MODELLI E METODI PSICODINAMICI DI INTERVENTO

Insegnamento
MODELLI E METODI PSICODINAMICI DI INTERVENTO
Insegnamento in inglese
MODELS AND METHODS OF INTERVENTION psychodynamic
Settore disciplinare
M-PSI/07
Corso di studi di riferimento
METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 0.0
Anno accademico
2017/2018
Anno di erogazione
2017/2018
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
SALVATORE Sergio

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Conoscenze di base di psicologia dinamica, psicologia sociale e di comunità, psicollogia delle organizzazioni

Il corso presenterà gli elementi basilari della teoria psicodinamica dell’intervento - informata dalla teoria dei sistemi dinamici - intesa come metodologia generale dell'agire professionale psicologico. Si darà rilevanza alle opportunità di utilizzazione del metodo nell'ampia varietà di ambiti di interesse connessi alla funzione psicologica (contesti organizzativi, istituzionali, educativi e sociali, interventi su gruppi, ), in modo da evidenziare il carattere unitario della prassi psicologica.

Conoscenze: Concetti fondamentali relativi (1) alla dinamica psicodinamica e psicosociale sottesa all’intervento professionale informata (2) dalla teoria dei sistemi dinamici. Ci si attende che lo studente sviluppi una rappresentazione dell'intervento psicologico informata da criteri psicologici (più specificamente psicodinamici e sistemici) di concettualizzazione dell’azione sociale.

Abilità: iniziale capacità di interpretare i problemi e i contesti di intervento in ragione della modellizzazione in chiave psicodinamica e sistemica dei fenomeni psicologici

Lezioni frontali e discussione casi

L'esame si articola in un preaccertamento scritto a risposta multipla e in un esame orale (facoltativo) per gli studenti risultati idonei al preaccertamento. L’esame mira a verificare:

  1. l’acquisizione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari.
  2. la capacità argomentativa riconducibile allo sviluppo della competenza metodologica che permette di organizzare le conoscenze acquisite in quadri sistematici e di applicarle in contesti diversi da quelli strettamente collegati all’insegnamento.
  3. l’autonomia di giudizio e l’analisi critica.
  4. le abilità di comunicazione dei contenuti appresi

IMPORTANTE: a causa della condizione emergenziale COVID, gli esami si terranno esclusivamente in modalità orale in presenza.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Aspetti che verranno approfonditi:

  1. Teoria dei sistemi dinamici
  2. Sapere psicologico e senso comune
  3. Il prodotto della funzione psicologica
  4. Domanda e analisi della domanda
  5. Committenza e suo sviluppo
  6. Format e setting
  7. La costruzione del setting
  8. Obiettivo metodologico
  9. Transfert
  10. Interpretazione ed azione interpretativa

A) Salvatore S (2016). L’intervento psicologico. Roma:Firera Publishin Group

B) I seguenti articoli:

  1. Salvatore S. (2016). The contingent nature of psychological intervention. From blind spot to basic resource of psychological science. In Sammut, G., Foster, J., Salvatore, S., Andrisano-Ruggieri, R. (Eds.) Methods of Psychological Intervention. Yearbook of Idiographic Science Series Vol. 7 (pp 13-54). Charlotte NC: InfoAge Publishing.
  2. Mannarini  T. M.  Nitti  M.  Ciavolino  E.  Salvatore  S. (2012) The role of affects in culture-based interventions: Implications for practice. Psychology, 3, 569-577
  3. Gelo, O.C.G, & Salvatore, S. (2016). A dynamic systems approach to psychotherapy: A meta-theoretical framework for explaining psychotherapy change processes. Journal of Counseling Psychology, 63(4), 379–395. https://doi.org/10.1037/cou0000150
  4. Gelo, O.C.G. (2014). Understanding biographical ruptures and transitions: A dynamic systems approach to life-course development. In A. C. Joerchel & G. Benetka (Eds.), Biographical ruptures and their repair: Cultural transitions in development (pp. 31–56). Charlotte, NC: Information Age Publishing.

 

In alternativa è possibile utilizzare gli articoli reperibili al seguente link: https://www.dropbox.com/sh/q5mfz7l8rz9kjkq/AACCZ2nqc9-tHPBD-uHkmPbaa?dl=0

 

 

Semestre
Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)