STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO

Insegnamento
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO
Insegnamento in inglese
HISTORY OF PHILOSOPHY OF THE RENAISSANCE
Settore disciplinare
M-FIL/06
Corso di studi di riferimento
FILOSOFIA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 0.0
Anno accademico
2017/2018
Anno di erogazione
2017/2018
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
RIZZO Luana

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

È auspicabile che la Studentessa/lo Studente abbia almeno una conoscenza generale della Storia della filosofia antica e medievale.

Titolo: La «materia universale»: Cusano e Bruno e il riscatto della materia nel Rinascimento. Descrizione:

Il corso di Storia della Filosofia del Rinascimento nella prima parte presenterà una sintesi dello sviluppo storico del pensiero filosofico del Rinascimento (secoli XV e XVI).

Nella seconda parte saranno letti e commentati i classici elencati, al fine di chiarire come la materia, sostrato delle forme e sostrato comune alle realtà corporee e incorporee, per Bruno, sia il vero ente, potenza e atto insieme, «efficiente supremo e sostrato materiale», principio di vita, mondi e individui infiniti. Bruno, recuperando dal De Docta ignorantia di Cusano il concetto di essere e poter essere che «si complica nell’unità divina», celebra la materia come sorgente inesauribile di vita e come unità, in quanto è tutte le cose, «indeterminata», «infinita», «senza qualità», «senza forma», «senza idea». È la potenza fluida che nella lotta fra i contrari genera cambiamenti e metamorfosi, la vicissitudo universalis.

L’insegnamento di Storia della Filosofia del Rinascimento si propone di fornire alla Studentessa/allo Studente di Filosofia gli strumenti conoscitivi che gli permettano di rintracciare e di collocare storicamente i principali fondamenti della Storia della Filosofia del Rinascimento.

Obiettivo dell’insegnamento è sviluppare nella Studentessa/nello Studente:

1. Conoscenza e comprensione: capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti;

2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.

3. Autonomia di giudizio: acquisire consapevolezza storica e la capacità critica e di giudizio autonomo circa lo statuto epistemologico e le tecniche proprie della sua disciplina.

4. Abilità comunicative: acquisire la capacità di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni.

Didattica frontale tradizionale. Didattica integrata con strumenti digitali

Esame orale

Commissione di esame:

Prof.ssa Luana Rizzo (Presidente), Prof.ssa Fiorella Retucci (membro effettivo), Prof.ssa Nadia Bray (membro effettivo).

Appelli d’esame 2023-2024

20 dicembre 2023 ore 09.30

10 gennaio 2024 ore 09.30

14 febbraio 2024 ore 09.30

3 aprile 2024 ore 09.30

15 maggio 2024 ore 09.30

12 giugno 2024 ore 09.30

17 luglio 2024 ore 09.30

4 settembre 2024 ore 09.30

23 ottobre 2024 ore 09.30

Commissione d’esame: Prof.ssa Luana Rizzo (Presidente), Prof. ssa Fiorella Retucci (membro effettivo), Prof. ssa Nadia Bray (membro effettivo).

Programma di Storia della Filosofia del Rinascimento 12 CFU - I semestre

Titolo:

La «materia universale»: Cusano e Bruno e il riscatto della materia nel Rinascimento

Il corso di Storia della Filosofia del Rinascimento nella prima parte presenterà una sintesi dello sviluppo storico del pensiero filosofico del Rinascimento (secoli XV e XVI).

Nella seconda parte saranno letti e commentati i classici elencati, al fine di chiarire come la materia, sostrato delle forme e sostrato comune alle realtà corporee e incorporee, per Bruno, sia il vero ente, potenza e atto insieme, «efficiente supremo e sostrato materiale», principio di vita, mondi e individui infiniti. Bruno, recuperando dal De Docta ignorantia di Cusano il concetto di essere e poter essere che «si complica nell’unità divina», celebra la materia come sorgente inesauribile di vita e come unità, in quanto è tutte le cose, «indeterminata», «infinita», «senza qualità», «senza forma», «senza idea». È la potenza fluida che nella lotta fra i contrari genera cambiamenti e metamorfosi, la vicissitudo universalis.

Bibliografia:

1. Corso monografico

Classici

N. Cusano, La dotta ignoranza, in Opere filosofiche, a cura di G. Federici Vescovini, Torino, Utet, 1972, (I libro).

Giordano Bruno, De la causa, principio et uno, in Dialoghi filosofici italiani, a cura di M. Ciliberto, Milano, Arnoldo Mondadori, 2000, (II, III e IV dialogo).

Letteratura secondaria

G. Santinello, Introduzione a Niccolò Cusano, Laterza, Roma-Bari, 2008.

M. Ciliberto, Umbra profunda. Studi su Giordano Bruno, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2000, pp. 99-154.

2. Parte istituzionale

Manuale:

Storia della filosofia occidentale, a cura di G. Cambiano, L. Fonnesu e M. Mori, Bologna, Il Mulino  2014, volume 2 (Medioevo e Rinascimento), capitolo VII, pp. 259-374 e volume 3, soltanto i seguenti autori Galilei, Cartesio, Leibniz e Locke; oppure esposito-porro, Filosofia, Bari, Laterza, 2009, v. II (II rist. 2011).

È richiesta la conoscenza dei seguenti autori: Cusano, Ficino, Pico della Mirandola, Erasmo, Lutero, Calvino, Machiavelli, Pomponazzi, Bruno, Telesio, Campanella, Montaigne.

È richiesta, inoltre, la conoscenza dei seguenti autori dell’età moderna: Galilei, Bacone, Cartesio, Leibniz e Locke.

Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti  frequentanti durante il corso della lezione.

Modalità di valutazione degli studenti

a. Prova orale

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Commissione d’esame: Prof.ssa Luana Rizzo (Presidente), Prof. ssa Fiorella Retucci (membro effettivo), Prof. ssa Nadia Bray (membro effettivo).

 

Manuale:

Storia della filosofia occidentale, a cura di G. Cambiano, L. Fonnesu e M. Mori, Bologna, Il Mulino 2014, volume 2 (Medioevo e Rinascimento), capitolo VII, pp. 259-374 e volume 3, soltanto i seguenti autori Galilei, Cartesio, Leibniz e Locke; oppure Esposito-Porro, Filosofia, Bari, Laterza, 2009, v. II (II rist. 2011).

Classici

N. Cusano, La dotta ignoranza, in Opere filosofiche, a cura di G. Federici Vescovini, Torino, Utet, 1972, (I libro).

Giordano Bruno, De la causa, principio et uno, in Dialoghi filosofici italiani, a cura di M. Ciliberto, Milano, Arnoldo Mondadori, 2000, (II, III e IV dialogo).

Letteratura secondaria

G. Santinello, Introduzione a Niccolò Cusano, Laterza, Roma-Bari, 2008.

M. Ciliberto, Umbra profunda. Studi su Giordano Bruno, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2000, pp. 99-154.

Semestre
Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)