STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE

Insegnamento
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Insegnamento in inglese
HISTORY OF MEDIEVAL ART
Settore disciplinare
L-ART/01
Corso di studi di riferimento
BENI CULTURALI
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 72.0
Anno accademico
2017/2018
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
ARCHEOLOGICO
Docente responsabile dell'erogazione
DE GIORGI Manuela

Descrizione dell'insegnamento

Buone conoscenze umanistiche di base, in particolare di storia dell’arte e storia per il periodo compreso tra la fine del mondo antico e gli inizi del Quattrocento; è necessaria la capacità di comprendere e utilizzare adeguatamente la terminologia storico-artistica.

In assenza dei Prerequisiti richiesti, cfr. sotto Altre informazioni utili.

Il corso intende tracciare i principali lineamenti della storia dell’arte medievale dal IV secolo agli albori del Quattrocento, introducendo gli studenti ai diversi problemi di lettura dell’iconografia e dello stile delle opere considerate, della loro comprensione nel contesto storico, artistico e architettonico. Saranno affrontante problematiche di periodizzazione e geografia artistica; articolare attenzione sarà dedicata a problemi di metodo, sia per ampliare le nozioni del manuale di riferimento, sia per acquisire una buona capacità di applicare strumenti di analisi.

Il corso intende tracciare i principali lineamenti della storia dell’arte medievale dal IV secolo agli albori del Quattrocento, introducendo gli studenti ai diversi problemi di lettura dell’iconografia e dello stile delle opere considerate, della loro comprensione nel contesto storico, artistico e architettonico. Saranno affrontante problematiche di periodizzazione e geografia artistica; articolare attenzione sarà dedicata a problemi di metodo, sia per ampliare le nozioni del manuale di riferimento, sia per acquisire una buona capacità di applicare strumenti di analisi.

Il corso si svolgerà con lezioni frontali durante le quali saranno proiettate presentazioni powerpoint; è previsto un breve viaggio di studio di approfondimento relativo a tematiche di particolare interesse territoriale.

È previsto un test d’ingresso scritto per la valutazione del possesso dei prerequisiti e l’assegnazione di eventuali attività di recupero da concordare col docente.

La verifica del raggiungimento degli obiettivi potrà avvenire:

• attraverso prove in itinere non obbligatorie e per i soli studenti Frequentati;

• esame orale finale.

N.B. - Dall'appello di marzo 2020 e per tutta la durata delle disposizioni relative al contenimento del CONVID-19, gli esami di profitto si potranno svolgere SOLO ED ESCLUSIVAMENTE in modalità telematica sulla piattaforma Microsoft Teams, secondo le indicazioni del D.R. 197/2020. L'appello sarà regolarmente aperto su VOL.

In sede di valutazione finale (esame orale) si prenderà in considerazione l’effettivo raggiungimento degli obiettivi sopra indicati; ulteriori elementi di valutazione saranno la proprietà di espressione, la coerenza nell’illustrare i singoli momenti della storia dell’arte medievale, la capacità di osservazione critica oltre che la frequenza al corso e alle attività correlate.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella docimologica adottata approvata dal Consiglio Didattico del CdS in data 16/01/2018.

19 settembre 2019, ore 8:30                    Appello d’esame

14 novembre 2019, ore 8:30                    Appello d’esame (ad eccezione dei corsi di insegnamento erogati nel I semestre a.a. 2019/20)

23 gennaio 2020, ore 8:30                       Appello d’esame

13 febbraio 2020, ore 8:30                      Appello d’esame

12 marzo 2020, ore 8:30                          Appello d’esame (riservato ai laureandi della Sessione straordinaria e Studenti fuori corso)

16 aprile 2020, ore 8:30                           Appello d’esame (ad eccezione dei corsi di insegnamento erogati nel II semestre a.a. 2019/20)

04 giugno 2020, ore 8:30                         Appello d’esame (riservato ai laureandi della Sessione estiva e Studenti fuori corso)

11 giugno 2020, ore 8:30                         Appello d’esame

01 luglio 2020, ore 8:30                           Appello d’esame

16 luglio 2020, ore 8:30                           Appello d’esame

17 settembre 2020, ore 8:30                    Appello d’esame

Per gli studenti, di qualsiasi indirizzo, non in possesso dei Prerequisiti richiesti (cfr. sopra, Prerequisiti), la docente si rende disponibile nel programmare incontri con coloro che ne facciano richiesta per lezioni di supporto che consentano di recuperare le competenze necessarie per affrontare con profitto lo studio della materia.

La frequenza del corso è fortemente consigliata (sarà premura del docente verificare l’effettiva frequenza delle lezioni con appelli random). Saranno considerati studenti Non frequentanti coloro che avranno una percentuale di assenze superiore al 25%.

La non frequenza per giustificati motivi (es.: studente lavoratore; motivi di salute, etc.) deve essere comunicata alla docente entro il primo mese dall’inizio delle lezioni ovvero tempestivamente nel corso delle lezioni in caso di gravi motivi personali e/o familiari).

Il programma didattico del corso svilupperà i seguenti nuclei tematici:

• la crisi dell’arte classica in epoca tardo antica e la prima arte cristiana (con particolare riferimento all’architettura e alla cultura figurativa a Roma e Milano);

• Ravenna (V-VI secolo): il mosaico e l’arte bizantina;

• le invasioni barbariche, l’arte longobarda e la renovatio carolingia;

• la fortuna dell’antico;

• il ruolo dell’artista e committenti medievali;

• la rinascita dell’anno Mille e la genesi del Romanico in Europa e in Italia (area lombardo-emiliana; Venezia; il la Toscana e il centro-Italia; la Puglia, la Campania e la Sicilia);

• l’arte romanica oltre le cattedrali: la scultura e i sistemi decorativi monumentali;

• l’arte gotica nel Duecento: genesi e sviluppo in Europa;

• la cultura artistica federiciana;

• i Pisano e Arnolfo di Cambio;

• la pittura duecentesca: la questione greca e il ruolo della Toscana;

• tipologie e forme della pittura nel Duecento: le croci dipinte, le pale d’altare; le tavole agiografiche;

• Cimabue e Duccio di Buoninsegna;

• il cantiere di Assisi;

• Giotto e i giotteschi: le scuole regionali;

• il Trecento: Firenze, Siena, Avignone;

• l’arte di corte: Verona e Milano;

• il Gotico Internazionale.

Frequentanti:

Bibliografia:

• (di preferenza) S. Settis – T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, Milano: Einaudi Scuola-Mondadori Education, 2019: vol. 1. Dalla Preistoria alla Tarda Antichità, solo pp. 366-fine volume; vol. 2. Dall’Alto Medioevo alla fine del Trecento, tutto; vol. 3. Dal Quattrocento alla Controriforma, solo pp. 6-25;

         OPPURE

• G. CRICCO – F. P. DI TEODORO, Il Cricco di Teodoro. Itinerario nell’arte, solo la Versione gialla e con possibilità di espansione online, Bologna: Zanichelli, 2010: vol. 2, Dall’arte paleocristiana a Giotto, 2010, tutto; vol. 3, Dal Gotico Internazionale al Manierismo, 2011, pp. 731-749;

 

• P. Belli D’Elia, Puglia romanica, Milano: Jacabook, 2003: solo l’Introduzione pp. 11-22 (PDF disponibile sulla pagina-web UniSalento della Docente, nella sezione Materiale Didattico).

 

N. B. – Lo studio del manuale è OBBLIGATORIO. L’uso di manuali diversi da quelli indicati in bibliografia non è ammesso.

 

Per la preparazione dell’esame è buona prassi ricorrere all’uso di compendi utili anche per i successivi insegnamenti di storia dell’arte previsti nel percorso formativo; a tal fine, si suggerisce la consultazione di un manuale dei termini artistici (per esempio: F. GUALDONI, Dizionario Skira dei termini artistici, Ginevra: Skira, 2010) e di uno sulle tecniche artistiche (per esempio: Arti e tecniche del Medioevo, a cura di F. CRIVELLO, Torino: Giulio Einaudi Einaudi, 2006; OPPURE Arti e storia nel Medioevo, a cura di E. CASTELNUOVO – G. SERGI, vol. 2, Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti, Torino: Giulio Einaudi Einaudi, 2003, pp. 427-fine).

 

L’Enciclopedia dell’Arte Medievale, 12 voll., Roma: Treccani, 1991-2002, costituisce un utile strumento per ulteriori approfondimenti (disponibile on-line http://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/-enciclopedia-dell’arte-medievale/Enciclopedia_dell’_Arte_Medievale/ e in cartaceo, presso al Biblioteca del Dipartimento di Beni Culturali).

_________________________________________________________

 

Non frequentanti:

Gli studenti Non frequentanti, alla bibliografia sopra indicata, DOVRANNO aggiungere le seguenti letture:

• M. De Giorgi, Interazioni del sacro. Forme e modelli di culto nella pittura bizantina in Puglia, «Convivium», V.1 (2018), pp. 113-125 (PDF disponibile sulla pagina-web UniSalento della Docente, nella sezione Materiale Didattico);

• M. De Giorgi, Il santorale della chiesa di San Mauro: ricognizione iconografica e alcune precisazioni iconologiche, in Sannicola. Abbazia di San Mauro. Gli affreschi italo-greci sulla serra dell’Altolido presso Gallipoli, a cura di S. Ortese, Copertino: Lupo Editore, 2012, pp. 31-40 (PDF disponibile sulla pagina-web UniSalento della Docente, nella sezione Materiale Didattico).

 

N.B. – Il materiale bibliografico e didattico sopra indicato è reperibile in gran parte nelle biblioteche universitarie (con la sola eccezione del manuale S. Settis – T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, Milano: Einaudi Scuola-Mondadori Education, 2019). Gli articoli relativi al Modulo 3 e alle letture integrative obbligatorie per gli studenti non frequentanti sono disponibili in PDF sulla pagina-web dell’UniSalento della Docente, nella sezione Materiale Didattico dell’insegnamento.

Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Mutuato in

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)