- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE
- FISIOLOGIA CELLULARE E PATOLOGIA MOLECOLARE
- PATOLOGIA MOLECOLARE
PATOLOGIA MOLECOLARE
- Insegnamento
- PATOLOGIA MOLECOLARE
- Insegnamento in inglese
- MOLECULAR PATHOLOGY
- Settore disciplinare
- MED/04
- Corso di studi di riferimento
- BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2019/2020
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- BIOMEDICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- MUSCELLA Antonella
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze di fisica generale, chimica e biochimica generali, biologia cellulare
Concetto di malattia: omeostasi, eziologia e patogenesi
Immunologia e immunopatologia: Caratteristiche dell'immunità innata e specifica, principi e fenomenologia dell'immunità, cenni su organi linfoidi primari e secondari, la maturazione dei linfociti. Gli antigeni: definizione e caratteristiche fisico-chimiche. Il complemento: attivazione, via classica e alternativa, azioni proinfiammatorie, opsonizzazione. Risposta primaria e secondaria, le cellule della risposta immunitaria: linfociti T helper, linfociti T citotossici, linfociti B, plasmacellule, le cellule che presentano l'antigene. Il complesso maggiore di istocompatibilità: molecole MHC di classe I e di classe II. La presentazione degli antigeni: cooperazione tra linfociti T e B. Gli anticorpi: struttura, caratteristiche e funzioni biologiche delle diverse classi di anticorpi. Antigeni eritrocitari: il sistema ABO, il sistema Rh (eritroblastosi fetale). Immunità cellulo-mediata e ipersensibilità ritardata. I trapianti: rigetto anticorpo-mediato e cellulo-mediato. Anafilassi ed allergia: basofili e mastociti, mediatori coinvolti nella ipersensibilità immediata. La tolleranza immunitaria e cenni su alcune malattie autoimmuni.
Processo infiammatorio: definizione e significato biologico dell’infiammazione. I fenomeni vascolari ed ematici del processo infiammatorio. Mediatori plasmatici e tissutali delle infiammazioni. Infiammazioni acute e croniche. Manifestazioni sistemiche dell’infiammazione. La febbre: generalità sulla termoregolazione, risposte fisiologiche dell’organismo al caldo ed al freddo.
Fisiopatologia dell'apparato endocrino e effetti dell'esercizio fisico sulla risposta ormonale: gli ormoni ipotalamici ed ipofisari. L'ormone della crescita; parametri di valutazione della crescita. Gli ormoni sessuali. Gli ormoni tiroidei. Paratormone e vitamina D. Gli ormoni del pancreas endocrino: definizione di diabete, esercizio fisico e diabete. Gli ormoni surrenalici. Cenni sulle patologie correlate ad eccesso o deficit ormonale.
Al termine del corso lo studente avrà compreso i meccanismi fisiopatologici che sono alla base dell'insorgenza e dello sviluppo di uno stato di malattia; avrà inoltre conoscenze fondamentali riguardanti i meccanismi attivati dall'organismo in risposta ad eventi dannosi ai fini del ripristino dell'omeostasi corporea con particolare riferimento all'attività fisica. Si dovranno altresì dimostrare conoscenze essenziali sulle azioni biologiche degli ormoni e il ruolo del sistema endocrino nei processi di adattamento omeostatico con particolare riguardo all’esercizio fisico.Lezione frontale. Test parziali potranno essere somministrati in itinere.Lezione frontale. Test parziali potranno essere somministrati in itinere.
Lezione frontale. Test parziali potranno essere somministrati in itinere.
Tipo di esame: Orale
Concetto di malattia: omeostasi, eziologia e patogenesi
Immunologia e immunopatologia: Caratteristiche dell'immunità innata e specifica, principi e fenomenologia dell'immunità, cenni su organi linfoidi primari e secondari, la maturazione dei linfociti. Citochine. Chemotassi e molecole di adesione. Gli antigeni: definizione e caratteristiche fisico-chimiche. Il complemento: attivazione, via classica e alternativa, azioni proinfiammatorie, opsonizzazione. Risposta primaria e secondaria, le cellule della risposta immunitaria: linfociti T helper, linfociti T citotossici, linfociti B, plasmacellule, le cellule che presentano l'antigene. Il complesso maggiore di istocompatibilità: molecole MHC di classe I e di classe II. La presentazione degli antigeni: cooperazione tra linfociti T e B. Gli anticorpi: struttura, caratteristiche e funzioni biologiche delle diverse classi di anticorpi. Antigeni eritrocitari: il sistema ABO, il sistema Rh (eritroblastosi fetale). Immunità cellulo-mediata e ipersensibilità ritardata. I trapianti: rigetto anticorpo-mediato e cellulo-mediato. Anafilassi ed allergia: basofili e mastociti, mediatori coinvolti nella ipersensibilità immediata. La tolleranza immunitaria e cenni su alcune malattie autoimmuni.
Processo infiammatorio: definizione e significato biologico dell’infiammazione. I fenomeni vascolari ed ematici del processo infiammatorio. Mediatori plasmatici e tissutali delle infiammazioni. Infiammazioni acute e croniche. Manifestazioni sistemiche dell’infiammazione. La febbre: generalità sulla termoregolazione, risposte fisiologiche dell’organismo al caldo ed al freddo.
Fisiopatologia dell'apparato endocrino e effetti dell'esercizio fisico sulla risposta ormonale: gli ormoni ipotalamici ed ipofisari. L'ormone della crescita; parametri di valutazione della crescita. Gli ormoni sessuali. Gli ormoni tiroidei. Paratormone e vitamina D. Gli ormoni del pancreas endocrino: definizione di diabete, esercizio fisico e diabete. Gli ormoni surrenalici. Cenni sulle patologie correlate ad eccesso o deficit ormonale.
C. Caruso, F. Licastro
Compendio di Patologia Generale
Casa Ed. Ambrosiana
Appunti di lezione
Semestre
Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 17/01/2020)
Tipo esame
Valutazione
Orale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
FISIOLOGIA CELLULARE E PATOLOGIA MOLECOLARE (LM49)