LABORATORIO II

Insegnamento
LABORATORIO II
Insegnamento in inglese
LABORATORY II
Settore disciplinare
FIS/01
Corso di studi di riferimento
FISICA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 0.0
Anno accademico
2017/2018
Anno di erogazione
2017/2018
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
GORINI Edoardo

Descrizione dell'insegnamento

Aver seguito e superato il colloquio di Laboratorio I. Aver seguito e possibilmente superato gli esami di Fisica I, II, Analisi I.o Laboratorio I

Il corso si propone di introdurre e sviluppare gli aspetti fondamentali di alcune procedure di elaborazione, trattamento ed analisi statistica dei dati sperimentali. Si illustreranno le caratteristiche delle diverse distribuzioni di probabilità (da quella uniforme alla gaussiana) e alcuni esempi di problemi fisici delle loro applicazioni. Si analizzeranno la propagazione degli errori e la correlazione con la distribuzione gaussiana. Si studieranno le tecniche della massima verosimiglianza e quella dei minimi quadrati. Verranno infine introdotti i test d’ipotesi e le distribuzioni di variabili a questi collegate, quali il  χ2 e la variabile t di Student. (maggiori dettagli su http://web.le.infn.it/laboratorio2/)

Conoscenza di base delle tecniche di analisi statistica dei dati, capacità di comprensione ed applicazione di queste tecniche a problemi fisici di diversa natura. 

Lezioni frontali in aula, esercitazioni in aula al computer ed  in laboratorio sugli strumenti di misura. Esecuzione di almeno 4 esperienze di meccanica/Termologia/Termodinamica e redazioni di relazioni di Gruppo sulle esperienze effettuate. Discussione delle Relazioni delle esperienze di Laboratorio in 3-4 sessioni ad un mese circa della esecuzione delle esperienze. Queste discussioni servono a preparare poi gli studenti per affrontare l’esame ed in particolare la prova pratica.

L’esame consiste di una prova pratica e di una prova orale. La prova pratica verifica le abilità sperimentali acquisite durante le esercitazioni in

Laboratorio utilizzando le metodologie insegnate nel corso. La prova pratica consiste nella realizzazione di una delle Esperienze già fatte in gruppo durante le esercitazion e scelta a casoi, ma stavolta da soli seppure con una esperienza semplificata. 

La prova orale consiste nella discussione dell' esperienza realizzata e dell' analisi dei dati eseguita su di essa, oltre a verificare l' apprendimento degli argomenti e delle metodologie spiegate durante il corso.

Gli studenti superano la prova pratica in un appello possono presentarsi alla prova orale che avviene di norma nei tre giorni successivi. Se lo studente non supera la prova orale è tenuto a rifare la prova pratica (sullo stesso .

Gli studenti dovranno prenotarsi sia alla prova pratica che alla prova orale, utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

  • Introduzione al corso e uso del pacchetto ROOT del CERN
  • Esperienza del righello di D’Agostini
  • Elementi di Teoria delle Probabilità
  • Variabili Casuali
  • Funzioni di distribuzione di probabilità di variabili discrete
  • Funzioni di distribuzione di probabilità di variabili continue
  • Teorema del Limite Centrale
  • Propagazione degli Errori
  • Massima Verosimiglianza e altre Distribuzioni
  • Il metodo dei minimi quadrati
  • Test di Ipotesi lezione 1
  • Test di Ipotesi lezione 2
  • Esercitazione in Aula: Installazione del Software ROOT, esempio di utilizzo
  • Esercitazione in Laboratorio: uso degli strumenti di misura, degli apparati di acquisizione dati e dei computer di Laboratorio
  • Esperienza: Legge di Boyle-Mariotte
  • Esperienza: Misura del Momento di Inerzia di un Disco Rigido
  • Esperienza: Misura della prontezza di risposta di un Termometro
  • Esperienza: Misura dei conteggi di particelle mediante un Contatore Geiger

C.Bini – Lezioni di statistica per la Fisica Sperimentale, Edizioni Nuova Cultura 

J.R.TaylorIntroduzione all’analisi degli errori (Zanichelli, 2000)

P.R.Bevington & D.K.Robinson – Data Reduction and Error Analysis for the Physical Sciences

C.Cametti & A.Di Biasio – Introduzione all’elaborazione dei dati sperimentali (CISU Roma, 1994)

L.Renna – Guida al Laboratorio di Fisica II (Dispense 2012-2013)

 

Dispense e materiale in formato digitale a integrazione dei testi consigliati. Schede e dispense per l’esecuzione delle Esperienze

Semestre
Secondo Semestre (dal 19/02/2018 al 01/06/2018)

Tipo esame

Valutazione
Orale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Insegnamento padre
LABORATORIO I E II (LB23)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)