- Offerta formativa A.A. 2017/2018
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Laboratorio di canto popolare
Laboratorio di canto popolare
- Insegnamento
- Laboratorio di canto popolare
- Insegnamento in inglese
- Workshop on Folk Singing
- Settore disciplinare
- L-ART/07
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 1.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività frontale: 10.0
- Anno accademico
- 2017/2018
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 5
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- GENERALE
Descrizione dell'insegnamento
E' altamente consigliato, ma non indispensabile, aver frequentato il corso di Storia della Musica ed Etnomusicologia previsto nel primo semestre.
Il laboratorio si propone di guidare gli studenti all’acquisizione delle prime competenze di carattere teorico e pratico nell’ambito della creazione, progettazione e realizzazione di proposte didattico-educative legate ai temi della musica e del canto popolare.
Il laboratorio intende fornire allo studente alcuni stumenti di tipo critico e metodologico utili alla progettazione ed alla realizzazione di percorsi formativi interdisciplinari - con particolare riferimento alla scuola primaria - in cui gli elementi ritmici e sonori possano fungere da ausilio e supporto pedagogico secondo svariate declinazioni.
Lezioni frontali con supporto di materiale audiovisivo; lavoro di gruppo.
Le attività del Laboratorio sono finalizzate al conseguimento di un giudizio di idoneità, espresso sulla base della partecipazione alle attività previste ed all'esposizione di un breve prodotto finale, singolo o di gruppo (elaborato scritto, presentazione in ppt etc.), che attesti le competenze acquisite.
Dalla ricerca etnomusicologica alla musica per l'infanzia: relazioni e analogie; il sistema Kodaly; l'esperienza fisica ed emotiva del ritmo e del suono; insegnare la musica attraverso la musica; il contributo della musica per l'apprendimento di concetti extra-musicali; suoni e canti della tradizione meridionale.
Bibliografia di riferimento: G. La Face Bianconi-F. Frabboni (a cura di), Educazione musicale e formazione, Milano 2008; G. Rodari, La grammatica della fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie, Torino 1973; E. Strobino, Battimani. Giochi di bambini in musica, Brescia 2015 ; A. Buldini-S. Fortuna-V, Mazzotta, Giocando con la musica per promuovere l’inclusione, Milano 2019. Sitografia: http://musicascuola.indire.it/index.php?action=buone_pratiche; https://www.musicheria.net/. Ulteriori materiali saranno forniti durante il corso.
Semestre
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario