- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea in ECONOMIA E FINANZA
- ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
- ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (MODULO II)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (MODULO II)
- Insegnamento
- ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (MODULO II)
- Insegnamento in inglese
- PRIVATE LAW (MODULE II)
- Settore disciplinare
- IUS/01
- Corso di studi di riferimento
- ECONOMIA E FINANZA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 5.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 40.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2018/2019
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- TOMMASI Sara
Descrizione dell'insegnamento
Nozioni introduttive e principi fondamentali. Fonti del diritto. Metodo giuridico e interpretazione. Persone fisiche. Persone giuridiche. Situazioni reali di godimento. Situazioni possessorie. Situazioni di credito e di debito: a) struttura e caratteri dell’obbligazione; b) le vicende delle obbligazioni; c) specie tipiche di obbligazioni. Situazioni di garanzia patrimoniale. Situazioni di garanzia reale. Situazioni personali di garanzia. Prescrizione e decadenzaessuno
Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Singoli contratti, con particolare attenzione ai contratti di garanzia e di finanziamento. Promesse unilaterali. Pubblicità e trascrizione. Responsabilità civile e illecito
L’insegnamento è finalizzato all’apprendimento delle nozioni fondamentali del diritto privato, specialmente orientate verso i profili di carattere patrimoniale e finanziario, alla consultazione delle fonti del diritto e all’analisi dei metodi di interpretazione ed applicazione delle discipline.
Lezioni frontali
Esame orale. L’esame consiste in un colloquio orale finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nei libri di testo consigliati e la capacità di consultazione delle fonti del diritto.
Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Elementi essenziali del negozio e requisiti del contratto. Vincoli nella formazione dei contratti. Patologia nella fase genetica dei contratti. Efficacia dei contratti. Cessione dei contratti. Esecuzione dei contratti. Singoli contratti: contratti relativi al trasferimento di situazioni; contratti relativi alla destinazione dei beni a uno scopo; contratti relativi al godimento e alla utilizzazione di beni; contratti relativi a esecuzione di opere e servizi; contratti a titolo gratuito e di liberalità; contratti aleatori e assicurativi; contratti di garanzia e di finanziamento. Promesse unilaterali. Pubblicità e trascrizione. Responsabilità civile e illecito.
P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ult. ed., Edizioni Scientifiche italiane [Parte quarta, lettere A, C sottolettere a), b), c), d) paragrafi da 105 a 114 e 122, e), f) paragrafi da 133 a 136, g) e m), D sottolettera a), E; Parte quinta sottolettere a) e c)] (N.B.: L’indicazione delle parti ricomprese nel programma da studiare è tratta dal sommario disponibile in allegato nella sezione “Materiali didattici”).
De Nova “Codice civile e leggi complementari” in edizione aggiornata.
Semestre
Secondo Semestre (dal 23/02/2019 al 31/05/2019)
Tipo esame
Valutazione
Orale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (LB06)