in contesti a rischio elevato. Vengono a tal proposito approfonditi gli specifici strumenti, mercati ed intermediari che caratterizzano tale ambito di bisogni, descrivendone tecniche, logiche e i vincoli.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
- Finanza aziendale e politiche finanziarie aziendali
- Obiettivi e modalità operative di operatori nella finanza ordinaria e straordinaria d’azienda
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Analisi degli equilibri gestionali delle aziende
- Stima della redditività attesa dagli investimenti;
- individuazione delle fonti di valore legate alla struttura finanziaria di impresa;
Autonomia di giudizio (making judgements)
- Individuare e costruire le fonti informative finalizzate all’analisi delle dinamiche gestionali d’impresa
- Sviluppare autonome analisi, valutazioni e riflessioni su tematiche relative alle dinamiche gestionali di azienda
- Selezionare i metodi e gli strumenti più idonei per svolgere le analisi e per costruire report aziendali o di business
Abilità comunicative (communication skills)
- Esporre in forma scritta e orale le proprie analisi e valutazioni e le implicazioni in termini di proposte e raccomandazioni riguardo alle dinamiche gestionali aziendali.
- Utilizzare un lessico specialistico appropriato, anche in funzione dei diversi interlocutori
Capacità di apprendimento (learning skills)
- Ricercare, usando come lingua anche l’inglese, le informazioni e i dati sulle dinamiche aziendali, disponibili anche in rete, per gestire le tematiche competitive e finanziarie d’impresa
- Metodo di studio e attitudine mentale per conoscere le metodologie, gli strumenti, le norme e le istituzioni in ambito aziendale e finanziario in particolare, comprendendone le possibili evoluzioni
Convenzionali, con lezioni frontali ed esercitazioni, e la previsione di professional per testimonianze su specifici argomenti.
Si prevede la modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica.
Modalità di esame:
- Orale: Gli studenti frequentanti, in corso d’anno, potranno svolgere prove scritte intermedie (domande aperte o project work
Modalità di accertamento:
- L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica la capacità di comprendere e l'autonomia di giudizio dello studente rispetto ai principali argomenti trattati nel corso.
"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
Si prevede la modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica.
cfr. link al calendario appelli
Il programma per gli studenti frequentanti potrebbe subire delle variazioni rispetto a quello suindicato. Durante il corso di lezioni verranno date indicazioni di dettaglio
1. Aspetti introduttivi
2. Il progetto di impresa: dall'idea alla redazione del business plan
3. L'uso del business plan nella fase di avvio
4. Il finanziamento dal mercato e il capitale di rischio
5. Gli strumenti di finanziamento del circolante
6. Il finanziamento del capitale fisso
7. Gli spin off della ricerca e i servizi di assistenza e incubazione in Italia
- Testo di riferimento: Nadotti L. (a cura di), Progettazione e finanziamento delle imprese startup (ISEDI: 2014)
- Letture indicate dal docenteLetture indicate dal docente
Semestre
Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario