LETTERATURA TEATRALE ITALIANA

Insegnamento
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA
Insegnamento in inglese
Italian Theatrical Literature
Settore disciplinare
L-FIL-LET/10
Corso di studi di riferimento
CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 0.0
Anno accademico
2017/2018
Anno di erogazione
2017/2018
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
ROMANO Angelo

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Una conoscenza, sia pure breve ma articolata, della Letteratura teatrale italiana compresa tra il Medioevo e l’Età Contemporanea, in un contesto storico-geografico che non rifugga da contatti con la cultura europea.

Il programma del corso è dedicato all’evoluzione del teatro di Dario Fo e in particolare ad alcune sue specifiche opere quali Mistero buffo nelle sue diverse versioni del 1969 e seguenti. Il corso si articola in tre sezioni da studiare interamente (studenti frequentanti e non frequentanti): la prima sezione affronta i problemi della critica sul teatro di Dario Fo; la seconda è interamente dedicata alla lettura e alla interpretazione di Mistero buffo; la terza riguarda le tematiche, il dialetto e il linguaggio performativo di Mistero buffo.

 

L’insegnamento della Letteratura Teatrale Italiana si snoda lungo un arco temporale e in un contesto storico-geografico che non rifugge da contatti con la cultura europea. Lo studio delle più significative opere teatrali italiane, immerse nel contesto della cultura letteraria che le ha prodotte, offre agli studenti abilità conoscitive in grado di acquisire percorsi critici necessari alla valutazione della metodologia della ricerca. Inoltre, la lettura, l’interpretazione e il commento di alcuni esempi del teatro di Dario Fo (quali Mistero buffo (1969) e i suoi fascinosi personaggi) consentirà allo studente di sviluppare le proprie attività cognitive e di favorire lo sviluppo di forme autonome di giudizio.

 

 

 

Il corso si articola in 72 ore di lezioni frontali, suddivise in incontri settimanali. I primi incontri saranno di carattere introduttivo e illustreranno gli obiettivi del corso, la bibliografia e le modalità di valutazione. I successivi incontri saranno dedicati all’approfondimento di opere teatrali e agli argomenti teorici del Corso. Sono inoltre previsti dei seminari di approfondimento di tematiche affrontate durante le lezioni e saranno svolti dal docente. Sono altresì programmati Incontri e Colloqui individuali con il docente (previo appuntamento) per chiarimenti in ordine ai temi affrontati a lezione.

La modalità di svolgimento dell’esame è in forma orale. Durante la prova lo studente dovrà possedere un’adeguata conoscenza degli autori e delle opere attraverso le quali si sviluppa la letteratura teatrale italiana con particolare riferimento ai secoli XVIII-XX.

Altre informazioni utili

Recapito del Docente

Studio: Dipartimento di Studi Umanistici, Palazzo Parlangeli, Via Vito Mario Stampacchia 32 (primo piano. Stanza n. 19c), tel.: 0832-296037, e-mail: angelo.romano@unisalento.it.

Orario e luogo di ricevimento studenti

prima e dopo ogni la lezione, e inoltre il mercoledì dalle 15 alle 18 presso lo studio del docente.

CALENDARIO PROVE DI ESAME

Le date di esame saranno fissate periodicamente dal sistema informatico di Ateneo e saranno riportate sia nella bacheca elettronica del docente, sia nella bacheca dell’Istituto dislocata presso il Palazzo Parlangeli.

Si richiede la prenotazione all’esame esclusivamente on-line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo. A tal proposito, è d’obbligo rammentare che le PRENOTAZIONI si chiudono 24-48 ore prima della data dell'esame stesso.

Si precisa, infine, che qualora gli studenti dovessero essere impossibilitati a prenotarsi o, più specificatamente, dovessero incontrare dei problemi tecnici durante la fase di prenotazione dell’esame, gli stessi dovranno essere immediatamente segnalati utilizzando esclusivamente il SERVIZIO HELPDESK - accessibile dal portale studenti https://studenti.unisalento.it - aprendo un ticket in una delle apposite categorie, ovvero:

 4.1 Esame da prenotare non presente nel libretto online;

 4.2 Esame presente nel libretto ma non prenotabile.

 

Programma

«Letteratura, teatro e cinema in Dario Fo».

 

Il programma del Corso si divide in tre sezioni da studiare interamente, con un’appendice finale dedicata alla discussione di alcune trasposizioni cinematografiche e televisive di Dario Fo.

 

Testi d’esame

 

Sezione prima: Letteratura e Critica sul Teatro di Dario Fo

  1. Paolo Puppa, Il teatro di Dario Fo. Dalla scena alla piazza, Venezia, Marsilio, 1978 (da studiare interamente)
  2. Maria Grazia Palutan, Mistero buffo, in Dizionario delle Opere della letteratura italiana, diretto da Alberto Asor Rosa, vol. II, M-Z, Torino, Einaudi, 2000, pp. 67-68.

 

Sezione seconda: Il Teatro di Dario Fo. Lettura integrale della seguente commedia

  1. Dario Fo, Mistero buffo. Giullarata popolare, nuova edizione aggiornata nei testi e nelle note, Verona Bertani, 1973.

 

Sezione terza: Il Teatro di Dario Fo. I temi, il dialetto e il linguaggio performativo di Mistero buffo:

  1. Elena De Pasquale, Mistero buffo: la performance, in Elena De Pasquale, Il segreto del giullare. La dimensione testuale nel teatro di Dario Fo, Napoli, Liguori, 1969, pp. 53-84;
  2. Andrea Bisicchia, Temi e motivi, in Andrea Bisicchia, Invito alla lettura di Dario Fo, Milano, Mursia, 2003, pp. 233-237;
  3. Antonio Catalfano, Il dialetto e il «grammelot», in Antonio Catalfano, Dario Fo. Un giullare nell’età contemporanea, Chieti, Solfanelli, 2015, pp. 37-50.

Durante le lezioni sarà discussa la trama di Mistero buffo [1969] nella riduzione televisiva a colori RAI del 1977, con Dario Fo e Franca Rame).

Il materiale utile all’esame è reperibile presso la Copisteria dello Studente Valentini, ubicata a Lecce nelle due sedi dislocate in Viale Taranto.

N.B.: Ulteriori indicazioni in merito al Corso potranno essere date, a richiesta, durante lo svolgimento delle lezioni e nell’orario di ricevimento. Si avvisa inoltre che lezioni avranno inizio nel secondo semestre dell’a.a. 2023-2024 (marzo 2024).

N.B.: Ulteriori indicazioni in merito al Corso potranno essere date, a richiesta, durante lo svolgimento delle lezioni e nell’orario di ricevimento. Si avvisa inoltre che lezioni avranno inizio nel secondo semestre dell’a.a. 2020-2021 (ottobre 2020).

 

 

Vedi Programma esteso

Semestre
Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)