ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA

Insegnamento
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA
Insegnamento in inglese
hISTORY OF PHILOSOPHY
Settore disciplinare
M-FIL/06
Corso di studi di riferimento
FILOSOFIA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 0.0
Anno accademico
2017/2018
Anno di erogazione
2017/2018
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
DE BELLIS Ennio

Descrizione dell'insegnamento

corso di insegnamento
STORIA DELLA FILOSOFIa: Istituzioni

Corso di laurea in Filosofia
(
laurea triennale)

  

A.A. 2017-2018

ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA
SSD M-FIL/06
semestre I
CFU 12


Prof. Ennio De Bellis

Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni culturali
Corso di laurea triennale in Filosofia

 


1) Presentazione e obiettivi del corso:

Corso monografico:
Il corso si propone di presentare gli aspetti fondamentali del pensiero occidentale nel loro sviluppo storico attraverso le opere dei filosofi presi in esame.
In particolare, si approfondiscono i punti principali della filosofia considerata sotto il punto di vista storico-filosofico e logico-epistemologico come base dello sviluppo dell’attuale contesto storico e sociale anche nella prospettiva dell'integrazione di tradizioni culturali differenti.

Classici:
G. GALILEI, Dialogo dei massimi sistemi, in una edizione a scelta dello studente.
K. JASPERS, Vom Ursprung und Ziel der Geschichte, München, Piper, 1949, tr. it. K. JASPERS, Origine e senso della storia, Milano, Edizioni di Comunità, 1965.

Parte istituzionale:
La rivoluzione scientifica e l’eredità aristotelica, G. Galilei, R. Descartes, F. Bacon, B. Spinoza, I. Newton, G. W. Leibniz, J. Locke, D. Hume, i caratteri fondanti dell’Illuminismo, I. Kant.

Manuale per la parte istituzionale:
N. ABBAGNANO, G. FORNERO, Protagonisti e Testi della Filosofia, vol. B (tomi 1-2), Paravia, Torino 1999, relativamente agli autori e agli argomenti proposti.


2) Conoscenze e abilità da acquisire:

L’insegnamento di Storia della filosofia: istituzioni si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio dei testi oggetto del corso favorirà la capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e, individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni.
Competenze trasversali che lo studente deve acquisire alla fine del corso:
– capacità di risolvere problemi e applicare in una situazione reale quanto appreso;
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni e acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti;
– capacità di formulare giudizi in autonomia cioè interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza;
– capacità di comunicare efficacemente cioè trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguato all'interlocutore;
– capacità di apprendere in maniera continuativa cioè saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze;
– capacità di lavorare in gruppo cioè sapersi coordinare con altri integrandone le competenze;
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.


3) Prerequisiti:
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale delle basi storiche e culturali del pensiero occidentale.

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico:
Oltre al titolare del corso, prof. Ennio De Bellis, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (45 ore) e insegnamento seminariale (15 ore).
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

6) Materiale didattico:
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.

7) Modalità di valutazione degli studenti:
Prova orale.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza dei principali problemi del pensiero;
- Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi.
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli:
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Commissione: Ennio De Bellis (presidente), Adele Spedicati, Luana Rizzo.
 


Appelli

Stanza 31, I piano

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio, 24 - LECCE (LE)


mercoledì 13 settembre 2017 ore 11:30 
mercoledì 4 ottobre 2017 ore 11:30 (riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale)
mercoledì 6 dicembre 2017 ore 11.30
mercoledì 24 gennaio 2018 ore 11.30
mercoledì 7 febbraio 2018 ore 11:30
giovedì 26 aprile 2018 ore 11:30
mercoledì 23 maggio 2018 ore 11:30 (Appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva)
mercoledì 6 giugno 2018 ore 11:30
mercoledì 20 giugno 2018 ore 11:30
mercoledì12 settembre 2018 ore 11:30
giovedì 4 ottobre 2018 (appello straordinario riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi) ore 11:30
giovedì13 dicembre 2018 ore 11:30

Semestre
Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)