STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Insegnamento
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Insegnamento in inglese
HISTORY OF CONTEMPORARY ART
Settore disciplinare
L-ART/03
Corso di studi di riferimento
BENI CULTURALI
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 48.0
Anno accademico
2017/2018
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
3
Lingua
FRANCESE
Percorso
STORICO ARTISTICO
Docente responsabile dell'erogazione
GUASTELLA Massimo Tommaso

Descrizione dell'insegnamento

Adeguata conoscenza delle vicende della Storia dell’arte medievale e moderna con qualche nozione sulla cultura artistica tra Otto e Novecento.

Il programma intende fornire le nozioni basilari e metodi adeguati alla comprensione delle vicende storico artistiche e dei fenomeni articolati e complessi dell'età contemporanea, come nella periodizzazione del manuale, cioè dalla seconda metà secolo XIX ai giorni nostri, con particolare riferimento, alle questioni e problemi dei maggiori movimenti artistici del secolo XX e sino ai nostri giorni.

Il corso di Storia dell’arte visiva contemporanea ha l’obiettivo

di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze per riconoscere i diversi movimenti artistici e le correnti principali che hanno caratterizzato la Storia dell’arte dei secoli XIX e XX e sino alle esperienze del nuovo Millennio .

di far acquisire:

– capacità di formulare giudizi e valutazioni di senso critico, cogliendo le specificità formali e linguistiche e fenomenologiche dell’oggetto artistico di età contemporanea contestualizzato al momento storico, dei movimenti e dei linguaggi coevi.

– capacità di sviluppare gli argomenti e di esprimersi secondo la terminologia specifica propria della disciplina.

-capacità di apprendimento in modo permanente, colmando e distinguendo le proprie carenze

– capacità di lavorare nel gruppo classe

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono:

lezioni frontali e dialogiche, utilizzando metodologie didattiche come "Problem solving" e "Scaffolding”, per rinforzare e consolidare competenze e conoscenze. Il percorso didattico ha, infatti, come traguardo finale quello di generare negli studenti la capacità di organizzare in modo autonomo apprendimenti di tipo costruttivo. Il materiale didattico integrativo sarà fornito agli studenti durante il corso e disponibile sulla bacheca on line.

La didattica prevalentemente frontale e dialogica (42 ore) a cui saranno affiancate attività seminariali, di contestualizzazione e approfondimento degli argomenti che saranno trattati nel corso (6 ore). Modello proposto sarà l’attività dialogica tra docente e/o esperto e allievi, in classe o nei propedeutici sopralluoghi in studi d’artisti e luoghi espositivi, con lettura e discussione di brani storico-critici e o visione di produzioni artistiche. Sono previste esercitazioni scritte con schedatura e catalogazione di opere d’arte contemporanea conosciute e analizzate direttamente.

a. Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza approfondita di uno dei temi scelti, tratti dal programma del corso.

-Capacità di esporre e contestualizzare i risultati dei propri studi.

Lo studente viene valutato in trentesimi in base alla completezza dei contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare con chiarezza e sintesi le proprie tesi, nell’utilizzo dell’adeguato linguaggio specifico della disciplina, verificando la conoscenza dei contesti culturali delle vicende e delle personalità artistiche.

*Sono previste verifiche in itinere (a scelta degli studenti: esoneri con prove orali o test a risposte chiuse e multiple) di parti del programma di studio.

 

b. Seminari e schedature catalografiche svolte in aula o nelle sedi espositive, eccedenti le 42 ore di lezioni frontali previste dai CFU, non saranno indici di valutazione e pur tuttavia consentiranno ai frequentanti un approfondimento dei contenuti del corso, un perfezionamento delle capacità espositiva, di conoscenza e analisi dell’opera d’arte, nella pratica critico interpretativa nell’uso dei termini tecnici propri della disciplina, sviluppando nelle relazioni dialogiche attitudine a lavorare in gruppo. e potrà consentire l’esonero di un modulo del corso o di una parte dei CFU relativi, commisurata al lavoro impiegato per la realizzazione. In questo caso saranno oggetto di valutazione sia la qualità dello studio di approfondimento sia quella dell’esposizione dei risultati.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata allegata al Syllabus dell’insegnamento (VEDI RISORSE CORRELATE).

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Calendario Appelli d'esame Laurea Triennale a.a.2019/2020:

mercoledì 13 novembre 2019 h: 14.30 (tutti ad eccezione dei corsi di insegnamento erogati nel I semestre a.a. 2019/20)

mercoledì 22 gennaio 2020 h:8.30 (tutti)

mercoledì 12 febbraio 2020 h:8.30 (tutti)

mercoledì 11 marzo 2020 h:8.30 (riservato ai laureandi della Sessione straordinaria e Studenti fuori corso)

giovedì 16 aprile 2020 h:8.30 (tutti ad eccezione dei corsi di insegnamento erogati nel II semestre a.a. 2019/20)

giovedì 4 giugno 2020 h:8.30

(riservato ai laureandi della Sessione estiva e Studenti fuori corso)

lunedì 22 giugno 2020 h8:30 (tutti)

mercoledì 8 luglio 2020 h:8.30 (tutti)

giovedì 23 luglio 2020 h:8.30 (tutti)

mercoledì 16 settembre 2020 h:8.30 (tutti)

Orario di ricevimento

Martedì dalle 9.30 alle 13.00; dalle 15.00 alle 19.00, presso lo studio del Dipartimento di Beni Culturali, in Via Birago 64, nuovo edificio, 1° piano, per TUTTI I CORSI DI LAUREA  ove sono previsti gli insegnamenti di: STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA e STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA. METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA . Il ricevimento è svolto dal docente con l'assistenza di cultori/cultrici della materia incaricati/e a norma dal Consiglio di Dipartimento di Beni Culturali. Al fine di efficientare il ricevimento è consigliata richiesta di appuntamento per concordare l'orario; inoltre si accoglie richiesta straordinariadi ricevimento in eventuale altra giornata e orario, previo appuntamento tramite @mail istituzionale: massimo.guastella@unisalento.it 

oppure - ove strettamente necessario - tramite canali di interconnessione w.a., sms, messenger, con chiara identificazione del mittente NOME COGNOME MATRICOLA  ANNO E CORSO D'ISCRIZIONE. 

Recapiti aggiuntivi

Studio prof. Guastella  stanza 16 / primo piano,  tel. 0832 295630

Laboratorio TASC [Territorio Arti Visive e Storia dell'Arte Contemporanea] stanza 7 / piano terra,  tel. 0832 295606

Dipartimento Beni Culturali,  Via D.Birago 64 - (nuovo edificio accanto a ex INAPLI) portineria tel. 0832 295600

mob. +39 3382618983

Lineamenti della storia delle arti visive dall’ultimo quarto del secolo XIX al XX secolo e oltre e suoi protagonisti.

Le premesse postimpressioniste e simboliste del modernismo;

le avanguardie storiche del primo Novecento;

’arte tra le due guerre;

il ritorno all’ordine e le tendenze antimoderniste l’arte postbellica;

le neoavanguardie;

le ultime esperienze artistiche del XX.

Saranno analizzate le ricerche fondamentali caratterizzanti l’arte contemporanea: l’arte figurativa, linguaggi aniconici, le tendenze concettuali, il disuso delle tecniche artistiche tradizionali, l’utilizzo dei nuovi media tecnologici.

Il sistema dell'arte e il mercato dell'arte.

Gli studenti con frequentazione limitata o parziale (part-time ) aggiungeranno al manuale un testo in lettura (accompagnato da relazione scritta di non meno di 15.000 battute da far pervenire via @mail almeno 5 giorni prima dell’esame: richiedere il formato tramite mail al docente) a scelta tra i seguenti: A. NEGRI, a cura di, Arte e artisti nella modernità, Editoriale Jaka Book Milano, 2000. D. RIOUT, L’arte del ventesimo secolo, protagonisti, temi, correnti, Giulio Einaudi editore Torino, 2002. M. DE MICHELI, Le avanguardie artistiche del Novecento, Saggi Universale Economica Feltrinelli Milano, 2003. F. POLI, a cura di, Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla fine degli anni ’50 a oggi, Mondadori Electa Milano, 2005. A. ZEVI, Peripezie del dopoguerra nell’arte italiana, Giulio Einaudi editore Torino, 2005. M.A. TRASFORINI, Nel segno delle artiste. Donne professioni d’arte e modernità, Il Mulino Bologna, 2007; M. SCHAPIRO, L'impressionismo. Riflessi e percezioni, a cura di Barbara Cinelli, Giulio Einaudi editore Torino, 2008. M. ACTON, Guardare l'arte contemporanea, Giulio Einaudi editore Torino, 2008. M. TONELLI, La statua impossibile. Scultura e figura nella modernità, Christian Marinotti Edizioni, Milano 2008. M. BIGNARDI, Le Stanze del Minotauro, Scritture su Picasso, Liguori Editore, Napoli 2008, 2011. M. GUASTELLA, Edgardo Simone Scultore (1890-1948), Congedo Editore, Galatina 2011. A. DETHERIGE, Scultori della speranza. L'arte nel contesto della globalizzazione, Giulio Einaudi editore Torino, 2012. M. DANTINI, Geopolitiche dell’arte. Arte e critica d’arte italiana nel contesto internazionale, dalle neoavanguardie a oggi, Christian Marinotti Edizioni, Milano 2012. A. DEL PUPPO, L'arte contemporanea. Il secondo Novecento, Giulio Einaudi Torino 2013. M. BIGNARDI, Praticare la città Arte ambientale, prospettive di ricerca e metodologie d'intervento, Liguori Editore, Napoli 2013.  J. CLAIR, La responsabilità dell’artista. Le avanguardie tra terrore e ragione, Aesthetica, Milano 2014. R. PASINI, Fare e non fare. Arte, cultura società, Mursia Editore, Milano 2014. L. GALANTE, Scritti ad Arte. Contributi alla storia dell’arte contemporanea scelti per i suoi 40 anni di attività critica, a cura di M. Guastella, Congedo Editore, Galatina 2015. S. MAGGIORELLI, Attacco all’art. La bellezza negata, L’asino d’oro edizioni, Roma 2017; D. RUCCO, Raffaele Belliazzi (1835-1917) , Mario Congedo Editore, Galatina 2019.

Bibliografia: CAPIRE L'ARTE 3 - Dal Neoclassicismo ad oggi

Per gli argomenti relativi ai secoli XIX-XX e sino al nuovo Millennio si suggerisce almeno uno tra questi due manuali:

G. DORFLES, A. VETTESE, E, PRINCI, G. PIERANTI, Capire l’arte. Dal Neoclassicismo a oggi, vol. 3, Edizioni Atlas, Bergamo 2016, ISBN 978-88-268-1420-9. CAPIRE L'ARTE 3 - Dal Neoclassicismo ad oggi

S.SETTIS, T. MONTANARI, Arte. Una storia naturale e civile.5. Dal postimpressionismo al Contemporaneo, Einaudi scuola-Mondadori Milano 2019

Oppure

Per gli argomenti relativi al XIX secolo un manuale a scelta tra i seguenti

G. DORFLES, F. LAUROCCI. A. VETTESE, Storia dell’Arte, L’Ottocento, vol.3°, Edizioni Atlas, Bergamo 2005.

R. SCRIMIERI, a cura di, Arte e storia dell’arte, L’Ottocento, Minerva Italica, Milano 2002, vol. III 3A;

Per gli argomenti relativi al XX secolo e oltre un manuale a scelta tra i seguenti

G. DORFLES, A. VETTESE, Storia dell’Arte, Il Novecento, vol.4°, Edizioni Atlas, Bergamo 2005. S. GALLO, M. MIROLLA, G. ZUCCONI, a cura di R. SCRIMIERI arte del novecento 1) 1900-1944 – 2) 1945-2001, Mondadori Università, Milano 2002

R. SCRIMIERI, a cura di, Arte e storia dell’arte, Il Novecento, Minerva Italica, Milano 2002, vol. III 3B;

In alternativa su tutto il periodo 8-900 G. DORFLES, A. VETTESE, E. PRINCI, G. PIERANTI, Capire l'arte dal neoclassicismo a oggi, Atlas, Bergamo 2016.

Altro manuale va concordato con il docente.

Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Mutuato in
Storia dell'arte contemporanea (LB40)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)