LINGUISTICA ITALIANA

Insegnamento
LINGUISTICA ITALIANA
Insegnamento in inglese
Italian linguistics
Settore disciplinare
L-FIL-LET/12
Corso di studi di riferimento
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 0.0
Anno accademico
2017/2018
Anno di erogazione
2017/2018
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
DELL'ANNA Maria Vittoria

Descrizione dell'insegnamento

Linguistica italiana

a.a. 2017-18; 12 CFU

docente: Prof.ssa Maria Vittoria Dell’Anna

 

Corso di laurea: Scienze della Comunicazione

Semestre: I; ore di lezione: 60

Titolo: Variazione e varietà linguistiche nell’Italia di oggi.

 

Presentazione e obiettivi del corso; abilità da acquisire

Il corso mira 1) a far conoscere la variazione linguistica in dimensione sincronica, le varietà del repertorio linguistico italiano dall’Unità d’Italia a oggi e gli sviluppi e le tendenze dell’italiano contemporaneo. Specifica attenzione verrà prestata al rapporto tra lingua e mezzi di comunicazione (radio, tv, stampa, Internet) e al tema dei linguaggi settoriali (tra gli altri: politica, diritto e istituzioni, burocrazia), su cui si organizzeranno percorsi di approfondimento anche in forma partecipata e laboratoriale; 2) a far conoscere i principali momenti della storia linguistica del nostro Paese (dalla nascita dell’italiano a oggi).

Al termine del corso gli studenti acquisiranno 1) la capacità e l’abilità di descrivere e interpretare i fatti linguistici contemporanei (anche con riferimento o a partire dall’analisi di testi parlati, scritti e trasmessi di varia natura e di vario genere) e di individuare, osservare e valutare il ruolo dell’italiano nella società della comunicazione; 2) la capacità e l’abilità di descrivere e interpretare le vicende linguistiche italiane secondo la dimensione diacronica.

Programma e testi per la preparazione dell’esame

• A - studenti frequentanti

1) I contenuti delle lezioni e i materiali di volta in volta distribuiti e commentati.

2) I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, M. Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 2014.

3) G. Antonelli, L’italiano nella società della comunicazione 2.0, Bologna, il Mulino, 2016 [riferirsi a questa edizione].

4) Un percorso di approfondimento a scelta tra i seguenti:

    a) Lingua e giornali: R. Gualdo, L’italiano dei giornali, Roma, Carocci, 2017 (riferirsi a questa edizione, di imminente uscita).  

    b) Lingua e tv: G. Alfieri-I. Bonomi, Lingua italiana e televisione, Carocci, 2012.

    c) Lingua e burocrazia: S. Lubello, Il linguaggio burocratico, Roma, Carocci, 2014.

    d) Lingua e politica: M.V. Dell’Anna, Lingua italiana e politica, Roma, Carocci, 2010.

    e) Lingua e diritto:

        M.V. Dell’Anna, Linguaggio giuridico e testi giuridici, in Ead., In nome del popolo italiano. Linguaggio giuridico e lingua della sentenza in Italia, Firenze, Cesati, 2017,

                                        pp. 21-52;

        M.V. Dell’Anna, Il lessico giuridico. Proposta di descrizione, in “Lingua nostra”, lxix (2008), pp. 98-110;

        R. Gualdo, Il linguaggio del diritto, in Id.-S. Telve, Linguaggi specialistici dell’italiano, Roma, Carocci, 2012, pp. 411-477.

• B - studenti non frequentanti

1) - L. Serianni, Prima lezione di grammatica, Roma-Bari, Laterza, 2017.

     - Un testo a scelta tra i seguenti:

     T. De Mauro, Storia linguistica dell’Italia repubblicana, Roma-Bari, Laterza, 2014.

     L. Renzi, Come cambia la lingua. L’italiano in movimento, Bologna, il Mulino, 2017.

     F. Sabatini, Lezione di italiano. Grammatica, storia, buon uso. Milano, Mondadori, 2016.

    P. Trifone, Pocoinchiostro. Storia dell’italiano comune, Bologna, il Mulino, 2017.

2-4) Testi sopraelencati ai punti 2 e 3 e un percorso di approfondimento a scelta tra quelli sopraelencati al punto 4.

Prerequisiti

Buona conoscenza della grammatica italiana.

Docenti coinvolti nel modulo didattico

Docente titolare.

Metodi e materiali didattici; modalità di esecuzione delle lezioni.

Lezione frontale, anche con l’aiuto di presentazioni in PowerPoint; lettura e commento linguistico di testi; discussione di materiali forniti in aula e consultazione di materiale bibliografico di approfondimento.

Modalità di valutazione degli studenti

a. Prova scritta, riservata agli studenti frequentanti, da svolgere alla fine del corso (solo un appello) secondo date e modalità che saranno comunicate durante le lezioni. La prova verterà sul programma d’esame segnalato alla lettera A (indicazioni specifiche saranno date anche riguardo al punto 4 [percorso a scelta]).

b. Prova orale, in tutte le altre sessioni d’esame (per studenti non frequentanti e per studenti frequentanti che non abbiano sostenuto/superato la prova scritta o che ne abbiano rifiutato il voto).

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti si prenoteranno agli esami utilizzando esclusivamente il sistema VOL.

Gli esami orali si svolgeranno nello studio n. 1 dell’edificio Codacci Pisanelli secondo il seguente calendario (con inizio alle ore 9, se non diversamente specificato in bacheca): [2018] 31 gennaio, 20 febbraio, 19 aprile, 21 maggio (riservato a laureandi della sessione estiva), 5 giugno, 26 giugno.

N.B. Le date degli appelli di settembre, ottobre e dicembre 2018 saranno comunicate per tempo in base alle finestre d’esame previste dal Calendario Unico di Facoltà sulla sessione autunnale 2017-18.

Commissione d’esame

Maria Vittoria Dell’Anna, Immacolata Tempesta, Salvatore De Masi, Chiara Coluccia.

Semestre
Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)