Politica costituzionale comparata

Insegnamento
Politica costituzionale comparata
Insegnamento in inglese
comparative constitutional politics
Settore disciplinare
IUS/21
Corso di studi di riferimento
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2017/2018
Anno di erogazione
2018/2019
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
CARDUCCI Michele

Descrizione dell'insegnamento

Aver sostenuto l'esame del corso di Diritto del primo anno di Laurea triennale

Il Corso è strutturato in 6 Moduli di 6 ore ciascuno. I Moduli sono corredati di materiale didattico autonomamente scaricabile dallo Studente. Il contenuto del Corso riguarda l'apprendimento delle diverse tecniche di Drafting normativo, finalizzate a produrre politiche applicative o attuative delle Costituzioni all'interno dei differenti sistemi regolativi multilivello, conseguenti alle integrazioni sovranazionali esistenti nel mondo. L'esame finale consiste nella presentazione e discussione di un proprio progetto di politica costituzionale.

Consentire agli Studenti di acquisire conoscenze teoriche e competenze applicative del Drafting costituzionale, nei diversi campi di produzione di azioni politiche attraverso il diritto.

Lezioni frontali con partecipazione diretta gli Studenti, con loro esposizioni e simulazioni

La modalità di esame consisterà nella redazione di un Report di Drafting di politica costituzionale, sulla base anche degli spunti offerti dalle seguenti due piattaforme: quella europea http://ec.europa.eu/info/law/contribute-law-making; quella italiana http://open.gov.it/.

Le date e il luogo di svolgimento degli esami di profitto sono riportati anche sul link "Notizie" della pagina del Docente

A integrazione del Programma, si forniranno ulteriori informazioni utili sulle regole per la partecipazione alle attività dei tirocini scientifici e ai "meriti distinti" di competenza.

Primo Modulo (con designazione di un Rappresentante di aula per i contatti con il Docente).

Spiegazione del programma e organizzazione delle attività. La politica come possibilità, progetto, decisione: modo "insulare" (Polity, Politics, Policy) e modo "continentale" (Politikum) di concettualizzare la politica. Le differenze tra applicazione, attuazione, esecuzione, efficacia, effettività delle Costituzioni. Le differenze tra normatività, normalità e regolarità costituzionali. I concetti di autonomia e discrezionalità. La "politica costituzionale" come politica statale. Politica, regole, valori. Dalla politica alla "Governance". Dai "beni pubblici hobbesiani" ai "beni strategici intergenerazionali".

Secondo Modulo.

Semantica storica della "politica". Le Costituzioni moderne come "accoppiamento strutturale" di politica e diritto. Il Novecento e le 7 configurazioni costituzionali della politica (di fondazione o di limitazione) nelle 2 configurazioni costituzionali del diritto (divisione dei poteri orizzontale e verticale). Tipi di enunciati costituzionali (J.J. Gomes Canotilho) e nessi con la riserva di legge, i rinvii, il principio di legalità, le lacune.

Terzo Modulo.

Le 4 varianti euro-atlantiche del nesso tra politica e cultura, l'androgenesi della soggettività costituzionale nella differenziazione funzionale moderna (N. Garay, O. Chessa, M. Perini) e le declinazioni storiche della dignità umana (U. Cerroni). Sistemi costituzionali, regimi politici, democrazie. Democrazie e "fascismo esterno".

Quarto Modulo.

Lo studio comparato delle forme della discrezionalità politica. Gli elementi determinanti delle competenze costituzionali e gli elementi determinanti della discrezionalità politica. I "cicli funzionali" delle Costituzioni nelle dinamiche con altri ordinamenti giuridici (interni o esterni allo Stato: pluralismo giuridico e pluralismo costituzionale). Le funzioni c.d. "di indirizzo politico". Le forme giuridiche della proposta e della mediazione politica. Gli accordi di coalizione e la loro comparazione.

Quinto Modulo.

Le tre forme pratiche di politica costituzionale: teorica (la politica come fine di  cambiamento, educazione, "Ergreifung", futuro); attuativa (la politica come tecnica di decisione); applicativa (la politica come tecnica di argomentazione). La "nascita" delle politiche attraverso i sistemi elettorali. La comparazione delle politiche (Guy Peters) e i meccanismi di "Policy Transfer". Il problema della "conformità multilivello" nelle tecniche di argomentazione. I giudici come attori di politiche pubbliche. Le politiche di "Open Government", "Open Innovation", "Risk and Coherence"  nella UE e nell'OCSE.

Sesto Modulo.

I Drafting delle politiche in 6 tappe teorico-pratiche: 1. il Drafting istituzionale (Constitution Making, Design, Building, Implementation) e le modalità di "transizione costituzionale"; 2. il Drafting normativo e i rischi di normazione "simbolica" o "nominale" (con riguardo a: redazione del testo; definizione dei contenuti; stile del linguaggio; identificazione dei diritti; riconoscimento delle autonomie e della c.d. "sussidiarietà"; inquadramento delle procedure democratiche; semplificazione dei procedimenti; individuazione delle coperture finanziare e amministrative; calcolo degli oneri, dei costi transattivi e delle esternalità negative); 3. il Drafting educazionale (dal "catechismo" illuminista al diritto all'educazione novecentesco) e gli "standard" internazionali ("Codici" e "Linee guida" internazionali ONU, OCSE, OSCE, Commissione di Venezia, OSA); 4. le "analisi di impatto" (analisi economica, anticorruzione, valutazione retrospettiva); 5. Valutazione delle politiche e "Compliance" internazionale; 6. Codificazione "dinamica" e "Linee Guida". 7. La necessità della decisione "ecologica" nella differenza tra Drafting bio-giuridico e Drafting ecologico.

Il materiale didattico per lo svolgimento dell'esame di profitto sarà messo a disposizione all'interno della pagina del Docente nel sito di Ateneo, al termine del Corso.

Semestre
Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)