- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea in ECONOMIA E FINANZA
- ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA AZIENDALE
- Insegnamento
- ECONOMIA AZIENDALE
- Insegnamento in inglese
- BUSINESS ADMINISTRATION
- Settore disciplinare
- SECS-P/07
- Corso di studi di riferimento
- ECONOMIA E FINANZA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 96.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2018/2019
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- COSTA Antonio
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Nessuno
Nel corso vengono trattati i concetti base per comprendere ed affrontare in modo appropriato gli aspetti peculiari inerenti alla creazione e al funzionamento delle aziende negli aspetti della gestione, dell'organizzazione e della rilevazione.
Il programma, quindi, prevede approfondimenti:
- teorici relativi al sistema aziendale attraverso l’analisi delle sue tre componenti: persone, mezzi e organizzazione;
- e a taglio pratico/operativo attraverso lo svolgimento di esercitazioni sulle problematiche di calcolo commerciale e di contabilità generale circa la rilevazione dei fatti aziendali.
lo studente che segue il corso di Economia aziendale acquisisce i concetti base per l'apprendimento dei principi che regolano le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende. L'insegnamento è impostato in modo tale da far cogliere all'allievo l'oggetto della disciplina - l'azienda, appunto - analizzandolo secondo diverse prospettive. Infatti la visione organica della dinamica aziendale, considerata nella sua complessità, richiede l'approfondimento dell'ampio ed articolato quadro concettuale in cui il sistema azienda si muove: dalle relazioni con l'ambiente in cui essa opera, alle strutture in cui essa si organizza, ai compiti e alle funzioni che essa è chiamata a svolgere.
Lezioni frontali
Seminari
Esercitazioni
E' prevista una prova scritta e una prova orale
La prova scritta è composta da una serie esercizi che consentono di verificare le conoscenze acquisite dallo studente relativamente agli aspetti connessi al calcolo commerciale e al sistema delle rilevazioni contabili tenute con il metodo della Partita Doppia.
Con la prova orale, invece, lo studente viene sottoposto ad una serie di domande tese a verificare che egli abbia appreso i fondamenti teorici alla base dell’economia aziendale: dai caratteri strutturali delle aziende, alle problematiche inerenti la determinazione economico-quantitativa delle grandezze aziendali, dal funzionamento delle principali dinamiche gestionali alle logiche organizzative.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it";
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.
Orario di ricevimento: giovedì , ore 09.00-11.00
Commissione d'esame: prof. Antonio Costa (Presidente), dott.ssa Alessandra Tafuro (componente), dott. Fabrizio D’Addario (componente)
Parte Prima: Calcolo Commerciale
- I sistemi di misurazione delle merci
- La moneta e i suoi calcoli.
- Calcoli inerenti ai costi e ricavi di una merce.
- Calcoli di interesse e di sconto
- Unificazione di tassi, capitali, scadenze
- I conti correnti fruttiferi
- I conti correnti bancari
Parte Seconda: Il sistema aziendale
- Finalità ed obiettivi delle aziende.
- Le tipologie aziendali.
- Le componenti del sistema aziendale.
- Funzioni e processi aziendali.
- Il soggetto aziendale: soggetto giuridico e soggetto economico.
- Modelli di governo aziendale.
- La dinamica dei mezzi aziendali: strutture del reddito e del capitale.
- L'equilibrio economico generale.
- Elementi di organizzazione aziendale.
Parte terza: Le rilevazioni
- Le rilevazioni inventariali.
- Le rilevazioni di esercizio:
Ø rilevazioni sistematiche e cronologiche di funzionamento
Ø chiusura e riapertura dei conti
Ø problemi di rappresentazione contabile
Ø cenni sulle gestioni commerciali.
Di Cagno N., Calcolo commerciale, Cacucci, Bari, 2013
Di Cagno N., Adamo S., Giaccari F., Lineamenti di Economia Aziendale, Corso di lezioni (2^ edizione) Cacucci Editore, Bari, 2011;
Adamo S., Le rilevazioni di esercizio delle imprese. Scritture complesse e sintesi periodiche, Cacucci Editore, Bari, 2013
Semestre
Annualità Singola (dal 22/09/2018 al 31/05/2019)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Scritto e Orale Congiunti - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario