- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea in ECONOMIA E FINANZA
- ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
- Insegnamento
- ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
- Insegnamento in inglese
- Public Law Institutions
- Settore disciplinare
- IUS/09
- Corso di studi di riferimento
- ECONOMIA E FINANZA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 10.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 80.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2019/2020
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- TROISI MICHELE
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
nessuno
Il Corso prevede lo studio e l’approfondimento della Carta costituzionale in ogni sua parte e fornisce gli strumenti per comprendere il funzionamento del sistema costituzionale italiano e la sua organizzazione.
L'insegnamento mira a fornire le basi per lo studio degli altri insegnamenti di area giuridica, stante la particolare attenzione allo studio delle fonti del diritto, nonché alla consapevolezza del concetto di democrazia, del rapporto autorità-libertà, all’approfondimento dei principi fondamentali del nostro ordinamento, dei diritti (con particolare attenzione ai diritti sociali) e della loro tutela e dei doveri. Tutto questo, unito agli ulteriori approfondimenti aventi ad oggetto il funzionamento degli organi costituzionali, la forma di governo, l’atteggiarsi dei partiti politici ed i rapporti con l’Unione europea, mira indubbiamente alla formazione di cittadini consapevoli.
Il metodo didattico si svilupperà mediante:
-
Lezioni frontali, in cui verranno affrontati gli argomenti del corso;
-
Lettura quotidiani (mezz’ora circa a settimana), quali “quaderni di esercizi”, nonché occasione di approfondimento, discussione e riflessione, in quanto strumenti utili per individuare avvenimenti, episodi di vita che fungano da esempio e perciò utili per comprendere e spiegare tematiche oggetto di studio del diritto pubblico, nonché applicazione del medesimo
-
Seminari interni, in cui si approfondiranno i principali snodi problematici, anche di attualità, degli argomenti scelti fra quelli considerati più importanti;
-
Seminari esterni (anche a carattere interdisciplinare) con ospiti provenienti da altri atenei, in cui verrà focalizzata l’attenzione su specifici argomenti di particolare interesse, al termine dei quali si lascerà spazio agli interventi e alle questioni sollevate dagli studenti.
L’esame si svolge in forma orale.
L’esame orale si articolerà su tre livelli di verifica: (i) conoscenza delle nozioni di parte generale; (ii) conoscenza delle nozioni di parte speciale; (iii) padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.
Il giudizio è formulato in base alla sottoposizione di alcuni quesiti al candidato, anche considerando la capacità di esposizione appropriata alla materia.
29. 4. 2020; 27.5.2020 (codice Team: tjt883u)
Organizzazione dei poteri pubblici. – Lo Stato – Forme di Stato – Forme di governo – L’organizzazione costituzionale in Italia - Regioni e governo locale – L’amministrazione pubblica – Atti pubblici e tutela dei diritti – Fonti del diritto: nozioni generali – La Costituzione – Le fonti dell’ordinamento italiano - Le fonti europee – Le fonti delle autonomie – Gli atti e i provvedimenti amministrativi – Diritti e libertà – Giustizia costituzionale – Le riforme
R. BIN, G. PITRUZZELLA, Diritto pubblico, Torino, Giappichelli, ult. ed.
P. CARETTI, U.DE SIERVO, Istituzioni di diritto pubblico, Torino, Giappichelli, ult. ed.
A. BARBERA, C. FUSARO, Corso di diritto pubblico, Bologna, Il Mulino, ult.ed.
Semestre
Annualità Singola (dal 16/09/2019 al 31/05/2020)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario